Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

/aizzare/sinonimi

Immagine
/ aizzare / -) Verbo transitivo. -) Accento: aiz·zà·re. -) Etimologia: derivato dal nome antiquato izza «ira, stizza». -) Definizione : provocare (un essere animato) ad agire irosamente contro un altro; incitarlo vocalmente ad attaccare. Estensivamente : incitare in qualsiasi maniera. -) Traduzione: azuzar , in spagnolo; exciter , in francese;  set on (a dog), o instigate , in inglese. -) Sinonimi di  «aizzare»: istigare, sobillare, irritare. -) Antonimi di  «aizzare»: placare, tranquillizzare, dissuadere, disanimare. ... come s’ aizzano i mastini per [... piacere] di vederli sbranarsi? Massimo d’Azeglio... Niccolò dei Lapi... 1841 Il toro, fermo in mezzo all'Arena, colle corna insanguinate, anelante, guardava intorno come per dire:—Ne avete assai?—Uno stuolo di capeadores gli corse incontro, l'attorniò, e cominciarono a provocarlo, a aizzarlo ,...

/agguato/sinonimi

Immagine
/ agguato / -) Nome maschile. -) Plurale: agguati.  -) Accento: ag·guà·to. -) Etimologia: derivato dalla parola francese aguet  «agguato». -) 1 . Atto del nascondersi in un luogo per sorprendere maliziosamente qualcuno. -) Traduzione: embuscade , in francese; ambush , in inglese; emboscada , in spagnolo. Tutta la cavalleria [...] accorse in disordine; [...] ma la cavalleria romana che stava in   agguato , la attaccò... Bossi... Della istoria d’Italia... 1819 Frattanto le uscite e i contorni del convento erano affollati di popolo curioso: ma giunta la sbirraglia fece smaltire la folla, e si pose in agguato a una certa distanza dalle porte; ma in modo che nessuno potesse uscirne inosservato. Manzoni... Fermo e Lucia... 1827 Bussarono sommessamente alla porta di Geltrude, la quale vi stava in agguato , e disse macchinalmente: «chi è?» Manzoni... Fermo e Lucia... 1827 In tal modo disposta l'insidia , si posero i due in agguato , attendendo...

/aggiornare/sinonimi

Immagine
/ aggiornare /   -) Verbo transitivo. -) Accento: ag·gior·nà·re. -) Etimologia: derivato dal francese ajourner  «aggiornare», verbo analizzato in ad- (prefisso) e jour «giorno». Jour è derivato dal latino diurnus «diurno»; e, questo, da dies «giorno». -) 1 . -) a . Accezione obsoleta: assegnare a (qualcuno) il giorno per la esecuzione di qualche cosa. -) b . Accezione moderna: in costruzione reciproca: assegnarsi reciprocamente il giorno o la data in cui si riassumerà un incontro che si differisce. Signori, per stasera abbiamo finito; ci aggiorniamo  a domani. Andate a riposare. Allegra Nasi... Il segreto... 2008 -) 2 . -) a . Differire la continuazione di (un atto, un processo, etc.) ad un altro giorno, assegnando la data in cui sarà ripreso. -) Sinonimi di «aggiornare»: rimandare, rinviare, differire, posporre. -) Traduzione: diferir , in spagnolo; adjourn , in inglese; ajourner , in francese. -)  b . Sintassi particolare: con la preposizione «...

/agevolare/sinonimi

/ agevolare / -) Verbo transitivo. -) Accento: a·ge·vo·là·re.  -)  Etimologia: derivato dall’aggettivo «agevole», che è un derivato dal verbo latino   agere   «fare». -) 1 . (Il complemento oggetto è una azione, un processo, etc.) rendere agevole o facile a farsi; contribuire con agevolazione al processo di. -) Sinonimi di «agevolare»: facilitare, semplificare. -) Antonimi di «agevolare»: difficoltare, complicare, rallentare. -) Traduzione:   facilitar , in spagnolo;   facilitate , in inglese;   faciliter , in francese. [Una figura] che qui aggiungiamo per agevolare l'intelligenza del testo. Galileo galilei... Le Opere...  ... ho creduto dover trattare in questo modo il fatto ch'argomento della mia Tragedia; e ad agevolarne l'intelligenza, io l'ho corredata di copiose note. Da Brescia... Niccolini... 1843 ... per agevolare una riconciliazione fra l'uno e l'altro. Ranalli... Le Istorie Italiane... 1855 La sov...