/boria-definizione-sinonimi

/boria/

-) Nome femminile.

-) Plurale: borie.

-) Pronuncia: bò·ria. 

-) Etimologia: d’origine incerta. Che il latino boream sia l’origine è una congettura insoddisfacente.

-) Datazione: in uso letterario dal 1300.

-) 1. Stato di vanità o di orgoglio di una persona, il quale è sgradevole o biasimevole a un’altra; qualità di chi è borioso; condotta non lodabile di una persona vanitosa.

-) Sinonimi di «boria»: superbia, alterigia, albagia, tracotanza, vanagloria, spocchia, burbanza, altezzosità, arroganza, presunzione, protervia, orgoglio, boriosità.

-) Contrari: modestia, umiltà.

-) Traduzione: engreimiento, in spagnolo; conceitedness, in inglese; arrogance, in francese.

«Alto!» grida una sentinella, situata alla porta, [...].--E quella voce dall'alto pronunziata con molta energia era tutto quanto di militare poteva discernersi in quella poco militare caserma. E veramente, chi gridava «alto!» colla stessa boria d'un veterano d'un principe, era vestito in borghese con pantaloni di tela...

G. Garibaldi... Cantoni... 1870

Le testine ben pettinate e lucenti, i visetti seri e impassibili non esprimevano altro che la boria schifiltosa di non volersi confondere coi provinciali....

Rovettà... La Baraonda... 1894

... se il lustrissimo Zaccaria e la lustrissima Chiaretta, con la loro boria, avrebbero acconsentito a un matrimonio simile.

Castelnuovo... 1883

-) 2. Quello che appartiene a una persona boriosa e che si acquista più per boria che per utilità; qualcosa che si fa per boria; ciò che si sfoggia boriosamente: «boria di vestiti, borie di libri».

Quella boria nel vestire e in tutte comparse.

De Castro... Milano...

-) Parole derivate da «boria»: boriosa, borioso, boriarsi, boriosità, boriuccia (dim.), boriuzza (dim.)

 

Commenti