/arretrare/definizione

/arretrare/

-) Verbo.

-) Accento: ar·re·trà·re.

-) Etimologia: analizzato in a- (prefisso) + «retro», derivato dal latino rĕtro.

-) Transitivo: muovere (qualcosa, qualcuno) con un arretramento; tirare indietro.

-) Traduzione: hacer retroceder, in spagnolo; draw back, in inglese; reculer, in francese.

Si sentiva come trascinato dalla furia di colei, e protendeva il corpo quasi per lanciarsi alla corsa, e subito lo arretrava, trattenuto da una riflessione che non aveva tempo né modo d'affermarsi nel confuso sbigottimento, nella perplessità, tra tanti incerti, opposti consigli. E vaneggiava.

Pirandello... Suo marito... 1911

A Nuova York, nel 1823, dovendosi demolire una casa a tre piani, larga 25 piedi e della profondità di 45, costrutta di mattoni, l' ingegnere Brown riuscì ad arretrarla per lo spazio di 2 1 piedi, necessario all'allargamento della strada, senza demolirla.

Biblioteca italiana, vol. 35... 1824

-) Intransitivo: muoversi con un arretramento; tirarsi indietro. (aus. essere)

-) Sinonimi di «arretrare»: arretrarsi, indietreggiare, retrocedere, ritirarsi, recedere.

-) Antonimi di «arretrare»: avanzare, procedere.

... stavasi immobile senza inoltrarsi, senza arretrare.

Sacchi... Racconti... 1840

-) In costruzione riflessiva: muoversi con un arretramento; tirarsi indietro.

-) Sinonimi: arretrare, indietreggiare.

-) Traduzione: retroceder, in spagnolo; to withdraw, in inglese; reculer, in francese.

Mi sono arretrato improvvisamente da lui.

Foscolo... Opere Scelte... 1802

--No! No! No!--esclamò Nora spaventata, arretrandosi, protendendo le braccia.--No! No! No!

Gerolamo Rovetta... La baraonda... 1894

-) Parole derivate dal latino retro: vedete «retrosapore». 

Parole derivate dal verbo «arretrare»: arretramento, arretratezza, arretratamente, arretrato.

Presente: io arretro (accento: io arrètro), tu arretri, egli arretra, noi arretriamo, voi arretrate, essi arretrano.

Preterito imperfetto: io arretravo, tu arretravi, egli arretrava, noi arretravamo, voi arretravate, essi arretravano.

Preterito perfetto: io arretrai, tu arretrasti, egli arretrò, noi arretrammo, voi arretraste, essi arretrarono.

Futuro: io arretrerò, tu arretrerai, egli arretrerà, noi arretreremo, voi arretrerete, essi arretreranno.

Congiuntivo presente: io arretri, tu arretri, egli arretri, noi arretriamo, voi arretriate, essi arretrino.

Congiuntivo imperfetto: io arretrassi, tu arretrassi, egli arretrasse, noi arretrassimo, voi arretraste, essi arretrassero.

Condizionale: io arretrerei, tu arretreresti, egli arretrerebbe, noi arretreremmo, voi arretrereste, essi arretrerebbero.

Imperativo: arretra tu, arretri egli, arretriamo noi, arretrate voi, arretrino essi.

Participio presente: arretrante, arretrante.

Gerundio: arretrando.

Participio di preterito: arretrato, arretrata, arretrati, arretrate.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti