PERDONARE

Perdonare (per·do·nà·re), v. [lat. mediev. perdonare , dal class. condonare , con cambio di pref.] Vedi anche DARE, DATA. v. tr. (io perdóno) 1 Raro . Condonare (pena, castigo); rimettere; rilasciare. Identità semantica: Inglese: pardon; Spagnolo: Perdonar; Francese: Pardonner. perdonare due anni di carcere. Perdonare il debito, rimetterlo. Obs. (Estéf.) Pass. 56. Al cui priego il Signore perdonò il debito di dieci mila talenti. Tommaseo D. S. Gio. Grisost. 93. Ai quali (debitori) un prestatore avea perdonato un debito. Tommaseo D. 2 . Fare remissione de la punizione di (una offesa); non punire. (Estéf.) Assolvere (qlcu.) dalla colpa commessa, condonare a qlcu. l'errore compiuto. Identità semantica: Inglese: pardon; Spagnolo: Perdonar; Francese: Pardonner. Fi perdono perché sei stato sincero; perdoneranno la tua mancanza, la tua distrazione. Lo Zanichelli. Rimettere (colpa), Assolvere dalla pena. Tommaseo D. Identità semantica: Inglese: Pardon; Francese: pardonner; Spagnolo: per...