/bandire-definizione
/bandire/
-) Verbo transitivo.
-) Accento: ban·dì·re.
-) Etimologia: forse derivato dal gotico bandwa «segno».
-) Datazione: in uso letterario dal 1200.
-) 1. Notificare (qualcosa di nuovo) per mezzo di un bando.
-) Sinonimi di «bandire»: pubblicare, annunciare, indire.
-) Traduzione: publicar por bando, in spagnolo; proclamer par ban, in francese; publish by decree, in inglese.
... la Francia bandiva l’indipendenza della Liguria.
G. Casalis... Dizionario geografico... 1839
... il senato romano dichiarò Adelgiso tiranno e nemico della repubblica; e la guerra fu bandita.
La Farina... Storia d’Italia... 1846
... il conte aveva disposto che fosse dato un premio a quello dei suoi terrazzani che avesse riportato la mula, viva o morta, al castello; e questa notizia l'aveva fatta bandire a suon di tromba per tutta la terra di Staggia.
E. Perodi... Le novelle... 1893
Il suo Eugenio, quello che hai visto a Belgirate, lavora per prepararsi al famoso concorso di Bologna che il governo si è finalmente deciso a bandire.
Castelnuovo... I coniugi... 1913
-) Il complemento oggetto: una proposizione preceduta dalla congiunzione «che»:
... fece da per tutto, non solo per la città, ma per i circonvicini luoghi, a suono di tromba, bandire ch’egli era per ascoltar benignamente quanti a lui rivolgere si volessero
Rosini... Luisa... 1850
[Il duca] annullava la grazia fatta al popolo pochi giorni innanzi, quando bandiva che sospendeva dette gabelle.
F. Ugolini... Storia dei conti... 1859
Il conte Orlando aveva fatto bandire ovunque che chi voleva bere l'acqua della Buca del Tesoro, dovesse pagare un tanto.
E. Perodi... Le novelle... 1893
-) 2. Notificare pubblicamente l’esilio di (qualcuno); forzare (una persona) a lasciare una città, un paese, un luogo, etc., per bando.
-) Traduzione: exiliar, in spagnolo; bannir, in francese; banish, in inglese.
-) Sinonimi: esiliare, relegare.
-) Con la preposizione «da» + nome significativo del luogo:
... non contenti di aver bandito dalle scuole Virgilio ed Orazio come adulatori di Augusto, ne volevano esiliare anco Cicerone [...]
Antonio Zoncada... I fasti delle lettere in Italia... 1853
La reina... fece bandire dalla Corte il cavaliere per qualche tempo.
Bandello... Novelle... 1853
Strane le sue punizioni: bandiva il colpevole dalla corte per un decennio.
P. Corelli... La stella d’Italia... 1860
[Lorenzo] fu bandito da Roma, e se vi tornava, per editto del senatore era legale l’ammazzarlo.
C. Botta... Autori Italiani... 1843
-) Metafora: eliminare (qualcosa) da un luogo.
La carne delle cornacchie è bandita dalle mense signorili...
B. Crippa... Trattato della Caccia... 1828
Tutto ciò che può rendere soverchiamente orgogliose le menti, [...] sia bandito dal vostro linguaggio.
N. Tommaseo... Dell’educazione... 1836
-) Altre parole derivate da «bandire»: bandita, banditesco/a, banditescamente, banditismo, bandito, banditore, banditrice, ribandire, sbandire, sbandimento, sbandito, sbandita, sbando, imbandigione, imbanditore, imbanditrice, imbandire.
Presente: io bandisco (accento: io bandìsco), tu bandisci, egli (ella) bandisce, noi bandiamo, voi bandite, essi (esse) bandiscono.
Preterito imperfetto: io bandivo, tu bandivi, egli (ella) bandiva, noi bandivamo, voi bandivate, essi (esse) bandivano.
Preterito perfetto: io bandii, tu bandisti, egli (ella) bandì, noi bandimmo, voi bandiste, essi (esse) bandirono.
Futuro: io bandirò, tu bandirai, egli (ella) bandirà, noi bandiremo, voi bandirete, essi (esse) bandiranno.
Congiuntivo presente: io bandisca, tu bandisca, egli (ella) bandisca, noi bandiamo, voi bandiate, essi (esse) bandiscano.
Congiuntivo imperfetto: io bandissi, tu bandissi, egli (ella) bandisse, noi bandissimo, voi bandiste, essi (esse) bandissero.
Condizionale: io bandirei, tu bandiresti, egli (ella) bandirebbe, noi bandiremmo, voi bandireste, essi (esse) bandirebbero.
Imperativo: bandisci tu, bandisca egli (ella), bandiamo noi, bandite voi, bandiscano essi (esse).
Participio presente: bandente, bandenti. Gerundio: bandendo.
Participio di preterito: bandito, bandita, banditi, bandite.
Commenti
Posta un commento