/brancicare-etimologia-definizione
/ brancicare / -) Verbo. -) Accento: bran·ci·cà·re. -) Etimologia: iterativo di «brancare», e questo, dalla parola «branca». -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -) Transitivo: toccare o palpare iterativamente. -) Sinonimo di «brancicare»: maneggiare. -) Traduzione: palpar , in spagnolo; palpate , in inglese; palper , in francese. La moglie, brancicando la borsetta con le dita irrequiete, dopo essersi un tratto morsicchiato il labbro, scattò, levandosi in piedi. Pirandello... Novelle per un anno... 1922 Lucio uscí da casa Antelmi [...], brancicando in tasca una lettera... Pirandello... Novelle per un anno... 1922 Si faceva già tardi, e conveniva separarsi. I due giovani, da molto tempo non parlavano... Sandro non la accarezzava più, ma brancicava le mani e le braccia della fanciulla colle sue mani convulse, attraverso i regoli dell'inferriata, che rugginosi e scabri, spesso gli graffiavano i polsi. G. Rovetta... Mater... 1919 Da questa ...