Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2024

/bocconi-definizione

/ bocconi / -) Avverbio. -) Accento: boc·có·ni -) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200. -) Etimologia: derivato della parola «bocca». -) Definizione : colla bocca volta verso il suolo; in posizione prona; disteso sul ventre, e con la bocca sul piano.  -) Contrario: supino. -) Traduzione:   boca abajo , in spagnolo; facedown , in inglese; face cachée , in francese. Si gettò bocconi sul divano. Oriani... Gelosia... 1894 Il giovane, disteso bocconi sulla spiaggia con le gambe affondate e nascoste nella sabbia calda, teneva il volto chino su le braccia ripiegate e pareva dormire o meditare... A. Guglielminetti... Le ore inutili... 1919 Io stavo bocconi , tenendo stretta Rosetta, ma guardavo alla strada dove era rimasta la valigia piccola che Rosetta aveva lasciato cadere in terra quando l'avevo attirata per un braccio. Moravia... La ciociara... 1957  

/boccheggiare-definizione

Immagine
/ boccheggiare / -) Verbo intransitivo. -) Accento: boc·cheg·già·re.  -) Etimologia: derivato da «bocca», dal latino bucca «bocca». -) Definizione : respirare affannosamente per la bocca. -) Traduzione: boquear jadeando , in spagnolo; gasp , in inglese; haleter , in francese. Perdicca abbaiò forte, scodinzolando; poi, saltato l’orlo della vasca senza esitare, entrò nell’acqua, cercò sul fondo, rincorse un gruppo di pesci che guizzavano velocissimi verso un arco di tufo; ne afferrò uno, [...] e balzò fuori, tenendolo vivo tra i denti senza trafiggerlo. — Qua, Perdicca! Il cane portò la sua vittima ai piedi di Leonia, e subito il pesce si arcuò, sbatté la coda, fece salti sul fianco boccheggiando . L. Zuccoli... Le cose più grandi di lui... 1922 Pietro è tutto rosso. Gli manca l'aria, boccheggia cercando disperatamente di respirare. Ammanniti... Ti prendo... 1999 -) Parole derivate dal latino bucca : vedete «imbucare». Presente: io boccheggio (accen...

/beccare-definizione

Immagine
/ beccare / -) Verbo. -) Accento: bec·cà·re (io bécco, tu bécchi, etc.). -) Etimologia: derivato della parola italiana «becco», suffissato con -are . Becco  in italiano, pico in spagnolo, e bec in francese, sono dal latino beccus . -) Transitivo: -)  1 . Prendere (qualcosa; come cibo) col becco. -) Traduzione:   picar , in spagnolo; becquer , becqueter , in francese; peck , in inglese. Un centinaio di augelletti [...] d'ogni colore aveano invasa la sala, e svolazzavano dai capitelli alle cornici, dai ventilatori ai lampadari, cinguettando festosamente. Fourrier [...] trasse dalla bisaccia una elegante scatoletta ripiena di semi odorosi--e gli augelletti a discendere tosto, beccare il loro granello, e di nuovo sparpagliarsi nelle regioni più elevate. A. Ghislanzoni... Abrakadabra... 1884 Dinanzi alla casa, vidi un cortiletto, dove alcune galline beccavano avidamente la loro colazione. Mantegazza... Un Giorno... 1910 -) Anche intransitivo: I ...

bazzicare-definizione

Immagine
/ bazzicare / -) Verbo. -) Accento: baz·zi·cà·re. -) Etimologia: di origine incerta.  -) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200. -) Transitivo : -) 1 . Visitare frequentemente (un luogo); andarvi spesso. -) Traduzione: frecuentar , in spagnolo; frequent , in inglese; fréquenter , in francese. -) Sinonimo di  « bazzicare»: frequentare. ... strade mai bazzicate  dai carri e poco dai pedoni. Candido Vecchi... La Italia... 1848 [Malvica] fu autore di epigrafi e di morali scritture nelle Riviste dell'isola. Corse le città capitali della Italia per farsi noto ai letterati di maggior fama, vi bazziccò le accademie. C. Vecchi... La Italia... 1848 Egli è vero che la taverna era più spesso, anzi consuetamente, bazzicata da quel ceto di  persone [...] F. Mastriani... Matteo l’idiota... 1865 Il principe [...] supponeva che Bambina avesse sorpreso un secreto in casa di lady Keith, cui si sapeva bazzicata da cospiratori, e che la g...

/bandire-definizione

Immagine
/ bandire / -) Verbo transitivo. -) Accento: ban·dì·re.  -) Etimologia: forse derivato dal gotico bandwa «segno». -)   Datazione : in uso letterario dal 1200. -) 1 . Notificare (qualcosa di nuovo) per mezzo di un bando. -) Sinonimi di «bandire»: pubblicare, annunciare, indire. -) Traduzione: publicar por bando , in spagnolo; proclamer par ban , in francese; publish by decree , in inglese. ... la Francia bandiva l’indipendenza della Liguria. G. Casalis... Dizionario geografico... 1839 ... il senato romano dichiarò Adelgiso tiranno e nemico della repubblica; e la guerra fu bandita . La Farina... Storia d’Italia... 1846 ... il conte aveva disposto che fosse dato un premio a quello dei suoi terrazzani che avesse riportato la mula, viva o morta, al castello; e questa notizia l'aveva fatta bandire a suon di tromba per tutta la terra di Staggia. E. Perodi... Le novelle... 1893 Il suo Eugenio, quello che hai visto a Belgirate, lavora per prepara...

/baccano-definizione

Immagine
/ baccano / -) Nome maschile. -) Accento: bac·cà·no. -) Plurale: baccani. -) Etimologia: derivato dalla parola «baccanale», dal latino bacchānal «baccanale». -)   Datazione : in uso letterario dal 1600. -) Definizione : rumore causato da più persone che parlano confusamente a voce alta. Per estensione : qualsiasi rumore causato da più cose. -) Sinonimi di «baccano»: frastuono, chiasso, confusione, strepito. -) Antonimi di «baccano»: quiete, silenzio. -) Traduzione: griterío , in spagnolo; clamor , in inglese; vacarme , in francese. ... correvano le vie della città, facendo baccano , obbligando a ballare gli uomini e le donne che incontravano. La Cecilia... Storie segrete... 1859 Franti gli tirò una frecciuola di carta, alcuni facevan la voce del gatto, altri si scappellottavano; era un sottosopra da non descriversi; quando improvvisamente entrò il bidello e disse: - Signor maestro, il Direttore la chiama. - Il maestro s'alzò e uscì in fretta, facendo un atto...