Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

/boccone-sinonimo

/ boccone / -) Nome maschile. -) Accento: boc·có·ne. -) Plurale: bocconi. -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -) Etimologia: derivato dalla parola «bocca». -) 1 . Quantità di cibo sodo che si mette in bocca in una sola volta. -) Sinonimo di «boccone»: morso. -) Traduzione:   bocado , in spagnolo; mouthful , in inglese; bouchée , in francese. Che i caimani lo mangino in tre  bocconi . Salgari... Il Corsaro... 1898 ... ti rivestirò, ti darò da mangiare e dei bocconi  buoni, sai? C. Monteverde... I demagoghi... 1862 -) Tra (o fra ) un boccone e l'altro , o Tra boccone e boccone : durante il pasto. -) 2 .  Iperbole : pasto breve, affrettato o frugale; spuntino. -) 3 . Accezione obsoleta: stare boccone : giacere colla bocca volta verso il suolo. -) Derivati di «boccone»: bocconcello, bocconcetto, bocconcino (dim.), bocconcione (ac.).  

/necessitare/

Immagine
/ necessitare / Verbo . Accento :  ne·ces·si·tà·re. Etimologia :   denominale di  NECESSITÀ . Traduzione :   necesitar , in spagnolo; necessitate , in inglese; nécessiter , in francese. Uso transitivo :  1 . (Il soggetto del verbo è un essere animale o una cosa)   forzare (qualcuno o qualcosa) necessariamente; costringere a fare qualcosa, a negligerla, o a permetterla, senza possibilità di annullare la costrizione. Ma secondo la grandezza, e qualità della fabrica, si farà ò rustica, ò polita; e non quello che gli antichi fecero,  necessitati  dalla grandezza delle opere. Andrea Palladio... I Quattro Libri dell’architettura 1570 -) Con la preposizione   a   + un nome o un verbo, per significare ciò che si fa di necessità.   La sintassi è identica a quella dell’ inglese : to necessitate someone or something to do something or to something; e quella del francese : nécessiter quelqu’un à faire quelque chose. ...