Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

/arretrare/definizione

Immagine
/ arretrare / -) Verbo. -) Accento: ar·re·trà·re. -) Etimologia: analizzato in a- (prefisso) + «retro», derivato dal latino rĕtro . -) Transitivo : muovere (qualcosa, qualcuno) con un arretramento; tirare indietro. -) Traduzione: hacer retroceder , in spagnolo; draw back , in inglese; reculer , in francese. Si sentiva come trascinato dalla furia di colei, e protendeva il corpo quasi per lanciarsi alla corsa, e subito lo arretrava , trattenuto da una riflessione che non aveva tempo né modo d'affermarsi nel confuso sbigottimento, nella perplessità, tra tanti incerti, opposti consigli. E vaneggiava. Pirandello... Suo marito... 1911 A Nuova York, nel 1823, dovendosi demolire una casa a tre piani, larga 25 piedi e della profondità di 45, costrutta di mattoni, l' ingegnere Brown riuscì ad arretrarla per lo spazio di 2 1 piedi, necessario all'allargamento della strada, senza demolirla. Biblioteca italiana, vol. 35... 1824 -) Intransitivo : muoversi con un a...

/anorgasmia/definizione

/ anorgasmia / -) Nome femminile. -) Plurale: anorgasmie -) Etimologia: analizzato in an- (prefisso privativo) + «orgasmo».   È identico allo spagnolo anorgasmia , al francese anorgasmie , ed all’inglese anorgasmia . -) Parole derivate da «orgasmo»: orgasmicamente, anorgasmico, anorgasmica, multiorgasmica, multiorgasmico, orgasmica, orgasmico, orgasmare. -)  Definizione : stato di una persona che non orgasma a causa di disfunzione, inabilità, ignoranza, repressione, bigotteria, etc. -) «Anorgasmia» si differenzia dall’anafrodisia perché la prima è la mancanza dell’orgasmo; la seconda è la mancanza del desidero erotico. Una donna anorgasmica può godere un coito o una masturbazione, ma senza orgasmo. Molte donne che avevano problemi di anorgasmia primaria o totale, hanno provato il loro primo orgasmo solo grazie ad un vibratore o vibromassaggiatore (che può essere usato anche nella coppia). Puppo... La sessualità umana... 2005 ... l’ anorgasmia maschile (e...

/ammiccare/sinonimi

/ ammiccare / -) Verbo. -) Accento: am·mic·cà·re. -) Etimologia: di origine incerta. -) Intransitivo : atteggiare gli occhi o qualche parte contigua (sopracciglia, palpebre, etc.) ad accennare un oggetto o un essere animale, o a significare qualcosa; impiegarli significativamente o espressivamente -) Traduzione: gesticular con los ojos , in spagnolo; gesticuler avec les yeux , in francese; wink , in inglese. -) Sinonimi di «ammiccare»: fare l'occhiolino, strizzare l'occhio. Il Ciunna si voltò e, alzando e agitando un dito all'altezza degli occhi che ammiccavano furbescamente, gli disse: - Tu non mi conosci. Pirandello... Novelle... 1884–1936 — Oh! di dove vieni? — Di laggiù... — e   ammiccava , accennandomi col dito una vasta distesa di praterie. Paolieri... Novelle Toscane... 1920 – E tu cosa pensi? – egli domandò con malizia. La donna lo guardò; ma non ammiccava più; anzi aveva uno sguardo timido di fanciulla. Voleva dire qualc...

/amicizia/etimologia

/ amicizia / -) Nome femminile. -) Accento: a·mi·cì·zia. -) Plurale: amicizie. -) Etimologia: derivato dal latino  amicitia  «amicizia», da  amicus  «amico».  -) Traduzione: spagnolo  amistad , francese amitié ed l’inglese amity   (ma friendship è più frequente). -) 1 . Lo stato o la relazione di due o più individui che sono amici tra loro; reciproco amore tra una pluralità d’esseri animali (specialmente umani), manifesto nell’interazione. -) Antonimo di «amicizia»: inimicizia. -) «Amicizia» non è un rapporto esclusivo tra persone estranee alla famiglia, né esclusivamente umana: «Amicizia» può anche realizzarsi tra gli individui d’una famiglia, o tra gli umani e gli altri animali. L’uomo che genera un figlio diventa il suo padre; ma può anche diventare il suo amico; la donna che è madre può anche diventare amica del proprio figlio o della propria figlia, eccetera. -) «La mia amicizia per Loredana» o «la mia amicizia verso  lei» sono co...

/altrove/etimologia

/ altrove / -) Avverbio. -) Accento: al·tró·ve. -) Etimologia: derivato dal latino aliter ubi «altrove». -) Definizione : (con un verbo, sia di stato o di moto) in altro luogo. -) Traduzione: en otra parte , in spagnolo; somewhere else , in inglese; autre part , in francese. ... io qui ripeto ciò che più volte ho detto altrove , cioè, che Canniba non è altro che il popolo del Gran Can... F. Marmocchi... Raccolta di viaggi... 1840 Questi lo guardò negli occhi, e con sincero slancio d'affetto lo baciò — poi gli fece un cenno d'addio, volgendo altrove il viso. De Amicis... Primo... 1891-1980 -) Altrove che : in altro luogo fuorchè... La mensa gli apparecchia il padre, il quale, essendo prudente, non sopporterà che il figliuolo si satolli altrove che in casa. A. Pandolfini... Trattato... 1851 Promette anche di non insegnare altrove che in Bologna. ...

/allenare/sinonimo

/ allenare / -) Verbo transitivo. -) Accento: al·le·nà·re. -) Etimologia: composto di «a» - + lena   «fiato, respiro; vigoria, energia» + –are . -) Derivati di «allenare»: allenamento, allenatore/trice, allenato/ta. -) 1 . (Accezioni letterali, ma non usate) animare; qualificare con vita; fare (un essere inanimato) animato; fortificare (una persona o un altro animale) quando si sforza o quando sta perdendo lena o fiato.  -) 2 . Dalla accezione letterale risulta questa: preparare o educare (una persona o un altro animale) a fare di lena qualcosa, o a migliorare nella sua esecuzione, con la pratica ripetuta. -) Sinonimo di «allenare»: esercitare. -) Traduzione: train (someone in, for, to), in inglese; entrenar  (a alguien a), in spagnolo; entraîner  (quelqu’un à), in francese. Tutti noi possiamo allenarci a migliorare l’ascolto e la capacit...