/avvenire-sinonimi

/avvenire/

-) Verbo intransitivo.

-) Accento: av·ve·nì·re.

-) Etimologia: derivato dal latino advenire «venire, arrivare», il quale è analizzato in ad- (prefisso che equivale a «a») + venire «venire».

-) Datazione: in uso letterario dal 1200.

-) Definizione: attuarsi in qualità di avvenimento.

-) Traduzione: acaecer, in spagnolo; happenin inglese; arriverin francese.

-) Sinonimi di «avvenire»: accadere, capitare, succedere.

Verso sera, il tempo calmossi, ciò che d’ordinario avviene quando il sole trovasi nella parte opposta del vento.

Marmocchi... Raccolta di viaggi... 1844

- Che cosa?... Che è avvenuto? rispose donna Gertrude, maravigliata di veder così a rovescio il conte, il quale, per consueto, sebbene un po’ duramente, le si era sempre dimostrato cortese; ma in quella entrava la contessa.

Rovani... Cento Anni... 1859

La vecchia e Maurilio si guardarono l'un l'altra, come avviene fra due che si trovano a fronte e non si sono mai visti.

Bersezio... La plebe... 1867

-) Con un nome, da soggetto:

... tutti i cambiamenti che sono avvenuti.

Gazzetta della provincia di Lodi... 1852

...  quando un fatto è realmente avvenuto con quelle circostanze speciali.

Rovani... Cento Anni... 1859

-) Da soggetto, un verbo all’infinito, preceduto dalla preposizione «di»:

... frugare fra alcuni libri antichi, logori e tarlati: fra questi ci avvenne di incontrarne uno molto grosso.

Il Raccoglitore... 1835

Se vi  avviene allora d’interrogare la vostra guida sulle cause del fenomeno che attrae i vostri sguardi, ella non mancherà certamente di rispondervi... 

Il Mietitore... 1841

-) Da soggetto, una proposizione preceduta dalla congiunzione «che»:

E siccome avviene che la tromba, se ella è troppo larga, non rende il suono chiaro per il rivoltatisi dell'aria, così interviene ancora del fummo.

Leon Alberti... Della Architettura... 1782

Poiché spesso avviene che, dovendo dare un pranzo, ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi che corrispondano a due per ogni mese dell’anno, ed altre dieci da potersi imbandire nelle principali solennità...

P. Artusi... La scienza in cucina... 1922

-) Con la preposizione «di» + aggettivo partitivo:

Chi sa mai cos’è avvenuto di strepitoso?

G. Rovani... Cento Anni... 1859

... per vedere che cos'era avvenuto di nuovo.

G. Rovani... Cento Anni... 1859

-) Con la preposizione «di» + nome dell’essere animato o inanimato che partecipa dell’effetto o della conseguenza dell’avvenimento:

... tutte queste qualità erano mantenute nel loro più perfetto stato di conservazione da una gran dose di ghiaccio nativo: press’a poco come avviene di alcuni prodotti vegetali, che, se non si tengono in fresco, si corrompono.

G. Rovani... Cento Anni... 1859

Cosa poss’io sapere di quel che sia avvenuto della contessa?

G. Rovani... Cento Anni... 1859

-) Con la preposizione «a» + nome dell’essere animato o inanimato che partecipa dell’effetto o della conseguenza dell’avvenimento:

L’Istria ha una pietra che si assomiglia assai al marmo, ma tocca da vapori o da fiamme subito si spacca e se ne va in pezzi; il che dicono che medesimamente avviene ad ogni pietra forte.

Leon Alberti... Della Architettura... 1782

Fanno di ciò ampia testimonianza Jallabert, e Saussure, a cui sono avvenuti simili accidenti nei loro viaggi sulle Alpi.

G. Saverio... Elementi di fisica... 1789

-) Con la preposizione «da» (o invece «di») + nome dell’origine o causa dell’avvenimento:

Sapete che ne avverrà?

G. Saverio... Elementi di fisica... 1789

Ma poiché l' effetto della gravità si accresce in ogn'istante, e quello della proieizione rimane lo stesso; ne avverrà, che se nel primo istante la forza di proiezione...

G. Saverio... Elementi di fisica... 1789

... per veder che avveniva da quell’incontro.

Rosini... La monaca di Monza... 1829

-) Parola derivata dal verbo «avvenire»: avvenimento.

-) Parole derivate dal latino venire, vedete «svenevole».

Coniugazione: (con l’ausiliare “essere” in tempi composti)

Presente: egli avviene (avviène), essi avvengono.

Preterito imperfetto: egli avveniva, essi avvenivano.

Preterito perfetto: egli avvenne, essi avvennero.

Futuro: egli avverrà, essi avverranno.

Congiuntivo presente: egli avvenga, essi avvengano.

Congiuntivo imperfetto: egli avvenisse, essi avvenissero.

Condizionale: egli avverrebbe, essi avverrebbero.

Imperativo: avvenga egli, avvengano essi.

Participio presente: avveniente, avvenienti.

Gerundio: avvenendo.

Participio di preterito: avvenuto, avvenuta, avvenuti, avvenute.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti