/avvampare-definizione

/avvampare/

-) Verbo.

-) Accento: av·vam·pà·re.

-) Etimologia: è analizzato in a- (prefisso derivativo) + «vampa».

-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200.

-) Intransitivo: -) 1. -) a. (Di qualcosa) bruciare con vampa o fiamma; essere acceso o in fiamme; ardere divampando; prendere fuoco. -) b. (Di una vampa, fuoco, calore, etc.) manifestarsi, specialmente all'improvviso.

-) Sinonimi: andare a fuoco, ardere, divampare, infiammarsi.

-) Traduzione: deflagrar, in spagnolo; to blaze, in inglese; flamber, in francese.

Il vento sconvolgeva le nubi, che s’alzavano qua e là come un oceano in tempesta, si laceravano, si pigiavano, roteavano, ora bianche con riflessi di madreperla, ora rosse come se nel loro seno avvampasse un fuoco immenso...

Salgari... Attraverso l'Atlantico... 1897

Ormai tutta la poppa avvampava e miriadi di scintille, spinte dalla brezza notturna, cadevano anche in gran numero sulla gagliotta...

Salgari... Capitan... 1905

Stava per muoversi, quando sul cassero del barco avvamparono due lampi seguiti da fortissime detonazioni.

Salgari... La crociera... 1910

Non aveva ancora finite quelle parole che le due fregate avvamparono simultaneamente, con un rimbombo spaventevole.

Salgari... La Regina... 1901

... veri fiumi di lava scendevano, facendo avvampare le foreste.

Salgari... Le meraviglie... 1907

... per attenuare il calore che in quel momento avvampava intenso...

Salgari... Il Bramino... 1911

Un gran fuoco di legna avvampava nel caminetto.

Zuccoli... Per la sua bocca... 1918

-) 2. (Di qualcosa) diventare rosso, caldo o luminoso come vampa (o fiamma).

-) 3. Metafora: (di qualcuno) sperimentare un affetto molto intenso. 

A quest'affermazione, Silvia avvampò più che a uno schiaffo.

Albertazzi... Novelle umoristiche... 1914

-) Con la preposizione «di» + nome dell’affetto:

--Giammai, urlò l'immascherato, giammai il mio volto si scoprirà nel luogo ove noi siamo; ne avvamperei di vergogna.

Cesare Monteverde... I demagoghi 1862

Avvampante di sdegno, cercò con gli occhi la Vinini...

De Amicis... Fra scuola... 1892

- Non ti vergogni? - esclamò Morella, che aveva riconosciuto il bambino, e avvampava d'ira...

Zuccoli... Farfui... 1909

... un viso avvampante di desiderio...

Guglielminetti... La porta... 1920

-) /avvamparsi/: raro: (di un affetto) manifestarsi o accadere intensamente.

-) 4. (Di un evento) manifestarsi intensamente e all'improvviso.

Prima cosa che fecero Sandokan e il signor de Lussac, fu d'informarsi dell'insurrezione, che da alcune settimane avvampava nell'India settentrionale.

Salgari... Le due tigri... 1904

-) Transitivo: accendere, bruciare con vampa o fiamma

... come fosforo avvampato...

Guido da Verona… La vita... 1913

-) Parole derivate di «vampa»: avvampare, riavvampare, svampare, vampata.

Presente: io avvampo, tu avvampi, egli avvampa, noi avvampiamo, voi avvampate, essi avvampano.

Preterito imperfetto: io avvampavo, tu avvampavi, egli avvampava, noi avvampavamo, voi avvampavate, essi avvampavano.

Preterito perfetto: io avvampai, tu avvampasti, egli avvampò, noi avvampammo, voi avvampaste, essi avvamparono.

Futuro: io avvamperò, tu avvamperai, egli avvamperà, noi avvamperemo, voi avvamperete, essi avvamperanno.

Congiuntivo presente: io avvampi, tu avvampi, egli avvampi, noi avvampiamo, voi avvampiate, essi avvampino.

Congiuntivo imperfetto: io avvampassi, tu avvampassi, egli avvampasse, noi avvampassimo, voi avvampaste, essi avvampassero.

Condizionale: io avvamperei, tu avvamperesti, egli avvamperebbe, noi avvamperemmo, voi avvampereste, essi avvamperebbero.

Imperativo: avvampa tu, avvampi egli, avvampiamo noi, avvampate voi, avvampino essi.

Participio presente: avvampante, avvampanti.

Gerundio: avvampando.

Participio di preterito: avvampato, avvampata, avvampati, avvampate.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti