/brancicare-etimologia-definizione
/brancicare/
-) Verbo.
-) Accento: bran·ci·cà·re.
-) Etimologia: iterativo di «brancare», e questo, dalla parola «branca».
-) Datazione: in uso letterario dal 1300.
-) Transitivo: toccare o palpare iterativamente.
-) Sinonimo di «brancicare»: maneggiare.
-) Traduzione: palpar, in spagnolo; palpate, in inglese; palper, in francese.
La moglie, brancicando la borsetta con le dita irrequiete, dopo essersi un tratto morsicchiato il labbro, scattò, levandosi in piedi.
Pirandello... Novelle per un anno... 1922
Lucio uscí da casa Antelmi [...], brancicando in tasca una lettera...
Pirandello... Novelle per un anno... 1922
Si faceva già tardi, e conveniva separarsi. I due giovani, da molto tempo non parlavano... Sandro non la accarezzava più, ma brancicava le mani e le braccia della fanciulla colle sue mani convulse, attraverso i regoli dell'inferriata, che rugginosi e scabri, spesso gli graffiavano i polsi.
G. Rovetta... Mater... 1919
Da questa brava signora, il conte Pier Luigi era riuscito una volta a poter avere un abito molto usato della Desirée. Lo aveva fatto portare a casa, lo aveva fatto portare su, segretamente, in camera sua, e vi si era rinchiuso dentro solo soletto... Aveva cominciato a toccarlo, a svolgerlo colle mani tremanti... poi a stringerlo, a baciarlo, a brancicarlo pazzamente...
G. Rovetta... Mater... 1919
-) Con implicazione reciproca:
... si notavano già le bizzarrie del ballo: [...] altre coppie più strette, che si parlavano all'orecchio brancicandosi.
Oriani... Oro... 1905
-) Al participio di preterito:
... un rozzo foglietto di carta da lettere, tutto brancicato, con la busta in mezzo.
Pirandello... Novelle per un anno... 1922
-) Intransitivo: cercare qualcosa a tentoni; procurare di toccare o di trovare una cosa senza vederla, sapendo che è vicina o addosso, o sospettando che lo sia. Per estensione: andare a tentoni; brancolare.
Raffaela [...] andava brancicando per trovare la lucerna caduta a terra.
Giovanni Verga... Vagabondaggio... 1887
Poi, brancicando, si portò una mano nella tasca interna della giacca: ne trasse un logoro portafogli, ne cavò una lettera e la porse al Tranzi:
Pirandello... Novelle per un anno... 1922
-) Derivato di «brancicare»: brancicamento, brancicatura.
Presente: io brancico (bràncico), tu brancichi, egli brancica, noi brancichiamo, voi brancicate, essi brancicano.
Preterito imperfetto: io brancicavo, tu brancicavi, egli brancicava, noi brancicavamo, voi brancicavate, essi brancicavano.
Preterito perfetto: io brancicai, tu brancicasti, egli brancicò, noi brancicammo, voi brancicaste, essi brancicarono.
Futuro: io brancicherò, tu brancicherai, egli brancicherà, noi brancicheremo, voi brancicherete, essi brancicheranno.
Congiuntivo presente: io brancichi, tu brancichi, egli brancichi, noi brancichiamo, voi brancichiate, essi brancichino.
Congiuntivo imperfetto: io brancicassi, tu brancicassi, egli brancicasse, noi brancicassimo, voi brancicaste, essi brancicassero.
Condizionale: io brancicherei, tu brancicheresti, egli brancicherebbe, noi brancicheremmo, voi brancichereste, essi brancicherebbero.
Imperativo: brancica tu, brancichi egli, brancichiamo noi, brancicate voi, brancichino essi.
Participio presente: brancicante, brancicanti.
Gerundio: brancicando.
Participio di preterito: branciato, branciata, branciati, branciate.
Commenti
Posta un commento