/annerire-definizione
/annerire/
-) Verbo.
-) Accento: an·ne·rì·re.
-) Etimologia: analizzato in a- (prefisso) + «nero», parola derivata dal latino nigrum «nero».
-) Transitivo: rendere nero; causare l’annerimento di.
-) Sinonimo: scurire.
-) Contrari: imbiancare, imbianchire, schiarire.
-) Traduzione: ennegrecer, in spagnolo; blacken, in inglese; noircir, in francese.
I barcaiuoli, anneriti dalla polvere, madidi di sudore [...], non potevano più far fronte a quell'onda di ribelli che ingrossava ad ogni istante.
Salgari... La favorita... 1887
-) In costruzione pronominale: /annerirsi/: diventare nero.
-) Sinonimi: annerire, scurirsi.
-) Antonimo: schiarirsi.
Nell'arena della spiaggia i fanciulli correvano; gli adolescenti, sdraiati al sole, si annerivano.
Zuccari... Lydia... 1888
-) Al participio di preterito:
Era un vecchio marinaio dalla lunga barba bianca, [...] col volto quasi annerito dai venti del mare e dai grandi calori equatoriali.
Salgari... Il figlio... 1906
Dei piccoli vetri, anneriti dalla polvere, oscuravano le finestre, ed i ragnateli tenevano luogo di cortine.
F. Gattina... Il re prega... 1874
-) Intransitivo: divenire nero; come, tu sei annerita.
-) Sinonimi: annerirsi, scurirsi.
L'immenso edificio anneriva sulla luce del tramonto.
L. Viani... Parigi... 1925
-) Parole derivate da «annerire»: annerimento, anneramento, anneritura.
Presente: io annerisco, tu annerisci, egli annerisce, noi anneriamo, voi annerite, essi anneriscono.
Preterito imperfetto: io annerivo, tu annerivi, egli anneriva, noi annerivamo, voi annerivate, essi annerivano.
Preterito perfetto: io annerii, tu anneristi, egli annerì, noi annerimmo, voi anneriste, essi annerirono.
Futuro: io annerirò, tu annerirai, egli annerirà, noi anneriremo, voi annerirete, essi anneriranno.
Congiuntivo presente: io annerisca, tu annerisca, egli annerisca, noi anneriamo, voi anneriate, essi anneriscano.
Congiuntivo imperfetto: io annerissi, tu annerissi, egli annerisse, noi annerissimo, voi anneriste, essi annerissero.
Condizionale: io annerirei, tu anneriresti, egli annerirebbe, noi anneriremmo, voi annerireste, essi annerirebbero.
Imperativo: annerisci tu, annerisca egli, anneriamo noi, annerite voi, anneriscano essi.
Participio presente: annerente, annerenti.
Gerundio: annerendo.
Participio di preterito: annerito, annerita, anneriti, annerite.
Commenti
Posta un commento