/dissentire-significato

/ dissentire -significato-etimologia -) Verbo. -) Accento: dis·sen·tì·re. -) Etimologia: derivato dal verbo latino dissentire «sentire diversamente», il quale è analizzato in di- (prefisso che equivale a «qua e là») + sentire «sentire, avere un parere». -) Datazione: in uso letterario dal 1200. -) Intransitivo : (soggeto: qualcuno): essere di opinione differente da quella di un’altra persona; (soggeto: due o più persone): avere dissenso. -) Traduzione: disentir , in spagnolo; disagree , in inglese; être en désaccord , in francese. -) Sinonimo: discordare. -) Contrari: assentire, consentire, concordare. -) Sintassi particolare: con la preposizione «da» + nome della persona che ha differente opinione; e con «da» o «in» + tema del dissenso: Così né assentendo, né gran fatto dissentendo , tennero sospesa la pratica. C. Davila... Guerre civili di Francia... 1664 Abbiamo di queste novelle tre versioni latine: una ...