/allenare/sinonimo
/allenare/
-) Verbo transitivo.
-) Accento: al·le·nà·re.
-) Etimologia: composto di «a»- + lena «fiato, respiro; vigoria, energia» + –are.
-) Derivati di «allenare»: allenamento, allenatore/trice, allenato/ta.
-) 1. (Accezioni letterali, ma non usate) animare; qualificare con vita; fare (un essere inanimato) animato; fortificare (una persona o un altro animale) quando si sforza o quando sta perdendo lena o fiato.
-) 2. Dalla accezione letterale risulta questa: preparare o educare (una persona o un altro animale) a fare di lena qualcosa, o a migliorare nella sua esecuzione, con la pratica ripetuta.
-) Sinonimo di «allenare»: esercitare.
-) Traduzione: train (someone in, for, to), in inglese; entrenar (a alguien a), in spagnolo; entraîner (quelqu’un à), in francese.
Tutti noi possiamo allenarci a migliorare l’ascolto e la capacità di osservare.
Serantoni... Il Mediano Bancario... 2012
Osservandola meglio, Graziano vide che era bionda e aveva il viso [...] severo delle belle donne allenate agli sports.
Flaiano... Una e una notte... 2014
... allungava le sue forti braccia da marinaio allenato a issare vele pesanti verso il guardiano che gli dava banane e arance.
Comisso... Le mie stagioni... 1951
-) Il complemento oggetto: qualcosa che appartiene alla persona allenata:
Così come è necessario mantenere in forma i muscoli, devi tenere allenate le tue emozioni e le tue credenze per ottenere le massime prestazioni.
Roberto Re... Leader... 2010
-) /allenarsi/: costruzione riflessiva dell’acezione.
... ti sarai allenata a tenere microchip nel buco del culo.
M. Rossi... Irreparabile... 2006
-) 3. Specialmente: preparare (una persona, una squadra, etc.) per una competizione sportiva facendola esercitarsi.
-) Questa accezione differisce dall’antecedente nella mancanza del complemento costruito con la preposizione «a».
La partoriente: un’atleta da allenare. [...] Si può simpaticamente considerare la donna in gravidanza come un’atleta che dovrà affrontare un match [...] al quale sarà necessario presentarsi in perfette condizioni psico-fisiche.
F. Anglana – A. Martufi... M.A.M.M.A. 2005
-) /allenarsi/: costruzione riflessiva dell’accezione.
Vado nello spogliatoio. Due ragazzi si stanno cambiando per allenarsi.
Moccia... Ho Voglia di te... 2006
Difficilmente qualcuno può presentare una situazione finanziaria ottimale, senza essersene occupato con interesse e riflessione oppure avere un fisico straordinariamente in forma e vitale, senza essersi allenato con costanza e determinazione.
Roberto Re... Leader... 2010
-) 4. Accezione abusiva: abituare; come, abituare qualcuno al silenzio.
-) Allenarsi: costruzione riflessiva dell’accezione abusiva.
... mi sono allenato a un'altezza di quasi 4.000 metri.
Oggi: Settimanale...
Presente: io alleno (accento: io alléno, etc.), tu alleni, egli allena, noi alleniamo, voi allenate, essi allenano.
Preterito imperfetto: io allenavo, tu allenavi, egli allenava, noi allenavamo, voi allenavate, essi allenavano.
Preterito perfetto: io allenai, tu allenasti, egli allenò, noi allenammo, voi allenaste, essi allenarono.
Futuro: io allenerò, tu allenerai, egli allenerà, noi alleneremo, voi allenerete, essi alleneranno.
Congiuntivo presente: io alleni, tu alleni, egli alleni, noi alleniamo, voi alleniate, essi allenino.
Congiuntivo imperfetto: io allenassi, tu allenassi, egli allenasse, noi allenassimo, voi allenaste, essi allenassero.
Condizionale: io allenerei, tu alleneresti, egli allenerebbe, noi alleneremmo, voi allenereste, essi allenerebbero.
Imperativo: allena tu, alleni egli, alleniamo noi, allenate voi, allenino essi.
Participio presente: allenante (plurale: allenanti).
Gerundio: allenando.
Participio di preterito: allenato, allenata (plurale: allenati, allenate).
Commenti
Posta un commento