Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

/avvenire-sinonimi

Immagine
/ avvenire / -) Verbo intransitivo. -) Accento: av·ve·nì·re. -) Etimologia: derivato dal latino advenire «venire, arrivare», il quale è analizzato in ad- (prefisso che equivale a «a») + venire «venire». -)   Datazione : in uso letterario dal 1200. -) Definizione: attuarsi in qualità di avvenimento. -) Traduzione:   acaecer , in spagnolo;   happen ,  in inglese;   arriver ,  in francese. -) Sinonimi di  «av venire»: accadere, capitare, succedere. Verso sera, il tempo calmossi, ciò che d’ordinario  avviene quando il sole trovasi nella parte opposta del vento. Marmocchi... Raccolta di viaggi... 1844 - Che cosa?... Che è avvenuto ? rispose donna Gertrude, maravigliata di veder così a rovescio il conte, il quale, per consueto, sebbene un po’ duramente, le si era sempre dimostrato cortese; ma in quella entrava la contessa. Rovani... Cento Anni... 1859 La vecchia e Maurilio si guardarono l'un l'altra, come avviene fra du...

/attendibile-antonimo

Immagine
/ attendibile / -) Aggettivo. -) Accento: at·ten·dì·bi·le.  -) Etimologia: derivato dal verbo «attendere». -) Datazione: in uso letterario dal 1700. -) Definizione : (di una persona o di una cosa) che merita attenzione. In particolare : che merita attenzione per la sua affidabilità; a cui si ha da attendere; a cui si ha da stare attento.  -) Antonimi di «attendere»: inattendibile, spregevole. -) Traduzione: atendible , in spagnolo; qui mérite attention , in francese; worthy of attention , in inglese. Quest’ultima opinione è forse più attendibile   della prima. Catullo... Saggio di zoologia fossile... 1827 - A noi, in fine, - riprese la fanciulla balbettando nel cercare una scusa attendibile , e senza pensar bene a quanto stava per dire, - a noi, in fine, non ha fatto niente di male! Rovetta... I barbarò... 1892 Tengo le circostanze del mio racconto da tradizioni orali (di cui respinsi senz’altro le meno attendibili o evidentemente assurde) e,...

/annerire-definizione

Immagine
/ annerire / -) Verbo. -) Accento: an·ne·rì·re. -) Etimologia: analizzato in a- (prefisso) + «nero», parola derivata dal latino nigrum «nero». -) Transitivo: rendere nero; causare l’annerimento di. -) Sinonimo: scurire. -) Contrari: imbiancare, imbianchire, schiarire. -) Traduzione: ennegrecer , in spagnolo; blacken , in inglese; noircir , in francese. I barcaiuoli, anneriti dalla polvere, madidi di sudore [...], non potevano più far fronte a quell'onda di ribelli che ingrossava ad ogni istante. Salgari... La favorita... 1887 -) In costruzione pronominale: / annerirsi /: diventare nero. -) Sinonimi: annerire, scurirsi. -) Antonimo: schiarirsi. Nell'arena della spiaggia i fanciulli correvano; gli adolescenti, sdraiati al sole, si annerivano . Zuccari... Lydia... 1888 -) Al participio di preterito: Era un vecchio marinaio dalla lunga barba bianca, [...] col volto quasi annerito dai venti del mare e dai grandi calori equatoriali. Salgari... I...

/avvampare-definizione

Immagine
/ avvampare / -) Verbo. -) Accento:  av·vam·pà·re. -) Etimologia: è analizzato in a- (prefisso derivativo) + «vampa». -) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200. -)  Intransitivo : -)  1 . -)  a . (Di qualcosa) bruciare con vampa o fiamma; essere acceso o in fiamme; ardere divampando; prendere fuoco. -)  b . (Di una vampa, fuoco, calore, etc.) manifestarsi, specialmente all'improvviso. -) Sinonimi: andare a fuoco, ardere, divampare, infiammarsi. -) Traduzione:   deflagrar , in spagnolo; to blaze , in inglese; flamber , in francese. Il vento sconvolgeva le nubi, che s’alzavano qua e là come un oceano in tempesta, si laceravano, si pigiavano, roteavano, ora bianche con riflessi di madreperla, ora rosse come se nel loro seno avvampasse un fuoco immenso... Salgari... Attraverso l'Atlantico... 1897 Ormai tutta la poppa avvampava e miriadi di scintille, spinte dalla brezza notturna, cadevano anche in gran numero sulla gagliotta... ...

/astante/definizione

Immagine
/ astante / -) Aggettivo.  -) Plurale: astanti. -) Accento: a·stàn·te. -) Etimologia:   derivato dal latino adstante , participio presente di adstāre «stare presente, accanto», analizzato in ad- «a, verso» + stāre «stare». -) Definizione : (di qualcuno) chi è presente in un luogo. -) Sinonimi di «astante»: presente. -) Antonimi di «astante»: assente, mancante. -) Traduzione: presente , in spagnolo; présent , in francese; present , in inglese. ... mentre la zia era allora assente, ed una donna astante raccontava aver quella trovato un filo di ferro... Giornale Medico di Roma... 1865 -) Come nome maschile e femminile: un astante, una stante, gli astanti: ... e mentre tra molta gente [la donna] s’avanzava per presentarlo [cioè, un pasticcio] alla sposa, le scappò una strepitosa ventosità che fece ridere tutti gli astanti . Sagredo... L’Arcadia in Brenta... 1816 -) Altre parole derivate del latino   stare : stanziale, stanzialmente, stato, statal...

/assaggiare/sinonimi

Immagine
/ assaggiare / -) Verbo transitivo. -) Accento: as·sag·già·re. -) Etimologia: analizzato in a- (prefisso) + «saggiare», derivato da «saggio», nome derivato dal latino exagium  «azione di exigere, peso, bilancia», derivato da exigere «pesare», analizzato in ex- (prefisso) + agere «movere, fare». -) 1 . Accezione rara : fare saggio di (un metallo, come oro, etc.); saggiare. -) 2 . Fare l’assaggio di (un cibo, una bevanda); provarne il sapore; gustare un po’ di (qualcosa di commestibile o di bevibile), per valutarne la qualità. -) Sinonimi di «assaggiare»: degustare, assaporare, gustare. -) Traduzione: degustar , in spagnolo; taste , in inglese; goûter , in francese. Chiamò intorno a sè tutti i servi, commise loro le cure dei suoi poderi, e annunziò che aveva determinato di viaggiare Italia ed assaggiarne i vini. Sacchi... Novelle e racconti... 1836 Aspettate che costruisca alcuni recipienti, poi vi farò assaggiare l'acqua zuccherata. Salgari... I minatori...