Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

_eccedere_

_ eccedere _ Verbo . Accento : ec·cè·de·re. Etimologia : dal latino excēdĕre , il quale è analizzato in ex- (prefisso che equivale a fuori , da ) + cedĕre (= andare, avanzare). Transitivo : 1 . Agire fuori dalla restrizione di (una cosa imposta); non osservare (un limite quantitativo che è stato stabilito o proposto). Traduzione : exceder , in spagnolo; exceed , in inglese; excéder , in francese. E del crescimento del Nilo, ancora che potremmo più variamente rispondere e contradire alle opinioni di costoro, saremo contenti delle cose dette, accioché non eccediamo la brevità la quale da principio ci abbiamo proposta. Giovanni Ramusio... Viaggi e Navigazioni 2 . In uno schema comparativo di qualità, estensione, numero, intensità, etc., essere superiore di (qualcosa, o qualcuno). Sinonimo : superare. Sonvi molti lusignuoli, e molti altri uccellini che cantano maravigliosamente e con gran melodia e con differente modo di cantare, e sono molto d...

_insospettire_

_ insospettire _ Verbo . Accento : in·so·spet·tì·re. Datazione : in uso letterario dal 1400. Etimologia : analizzato in IN- (prefisso) + SOSPETTO , preterito del verbo latino suspicere (= guardare con diffidenza), il quale è analizzato in subs- (= sotto) + specere (= guardare). Transitivo : causare sospetto in (qualcuno). Traduzione : hacer sospechar , in spagnolo; faire soupçonner , in francese; to make to suspect , in inglese. Al secondo giorno mi parve che una troika corresse precipitosamente dietro la nostra carrozza di posta; ma tirata da un sol cavallo, lontano come un punto nero nello spazio bianco, non aveva speranza di raggiungerci. Però quella corsa [...] dietro noi mi insospettì . Chi poteva inseguirci? Matilde Serao... La mano tagliata Suonammo alla porta d'una di queste case [...]. Una donna aprì. Mi guardò; guardò il mio cappello e le mie scarpe. «Cosa volete?» disse. -«Una stanza» - cominciò Aldo. La donna chiuse la porta senza rispondere. ...

_foderare_

_ foderare _ Verbo transitivo . Accento : fo·de·rà·re. Etimologia : dal nome FODERA . Definizione : 1 . Coprire con una fodera: modificare qualcosa, attaccandoci un rivestimento per ornamento o per preservazione. 2 . Attaccare un rivestimento di pasta all’interno d’un recipiente, prima di mettervi una vivanda da cuocere. Traduzione : guarnecer con un revestimiento , in spagnolo; to line , in inglese; garnir d'un revêtement , in francese. Sinonimo : ricoprire. Antonimo : sfoderare. Il pesce squadro [...] è affine alle razze per avere il corpo depresso. La sua pelle, aspra e resistente, [...è valevole] per pulimentare il legno e l'avorio e per foderare astucci... Pellegrino Artusi... l'arte di mangiar bene -) Con la preposizione di , o con , + nome della fodera: Gli Inglesi fanno foderare la coperta dei loro cavalli con una tela fina; ciò giova moltissimo a tenere il pelo unito. Antonio Locatelli... Il perfetto cavaliere......

_intenzionato_

_ intenzionato _ , _ intenzionata _ Aggettivo . Plurale : intenzionati, intenzionate. Accento : in·ten·zio·nà·to. Etimologia : derivato della parola INTENZIONE , e, questa, dalla latina intentus (= intento), del verbo intendere (= tendere; avere intenzione; rivolgere l’attenzione), il quale è analizzato in in- (prefisso con implicazione di tendenza) + tendere . Definizione : che ha una certa intenzione. Traduzione : intencionado , in spagnolo; intentioned , in inglese; intentionné , in francese. Datazione : in uso letterario dal 1600. La Duchessa era venuta a Parma mal volontieri e peggi o intenzionata . Clelia Fano... I primi Borboni a Parma [...] il nostro mezzaiuolo [mezzadro] non s'intendeva gran fatto di politica sovvertitrice, e la paura di aver accolto un forestiero mal intenzionato gli fece interrompere di soprassalto quel brevissimo sonnellino che soleva fare ogni notte. Alberto Cantoni... L'illustrissimo romanzo -) Con la preposizi...

_impiegabile_

_ impiegabile _ Aggettivo . Plurale : impiegabili. Etimologia : derivato dal verbo impiegare , che è un composto di in- e plicare (= piegare). È identico all’inglese employable , al francese employable , e allo spagnolo empleable . Definizione : che si può impiegare; cioè , che può essere impiegato. Sinonimo : utilizzabile. Antonimo : inutilizzabile. Per lucidare a specchio, fino a rimuovere ogni opacità, si può far ricorso a materiali vari: dal cosidetto rossetto (ossido di ferro) usato anche per il vetro [...] al tripoli bianco, sostanza silicea naturale impiegabile anche a secco, su stoffa o carta, oppure su feltro umido. Ferdinando Rossi... La Pittura di Pietra Altre parole derivate dal latino plicare : ripiegare, ripiegamento, ripiego, ripiegata, ripiegata/to, ripiegatura, piegare, piega, etc. Vedete tutti sotto il lemma RIPIEGO.

indubbio

_ indubbio _, _ indubbia _ Aggettivo . Plurale : indubbi, indubbie. Accento : in·dùb·bio. Datazione : in uso letterario dalla fine di 1400. Etimologia : del latino indubius (= indubbio), parola analizzata in in - (prefisso negativo) + dubius (= vacillante; dubbio). Dubius è derivato da duo (= due). Definizione : che non è dubbio; che non causa dubio. Traduzione : indudable , in spagnolo; indubitable , in inglese; indubitable , in francese. Sinonimi : certo, evidente, chiaro, incontestabile, incontrovertibile, indiscusso, indiscutibile, indubitabile, indubitato, ovvio, palese, patente, sicuro. Antonimi : dubbio, incerto, discutibile, dubitabile, controvertibile, insicuro, questionabile. Nonostante l’ indubbia simpatia che questi animali suscitano a prima vista [...], essi sono stati sempre considerati soltanto come una comoda fonte di carne e grasso. Renato Massa... Tra mare e terra L’Italia è uno dei paesi più belli del mondo [...], è indubbio ...