bazzicare-definizione
/bazzicare/
-) Verbo.
-) Accento: baz·zi·cà·re.
-) Etimologia: di origine incerta.
-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200.
-) Transitivo: -) 1. Visitare frequentemente (un luogo); andarvi spesso.
-) Traduzione: frecuentar, in spagnolo; frequent, in inglese; fréquenter, in francese.
-) Sinonimo di «bazzicare»: frequentare.
... strade mai bazzicate dai carri e poco dai pedoni.
Candido Vecchi... La Italia... 1848
[Malvica] fu autore di epigrafi e di morali scritture nelle Riviste dell'isola. Corse le città capitali della Italia per farsi noto ai letterati di maggior fama, vi bazziccò le accademie.
C. Vecchi... La Italia... 1848
Egli è vero che la taverna era più spesso, anzi consuetamente, bazzicata da quel ceto di persone [...]
F. Mastriani... Matteo l’idiota... 1865
Il principe [...] supponeva che Bambina avesse sorpreso un secreto in casa di lady Keith, cui si sapeva bazzicata da cospiratori, e che la giovinetta se ne servisse per rendere servigio ad un innamorato.
F. Gattina... Il re prega... 1874
Fin da ragazzi avevano bazzicato l'Egitto, la Tunisia, l'Algeria, le coste della Francia e della Spagna.
L. Viani... Parigi... 1925
-) 2. Visitare frequentemente (qualcuno), per conversare.
Io non vi domando dunque d'insegnarmi come si tratta con gli uomini e quali uomini si debbono bazzicare o evitare.
F. Gattina... Il re prega... 1874
Del resto sono stato io piuttosto lo sciocco a permettere che veniste a bazzicarmi per casa.
Paolo Tedeschi... Tra filo e filo... 1869
-) Intransitivo: -) 1. Visitare frequentemente un luogo; andarvi spesso; essere un frequentatore di una casa, etc.
... nessuno aprì più le sue sale a veglie festose, nessun più bazzicò nei teatri e nei pubblici passeggi.
C. Vecchi... La Italia... 1848
Piombini era bel parlatore, [...] aveva bazzicato nelle corti.
F. Gattina... Il re prega... 1874
I Rialdi, nella loro qualità di genitori della sposa, bazzicavano in casa ancora più spesso del solito, e pranzavano alla tavola dei parenti tre volte per settimana...
Castelnuovo... Dal primo piano... 1883
... ci bazzico sempre ad aiutarvi, insieme a mia moglie...
G. Verga... Mastro... 1890
-) 2. Conversare di frequente con qualcuno in luoghi diversi; trattare frequentemente con una persona.
-) Sinonimo: frequentare.
Una giovinetta come voi non bazzica in quel mondo di banditi e di spie.
F. Gattina... Il re prega... 1874
-) Con la preposizione «con» + nome della persona con cui si conversa:
Egli ha delle ambizioni forse precoci. Egli bazzica con persone spregevoli.
F. Gattina... Il re prega... 1874
... tutto il giorno ho a fantasticare per gl'interessi della famiglia, a bazzicare con agenti, con villani, ad intrattener lei come una reina, e non so mai far tanto che la contenti.
G. Gozzi... Opere... 1761
Presente: io bazzico (accento: io bàzzico, etc.), tu bazzichi, egli bazzica, noi bazzichiamo, voi bazzicate, essi bazzicano.
Preterito imperfetto: io bazzicavo, tu bazzicavi, egli bazzicava, noi bazzicavamo, voi bazzicavate, essi bazzicavano.
Preterito perfetto: io bazzicai, tu bazzicasti, egli bazzicò, noi bazzicammo, voi bazzicaste, essi bazzicarono.
Futuro: io bazzicherò, tu bazzicherai, egli bazzicherà, noi bazzicheremo, voi bazzicherete, essi bazzicheranno.
Congiuntivo presente: io bazzichi, tu bazzichi, egli bazzichi, noi bazzichiamo, voi bazzichiate, essi bazzichino.
Congiuntivo imperfetto: io bazzicassi, tu bazzicassi, egli bazzicasse, noi bazzicassimo, voi bazzicaste, essi bazzicassero.
Condizionale: io bazzicherei, tu bazzicheresti, egli bazzicherebbe, noi bazzicheremmo, voi bazzichereste, essi bazzicherebbero.
Imperativo: bazzica tu, bazzichi egli, bazzichiamo noi, bazzicate voi, bazzichino essi.
Participio presente: bazzicante, bazzicante i.
Gerundio: bazzicando.
Participio di preterito: bazzicato, bazzicata, bazzicati, bazzicate.
Commenti
Posta un commento