/disavveduto-significato
/disavveduto-significato-etimologia
-) Aggettivo.
-) Accento: di·ṣav·ve·dù·to.
-) Etimologia: analizzato in dis- (prefisso negativo) + «avveduto», participio di «avvedersi», analizzato in a- (prefisso privativo) + «vedere», derivato dal latino videre.
-) Datazione: in uso letterario dal 1300.
-) 1. (Di una persona): non avveduta; che non s'avvede di qualcosa; che non ha la facoltà d’avvedersi di certe cose.
-) Sinonimi di «disavveduto»: malavveduto; sbadato.
-) Antonimi: accorto, avveduto.
Ed è probabile che ciò seguisse non per autorità del governo, ma per consiglio privato di qualche disavveduta persona.
Benvenuto S...Giorgio... Cronica... 1780
... io ben sarei disavveduto, se pretendessi...
A. Cigogna... Delle inscrizioni veneziane... 1824
-) 2. Significato obsoleto: (di una cosa): non prevista; non preveduta.
-) 3. (D’una azione personale): fatta sbadatamente.
-) Derivati: disavvedutamente (senza avvedutezza, avv.), disavvedutezza.
|
Commenti
Posta un commento