_foderare_


Verbo transitivo.

Accento: fo·de·rà·re.

Etimologia: dal nome FODERA.

Definizione: 1. Coprire con una fodera: modificare qualcosa, attaccandoci un rivestimento per ornamento o per preservazione. 2. Attaccare un rivestimento di pasta all’interno d’un recipiente, prima di mettervi una vivanda da cuocere.

Traduzione: guarnecer con un revestimiento, in spagnolo; to line, in inglese; garnir d'un revêtement, in francese.

Sinonimo: ricoprire.

Antonimo: sfoderare.
Il pesce squadro [...] è affine alle razze per avere il corpo depresso. La sua pelle, aspra e resistente, [...è valevole] per pulimentare il legno e l'avorio e per foderare astucci...
Pellegrino Artusi... l'arte di mangiar bene
-) Con la preposizione di, o con, + nome della fodera:

Gli Inglesi fanno foderare la coperta dei loro cavalli con una tela fina; ciò giova moltissimo a tenere il pelo unito.
Antonio Locatelli... Il perfetto cavaliere...
[Fecero la cassa]  foderare di zinco, e ne fecero fare un'altra pure di zinco, ed un'altra di legno, affine ch'egli possa essere sicuramente trasportato.
Raffaello Ricci... Memorie della baronessa…
Fanno un buco nel terreno, lo allargano a poco a poco, puntellandolo, onde le sabbie non cedano, e foderandolo con tronchi di palmizi vuoti.
Emilio Salgari... I predoni del Sahara
Prendete una cazzaruola di grandezza proporzionata, ungetela tutta con burro diaccio e foderatela di pasta frolla.
Pellegrino Artusi... L'arte di mangiar bene
Preparate una teglia foderata di pasta matta...
Pellegrino Artusi... L'arte di mangiar bene
Stavano per separarsi proprio nel momento in cui Adalgisa svoltava nel portone, colla veste succinta che lasciava vedere la sottana di flanella scarlatta, col volante arricciato e sormontato da un ricco bordo, con un mantello oliva chiaro giù a piombo, ovattato e foderato di seta gialla come l'oro...
Paolo Valera... La folla
Sopra un tavolo basso e spaziato, che specchia come una lama, v'è un quaderno bodoniano foderato di cuoio e listato d'oro.
Lorenzo Viani... Il cipresso e la vite
Infatti si avviarono per un piccolo corridoio laterale, sino a una porta pesantemente foderata di panno.
Matilde Serao... Avventure di Riccardo Joanna
Il calore del salotto chiuso, tutto foderato di tende e di tappeti, tutto pieno di mobili, faceva salire una fiamma rosea sulle guance di donna Clelia...
Matilde Serao... Avventure di Riccardo Joanna
Derivati del verbo FODERARE: foderame, foderatura, sfoderabile, sfoderabilità, sfoderamento.

Presente: io fodero (io fòdero), tu foderi, egli fodera, noi foderiamo, voi foderate, essi foderano.

Preterito imperfetto: io foderavo, tu foderavi, egli foderava, noi foderavamo, voi foderavate, essi foderavano.

Preterito perfetto: io foderai, tu foderasti, egli foderò, noi foderammo, voi foderaste, essi foderarono.

Futuro: io fodererò, tu fodererai, egli fodererà, noi fodereremo, voi fodererete, essi fodereranno.

Congiuntivo presente: io foderi, tu foderi, egli foderi, noi foderiamo, voi foderiate, essi foderino.

Congiuntivo imperfetto: io foderassi, tu foderassi, egli foderasse, noi foderassimo, voi foderaste, essi foderassero.

Condizionale: io fodererei, tu fodereresti, egli fodererebbe, noi fodereremmo, voi foderereste, essi fodererebbero.

Imperativo: fodera tu, foderi egli, foderiamo noi, foderate voi, foderino essi.

Participio presente: foderante, foderanti.

Gerundio: foderando.

Participio di preterito: foderato, foderata, foderati, foderate.

Commenti