/boccheggiare-definizione
/boccheggiare/
-) Verbo intransitivo.
-) Accento: boc·cheg·già·re.
-) Etimologia: derivato da «bocca», dal latino bucca «bocca».
-) Definizione: respirare affannosamente per la bocca.
-) Traduzione: boquear jadeando, in spagnolo; gasp, in inglese; haleter, in francese.
Perdicca abbaiò forte, scodinzolando; poi, saltato l’orlo della vasca senza esitare, entrò nell’acqua, cercò sul fondo, rincorse un gruppo di pesci che guizzavano velocissimi verso un arco di tufo; ne afferrò uno, [...] e balzò fuori, tenendolo vivo tra i denti senza trafiggerlo.
— Qua, Perdicca!
Il cane portò la sua vittima ai piedi di Leonia, e subito il pesce si arcuò, sbatté la coda, fece salti sul fianco boccheggiando.
L. Zuccoli... Le cose più grandi di lui... 1922
Pietro è tutto rosso. Gli manca l'aria, boccheggia cercando disperatamente di respirare.
Ammanniti... Ti prendo... 1999
-) Parole derivate dal latino bucca: vedete «imbucare».
Presente: io boccheggio (accento: bocchéggio), tu boccheggi, egli (ella) boccheggia, noi boccheggiamo, voi boccheggiate, essi (esse) boccheggiano.
Preterito perfetto: io boccheggiavo, tu boccheggiavi, egli (ella) boccheggiava, noi boccheggiavamo, voi boccheggiavate, essi (esse) boccheggiavano.
Preterito imperfetto: io boccheggiai, tu boccheggiasti, egli (ella) boccheggiò, noi boccheggiammo, voi boccheggiaste, essi (esse) boccheggiarono.
Futuro: io boccheggerò, tu boccheggerai, egli (ella) boccheggerà, noi boccheggeremo, voi boccheggerete, essi (esse) boccheggeranno.
Congiuntivo presente: io boccheggi, tu boccheggi, egli (ella) boccheggi, noi boccheggiamo, voi boccheggiate, essi (esse) boccheggino.
Congiuntivo imperfetto: io boccheggiassi, tu boccheggiassi, egli (ella) boccheggiasse, noi boccheggiassimo, voi boccheggiaste, essi (esse) boccheggiassero.
Condizionale: io boccheggerei, tu boccheggeresti, egli (ella) boccheggerebbe, noi boccheggeremmo, voi boccheggereste, essi (esse) boccheggerebbero.
Imperativo: boccheggia tu, boccheggi egli, boccheggiamo noi, boccheggiate voi, boccheggino essi.
Participio presente: boccheggiante, boccheggianti.
Gerundio: boccheggiando.
Participio di preterito: boccheggiato, boccheggiata, boccheggiati, boccheggiate.
Commenti
Posta un commento