/brano-etimologia-sinonimi
/brano/
-) Nome maschile.
-) Accento: brà·no.
-) Plurale: brani.
-) Etimologia: si congettura che sia un derivato dal francese antico braon «pezzo di carne».
-) Datazione: in uso letterario dal 1300.
-) 1. Parte strappata o stracciata accidentalmente o non da un tessuto o da qualcosa di simile.
-) Sinonimi di «brano»: pezzo, brandello.
-) Traduzione: jirón, in spagnolo; shred, in inglese; lambeau, in francese.
... i due pescatori [...] trassero di sotto il cavo della barchetta un brano di vecchia rete col poco prodotto della loro pesca...
Felici... Leggende... 1856
Se in una liscivia di potassa o di soda, formata di cinque parti d'alcali su cento d'aqua, si fa bollire un brano di stoffa costituita di seta commista a cotone, tosto il reattivo attacca e dissolve la seta, lasciando inalterato il cotone.
Il politecnico... 1861
Dopo di aver percorso parecchie miglia, lasciando qualche brano di vesti fra le spine...
Salgari... La tigre della Malesia... 1884
-) Impropriamente: spazio più o meno esteso di superficie terrestre.
Trovata l'isola fertile e gli abitanti docili, i corsari vi si stabilivano placidamente, dividendosi fraternamente quel brano di terra e fondando due piccole colonie.
Salgari... Il Corsaro... 1898
-) A brano a brano: pezzo per pezzo.
... basta un mio cenno perché ti tagli in mille pezzetti, perché ti strappa la pelle a brano a brano...
Salgari... La favorita... 1887
Averebbe voluto alora il signore che il traditore fosse stato vivo a ciò che di nuovo l'avesse potuto vedere a brano a brano lacerare dai famelici lioni...
Bandello... Novelle... 1910
-) 2. -) a. Parte di un’opera musicale o letteraria (una lettera, un livro, un album, etc.) che si legge, si ascolta o si sceglie. -) b. Ciascuna delle traccie che compongono un LP o un CD e che rappresentano le canzoni lì contenute. -) c. Per estensione: canzone.
-) Sinonimi: frammento, passaggio, pezzo.
... riporteremo qui un brano del tomo III, capo 4, in cui si descrive il modo col quale gli Spartani allevavano i fanciulli.
Il Raccoglitore, 1835
Il conte, dopo aver letto un brano di lettera, levò gli occhi in faccia alla Falchi e disse:
Rovani... Cento Anni... 1859
La lettura di questo brano dello statuto di Firenze tornerà gradita ad ognuno.
Ricci… Storia dell’architettura in Italia... 1859
Pregato da lei, egli le lesse un giorno un brano del suo libro...
De Amicis... Primo Maggio... 1891
Questo brano del diario io comunicai al senatore [...], che lo inserì nella importante commemorazione.
R. Ricci... Memorie della baronessa… 1911
Si comincia con il brano eponimo, [...] Stella gemella, [...] Più bella cosa e L'aurora.
M. Monina... Pop italiano... 2011
Commenti
Posta un commento