/baccano-definizione
/baccano/
-) Nome maschile.
-) Accento: bac·cà·no.
-) Plurale: baccani.
-) Etimologia: derivato dalla parola «baccanale», dal latino bacchānal «baccanale».
-) Datazione: in uso letterario dal 1600.
-) Definizione: rumore causato da più persone che parlano confusamente a voce alta. Per estensione: qualsiasi rumore causato da più cose.
-) Sinonimi di «baccano»: frastuono, chiasso, confusione, strepito.
-) Antonimi di «baccano»: quiete, silenzio.
-) Traduzione: griterío, in spagnolo; clamor, in inglese; vacarme, in francese.
... correvano le vie della città, facendo baccano, obbligando a ballare gli uomini e le donne che incontravano.
La Cecilia... Storie segrete... 1859
Franti gli tirò una frecciuola di carta, alcuni facevan la voce del gatto, altri si scappellottavano; era un sottosopra da non descriversi; quando improvvisamente entrò il bidello e disse: - Signor maestro, il Direttore la chiama. - Il maestro s'alzò e uscì in fretta, facendo un atto disperato. Allora il baccano ricominciò più forte.
De Amicis... Cuore... 1886
Non aveva ancora finito l'ultima parola che un baccano spaventevole scoppiò sulla riva sinistra. Era un misto di urla, di fischi, di abbaiamenti, la più spaventevole cacofonia insomma, che mai abbia ferito l'orecchio umano.
Salgari... La favorita... 1887
[Gli Isolotti] erano sei o sette, tutti piccoli, non misurando il maggiore più di ottocento metri di circonferenza ed abitati da un numero enorme di uccelli marini, i quali facevano un baccano indescrivibile.
Salgari... Al Polo Nord
Commenti
Posta un commento