/bonario-sinonimo

/bonario/, /bonaria/

-) Aggettivo.

-) Accento: bo·nà·rio.

-) Plurale: bonari (talvolta bonarii), bonarie.

-) Datazione: in uso letterario dal 1500.

-) Etimologia: derivato dal sintagma francese antiquato de bon aire «di buon aspetto», che, modernamente, è l’aggettivo débonnaire. 

-) 1. (Di qualcuno) che, per il suo aspetto naturale, sembra essere mite; benevola, secondo il suo atteggiamento (specialmente facciale).

-) Sinonimi di «bonario»: mite, trattabile, amichevole, benevolo, benigno, bonaccione.

-) Antonimi di «bonario»: burbero, scostante, antipatico, aggressivo, ostile, crudele.

-) Traduzione: bonachón, in spagnolo; débonnaire, in francese; kind, in inglese.

Il procuratore del re era un giovine di trent'anni, biondo, miope, con grosse labbra, bonario nell'aspetto.

Scarfoglio... Il processo... 1916

-) 2. (Di una parte esteriore della persona, o del suo atteggiamento o condotta) che manifesta la sua bonarietà, benignità o benevolenza.

-) Antonimi: burbero, antipatico.

Con raffinata astuzia, egli nascondeva l'istinto di belva rapace sotto un'apparenza bonaria e piacevolona.

B. Sperani... La fabbrica... 1894

— Me lo hai detto, — rispose la duchessa col suo sorriso fra il bonario ed il beffardo.

Salgari... Capitan Tempesta... 1905

Alessandro, il suo futuro padrone, vestito a festa, era venuto a prenderlo ed egli lo ricordava come prometteva di aver cura di lui con quel suo sorriso bonario e affettuoso.

Svevo... I Racconti... 1949

-) 3. (Di una persona) così bonaria da essere credulona, ingenua o troppo compiacente e tollerante.

Ché non siamo noi sì bonarii da credere di leggieri che esso solo di per sè valga a cessare un processo flogistico.

Annali... di medicina, volume 49 1829

-) Parole derivate da «bonario»: bonariamente, bonarietà.