Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

/dissentire-significato

Immagine
/ dissentire -significato-etimologia -) Verbo. -) Accento: dis·sen·tì·re. -) Etimologia:   derivato dal verbo latino  dissentire «sentire diversamente», il quale è analizzato in  di-  (prefisso che equivale a «qua e là») +  sentire  «sentire, avere un parere». -) Datazione: in uso letterario dal 1200. -)  Intransitivo : (soggeto: qualcuno): essere di opinione differente da quella di un’altra persona; (soggeto: due o più persone): avere dissenso. -) Traduzione:  disentir , in spagnolo;  disagree , in inglese;  être en désaccord , in francese. -) Sinonimo: discordare. -) Contrari: assentire, consentire, concordare. -) Sintassi particolare: con la preposizione «da» + nome della persona che ha differente opinione; e con «da» o «in» + tema del dissenso: Così né assentendo, né gran fatto  dissentendo , tennero sospesa la pratica. C. Davila... Guerre civili di Francia... 1664 Abbiamo di queste novelle tre versioni latine: una ...

/disputare-significato-sinonimi

Immagine
/ disputare -significato-sinonimi -) Verbo. -) Accento: di•spu•tà•re. -) Etimologia: derivato dal latino  disputare  «computare, disputare di un conto con qualcuno, disputare», il quale è analizzato in  dis-  +  putare  «calcolare, pensare». -) Datazione: in uso letterario dal 1200. -)  Intransitivo : -)  1 . Discutere di qualcosa; trattarne tra due o più questionatori, contrapponendo un’opinione a quella altrui; argomentare contro qualcosa difesa ragionativamente per un’altra persona; conferire di qualcosa disputabile o questionabile. -) Traduzione:  disputar , in spagnolo;  dispute , in inglese;  disputer , in francese. -) Sinonimi: argomentare, questionare.  Quegli altri ad uno ad uno se n'andarono chi qua chi là a riferire la storia; si  disputò  assai; le opinioni rimasero divise... A. Manzoni... Fermo e Lucia... 1827 Tanti v'erano gli studenti, che, a fatica, trovavano alloggi sulle piazze; li vedeva d...

/disamina-significato

Immagine
/ disamina -significato-etimologia -) Nome femminile. -) Plurale: disamine. -) Accento: di·sà·mi·na. -) Etimologia: derivato dal verbo  disaminare , il quale è analizzato in  de-  (prefisso rafforzativo) + «esaminare», derivato dal latino  examen  «sciame; ago della bilancia; esame».  Examen  è analizzato in  ex-  +  agmen  «folla».  Agmen  è derivato dal verbo  agere  «fare». -) Datazione: in uso letterario dal 1400. -)  Significato : atto di disaminare; attenzione su qualcosa di corporeo o di intellettuale, o su un essere animato, affine di accertare qualcosa. -) Traduzione:  examen , in spagnolo;  examination , in inglese;  examen , in francese. -) Antonimi: negligenza, oblio, dimenticanza. -) Sinonimi: esame, considerazione, osservazione, ponderazione. «Disamina» differisce di «annalisi» perché questa ultima si riferisce alla maniera di disaminare una cosa separando le parti di cu...

INVEIRE

inveire Pronuncia e accento: in·ve·ì·re verbo intransitivo Etimologia: dal latino invehĕre (= portare, condurre; attaccare; inveire), analizzato in in- (= in, con valore di direzione) e vehere (= portare). È identico etimologicamente e semanticamente all’inglese to inveigh , ed il francese invectiver . Definizione: costruire una invettiva contra qualcuno o qualcosa, ora oralmente, ora per scritto; cioè , scrivere o parlare male di qualcuno o di qualcosa; predicare contro qualcosa o qualcuno, come se fosse un attacco Sinonimi: insultare, vituperare, sparlare, osteggiare verbalmente Antonimi: lodare, adulare, piaggiare, lusingare, benedire Sintassi: con la preposizione contro (in inglese: to inveigh against ; in francese; invectiver contre ) Può essere tradotto sinteticamente con construir una invectiva , in spagnolo. Come l'ubbriaco che inveisce contro la bottiglia dopo averla vuotata. Clarice Tartufari (L’albero...) - Opportunista! Traditrice! [...] Al carrugio c'eran...

/disavveduto-significato

Immagine
/ disavveduto -significato-etimologia -) Aggettivo.  -) Accento: di·ṣav·ve·dù·to. -) Etimologia:   analizzato in  dis-  (prefisso negativo) + «avveduto», participio di «avvedersi», analizzato in  a-  (prefisso privativo) + «vedere», derivato dal latino  videre . -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -)  1 . (Di una persona): non avveduta; che non s'avvede di qualcosa; che non ha la facoltà d’avvedersi di certe cose. -) Sinonimi di «disavveduto»: malavveduto; sbadato. -) Antonimi: accorto, avveduto. Ed è probabile che ciò seguisse non per autorità del governo, ma per consiglio privato di qualche  disavveduta  persona. Benvenuto S...Giorgio... Cronica... 1780 ... io ben sarei  disavveduto , se pretendessi...  A. Cigogna... Delle inscrizioni veneziane... 1824 -)  2 .  Significato obsoleto : (di una cosa): non prevista; non preveduta. -)  3 . (D’una azione personale): fatta sbadatamente. -) Derivati...