/arretrare/definizione

/ arretrare / -) Verbo. -) Accento: ar·re·trà·re. -) Etimologia: analizzato in a- (prefisso) + «retro», derivato dal latino rĕtro . -) Transitivo : muovere (qualcosa, qualcuno) con un arretramento; tirare indietro. -) Traduzione: hacer retroceder , in spagnolo; draw back , in inglese; reculer , in francese. Si sentiva come trascinato dalla furia di colei, e protendeva il corpo quasi per lanciarsi alla corsa, e subito lo arretrava , trattenuto da una riflessione che non aveva tempo né modo d'affermarsi nel confuso sbigottimento, nella perplessità, tra tanti incerti, opposti consigli. E vaneggiava. Pirandello... Suo marito... 1911 A Nuova York, nel 1823, dovendosi demolire una casa a tre piani, larga 25 piedi e della profondità di 45, costrutta di mattoni, l' ingegnere Brown riuscì ad arretrarla per lo spazio di 2 1 piedi, necessario all'allargamento della strada, senza demolirla. Biblioteca italiana, vol. 35... 1824 -) Intransitivo : muoversi con un a...