/aggiornare/sinonimi
/aggiornare/
-) Verbo transitivo.
-) Accento: ag·gior·nà·re.
-) Etimologia: derivato dal francese ajourner «aggiornare», verbo analizzato in ad- (prefisso) e jour «giorno». Jour è derivato dal latino diurnus«diurno»; e, questo, da dies «giorno».
-) 1. -) a. Accezione obsoleta: assegnare a (qualcuno) il giorno per la esecuzione di qualche cosa.
-) b. Accezione moderna: in costruzione reciproca: assegnarsi reciprocamente il giorno o la data in cui si riassumerà un incontro che si differisce.
Signori, per stasera abbiamo finito; ci aggiorniamo a domani. Andate a riposare.
Allegra Nasi... Il segreto... 2008
-) 2. -) a. Differire la continuazione di (un atto, un processo, etc.) ad un altro giorno, assegnando la data in cui sarà ripreso.
-) Sinonimi di «aggiornare»: rimandare, rinviare, differire, posporre.
-) Traduzione: diferir, in spagnolo; adjourn, in inglese; ajourner, in francese.
-) b. Sintassi particolare: con la preposizione «a» + un nome, per designare differimento:
Dopo l'attacco e la difesa, la prima azione era terminata, e la causa aggiornata a due giorni dopo per la seconda azione.
Giornale di scienze, vol. 9-10 1829?
Aggiornata l'adunanza al dì seguente, dispose Tarquinio col velo della notte il tradimento.
Micali... L’Italia... 1830
Era la prima volta che il colonnello presentava il marchese di Sora al comitato [...]. Il marchese vi aveva consentito. Essi avevano aggiornata questa presentazione al momento della riunione dei delegati.
Ferdinando Gattina... Il re prega... 1874
-) c. In costruzione passiva:
Si aggiornava la discussione per ripigliarsi il giorno appresso.
Calvi... Memorie storiche... 1851
-) 3. Decidere la posticipazione di (un affare), anche senza assegnare una data.
Quando la tela fu comprata ed il saccone cucito, Don Diego rimise al dì seguente la compera della foglia di grano turco e poi ad un altro giorno quella delle coperte. Egli aggiornava il termine di aver quella giovane sotto il suo tetto. Questa lentezza aumentava la confidenza dell'onesta serva.
F. Gattina... Il re prega... 1874
La proposta d'unione fu nuovamente e indefinitamente aggiornata.
Michelangelo Pinto... Don Pirlone... 1851
-) 4. -) a. Far sapere a (una persona) ciò che si sa di nuovo su qualcosa o su qualcuno; trasmettere (a qualcuno) un dato di data recente o una notizia conosciuta in un giorno recente.
-) Sinonimi: ragguagliare, informare.
... I miei mi hanno telefonato per aggiornarmi sulle novità.
Cucchi... Vorrei dirti... 2011
-) b. In costruzione riflessiva: procurare di conoscere ciò che si sa di nuovo su qualcosa o su qualcuno; procurarsi un dato di data recente o una notizia conosciuta in un giorno recente.
L’insegnante vuole aggiornarsi su un certo tema perché in tale ambito si sente imprepararo o poco preparato.
Mattioli... Il mestiere di insegnare... 2009
-) 5. -) a. Causare l’aggiornamento di (un’opera, come un dizionario, un programma, etc.); cioè, farla evolvere a uno stato moderno, sia aggiungendoci dati di data recente, sia sostituendone quelli di ieri o di un’epoca anteriore con quelli di oggi o di un giorno recente. -) b. Adeguare (qualcosa di antico) ad una epoca moderna.
-) Sinonimo: modernizzare.
-) Antonimo: ripristinare.
Per diversi anni, press'a poco dal 1975 al 1979, la monografia restò ferma... ; ma l'autore non cessò mai di rivederla e aggiornarla.
Adriani... La tomba... 2000
... il tutto organizzato da un computer orbitante che aggiornava costantemente le informazioni sulle navi intransito nel sistema.
Mongai... Memorie di un cuoco... 2003
Giulio Bini, professionista, aggiornava l’archivio del nuovo cellulare inserendo i numeri in rubrica.
Calza... La commedia è finita... 2009
I Virus si combattono ovviamente con un buon antivirus che aggiorni periodicamente le sue “firme”.
Paganini... 640 domande... 2009
-) b. Sintassi particolare: con la preposizione «a» + seguita dal nome significativo dell’evoluzione:
... per testare questi trucchi basterà che aggiorni il mio Explorer dalla versione 5 alla versione 6 per modificare il registro.
Manzo... Lavorare con Window... 2006
-) Parole derivate del latino dies: diario, diarista, disristico, diaristica, domenica, giornalaio, giornalmente, giornalese, giornaliero, giornaliera, giornalismo, giornalista, giornalistico, giornalisticamente, giornata, giornataccia, giorno, meridiano, meridionale, meridionalmente, meridionalità, quotidiano, quotidianamente, quotidianità, aggiornamento, aggiornatore, aggiornatrice.
Presente: io aggiorno (accento: aggiórno), tu aggiorni, egli aggiorna, noi aggiorniamo, voi aggiornate, essi aggiornano.
Preterito imperfetto: io aggiornavo, tu aggiornavi, egli aggiornava, noi aggiornavamo, voi aggiornavate, essi aggiornavano.
Preterito perfetto: io aggiornai, tu aggiornasti, egli aggiornò, noi aggiornammo, voi aggiornaste, essi aggiornarono.
Futuro: io aggiornerò, tu aggiornerai, egli aggiornerà, noi aggiorneremo, voi aggiornerete, essi aggiorneranno.
Congiuntivo presente: io aggiorni, tu aggiorni, egli aggiorni, noi aggiorniamo, voi aggiorniate, essi aggiornino.
Congiuntivo imperfetto: io aggiornassi, tu aggiornassi, egli aggiornasse, noi aggiornassimo, voi aggiornaste, essi aggiornassero.
Condizionale: io aggiornerei, tu aggiorneresti, egli aggiornerebbe, noi aggiorneremmo, voi aggiornereste, essi aggiornerebbero.
Imperativo: aggiorna tu, aggiorni egli, aggiorniamo noi, aggiornate voi, aggiornino essi.
Commenti
Posta un commento