Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

/brancicare-etimologia-definizione

/ brancicare / -) Verbo. -) Accento: bran·ci·cà·re. -) Etimologia: iterativo di «brancare», e questo, dalla parola «branca». -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -) Transitivo: toccare o palpare iterativamente. -) Sinonimo di «brancicare»: maneggiare. -) Traduzione: palpar , in spagnolo; palpate , in inglese; palper , in francese. La moglie,  brancicando la borsetta con le dita irrequiete, dopo essersi un tratto morsicchiato il labbro, scattò, levandosi in piedi. Pirandello... Novelle per un anno... 1922 Lucio uscí da casa Antelmi [...], brancicando in tasca una lettera... Pirandello... Novelle per un anno... 1922 Si faceva già tardi, e conveniva separarsi. I due giovani, da molto tempo non parlavano... Sandro non la accarezzava più, ma brancicava le mani e le braccia della fanciulla colle sue mani convulse, attraverso i regoli dell'inferriata, che rugginosi e scabri, spesso gli graffiavano i polsi. G. Rovetta... Mater... 1919 Da questa ...

/brano-etimologia-sinonimi

/ brano / -) Nome maschile. -) Accento: brà·no. -) Plurale: brani. -) Etimologia: si congettura che sia un derivato dal francese antico braon «pezzo di carne». -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -) 1 . Parte strappata o stracciata accidentalmente o non da un tessuto o da qualcosa di simile. -) Sinonimi di «brano»: pezzo, brandello. -) Traduzione: jirón , in spagnolo; shred , in inglese; lambeau , in francese. ... i due pescatori [...] trassero di sotto il cavo della barchetta un  brano di vecchia rete col poco prodotto della loro pesca... Felici... Leggende... 1856 Se in una liscivia di potassa o di soda, formata di cinque parti d'alcali su cento d'aqua, si fa bollire un brano di stoffa costituita di seta commista a cotone, tosto il reattivo attacca e dissolve la seta, lasciando inalterato il cotone. Il politecnico... 1861 Dopo di aver percorso parecchie miglia, lasciando qualche brano  di vesti fra le spine... Salgari... La tigre dell...

/bramoso-sinonimi-definizione

/ bramoso / ,  / bramosa / -) Aggettivo. -) Plurale: bramosi, bramose. -) Accento: bra·mó·so. -) Etimologia:   derivato della parola «brama» (intenso desiderio); la quale è forse derivata da un verbo germanico, anche congetturale, brammon «muggire, desiderare». -) Datazione: in uso letterario dal 1200. -) 1 . (D’un essere animato) che brama o che ha un intenso desiderio. -) Traduzione: desirous (of), in inglese; deseoso (de), in spagnolo; désireux (de), in francese. -) Antonimi di  « bramoso » : restio, ritroso, renitente, contrario, avverso. -) Sinonimi di  « bramoso » : ansioso, avido, desideroso, voglioso, smanioso. -) Con la preposizione «di»   + un verbo all’infinito o un nome per segnalare l’oggetto della brama: Ad un loro figliuolo, bel bambino di tredici anni, io di dieci, cominciavo a sentirmi così dolcemente affezionata come i suoi genitori eran tra sé: sempre insieme; innocenti ma troppo bramosi già l’un de ll ’altra, e contentiss...

/boria-definizione-sinonimi

/ boria / -) Nome femminile. -) Plurale: borie. -) Pronuncia: bò·ria.  -) Etimologia: d’origine incerta. Che il latino boream   sia l’origine è una congettura insoddisfacente. -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -) 1 . Stato di vanità o di orgoglio di una persona, il quale è sgradevole o biasimevole a un’altra; qualità di chi è borioso; condotta non lodabile di una persona vanitosa. -) Sinonimi di «boria»: superbia, alterigia, albagia, tracotanza, vanagloria, spocchia, burbanza, altezzosità, arroganza, presunzione, protervia, orgoglio, boriosità. -) Contrari: modestia, umiltà. -) Traduzione: engreimiento , in spagnolo; conceitedness , in inglese; arrogance , in francese. «Alto!» grida una sentinella, situata alla porta, [...].--E quella voce dall'alto pronunziata con molta energia era tutto quanto di militare poteva discernersi in quella poco militare caserma. E veramente, chi gridava «alto!» colla stessa boria d'un veterano d'un principe, era vestito ...

/bonario-sinonimo

/ bonario /, / bonaria / -) Aggettivo. -) Accento: bo·nà·rio. -) Plurale: bonari (talvolta bonarii), bonarie. -) Datazione: in uso letterario dal 1500. -) Etimologia:   derivato dal sintagma francese antiquato de bon aire   «di buon aspetto», che, modernamente, è l’aggettivo   débonnaire .   -) 1 . (Di qualcuno) che, per il suo aspetto naturale, sembra essere mite; benevola, secondo il suo atteggiamento (specialmente facciale). -) Sinonimi di «bonario»: mite, trattabile, amichevole, benevolo, benigno, bonaccione. -) Antonimi di «bonario»: burbero, scostante, antipatico, aggressivo, ostile, crudele. -) Traduzione:   bonachón , in spagnolo;   débonnaire , in francese;   kind , in inglese. Il procuratore del re era un giovine di trent'anni, biondo, miope, con grosse labbra, bonario nell'aspetto. Scarfoglio... Il processo... 1916 -) 2 . (Di una parte esteriore della persona, o del suo atteggiamento o condotta) che manifesta la sua bonari...