/eseguire-significato

/eseguire-significato-etimologia-sinonimi

-) Verbo.

-) Accento: e·ṣe·guì·re.

-) Etimologia: derivato dal latino exsequi «seguire», il quale è analizzato in ex- (prefisso) + sequi «seguire».

-) Datazione: in uso letterario da 1300.

-) 1. Realizzare (qualcosa) per esecuzione; attuare fino a compiutezza (ciò che procede dalla volontà propria).

-) Sinonimi di «eseguire»: attuare, compiere, effettuare, fare, praticare, realizzare, adempiere. La connotazione del verbo «eseguire» è la più complessa, perché questo verbo implica un processo.

-) Traduzione: spagnolo ejecutar; inglese perform; francese effectuer.

Yanez, che era stato istruito da Sambigliong, strofinò violentemente le tempie ed il petto dell'addormentato, poi gli alzò le braccia ripiegandole all'indietro più che potè onde dilatargli i polmoni, eseguendo quel movimento parecchie volte.

E. Salgari... Il re del mare... 1906

Avevano percorso una curva e si erano trovati improvvisamente davanti all'immensa caverna dove i Keti stavano eseguendo la loro danza.

E. Salgari... Il tesoro... 1907

-) 2. Realizzare (qualcosa) per esecuzione; attuare fino a compiutezza (ciò che procede dalla volontà altrui, ciò che si comanda, si consiglia, etc.).

La fanciulletta salì in fretta le scale, lieta e superba d'avere una commission segreta da eseguire.

A. Manzoni... I promessi sposi... 1827

La larghezza di questo Arco Romano era un getto di pietra, e si chiamava ora l'Arco Romano ed ora l'Arco Trionfale. Di questa mole immensa però non se ne mostra nessun vestigio: si disputa per fino sul luogo ove fosse collocato; e un architetto potrebbe fare un immenso portico eseguendo una tal descrizione, ma nulla farebbe che somigliasse a un arco, meno poi a un arco trionfale.

P. Verri... Storia di Milano... 1850

... ma siete sicuro che la persona di cui parlate sia capace di eseguire gli ordini vostri perfettamente?

G. Ruffini... Il dottor Antonio... 1855

Pretestarono infatti, che, mancando loro l'unanime voto della consulta, dovevano eseguire il trattato, e accordare la chiesta estradizione.

G. La Cecilia... Storie segrete... 1859

... eseguire quei consigli.

G. La Cecilia... Storie segrete... 1859

... il senato o eludeva la legge, o eseguendola, lo faceva con tale astuzia che il beneficio [...] tornava pressoché nullo.

P. Emiliani-Giudici... Storia politica... 1863

Io posso eseguire quello che tu mi ordini, ma non posso mica assumermi una responsabilità per quello che fai tu.

Svevo... La coscienza... 1923

-) 3. In particolare: realizzare (una opera, una operazione, etc), procedendo secondo il piano, il metodo, il disegno, etc.

Lasciando quindi per qualche tempo in quiete il vaso senza toccarlo ed eseguendosi dappoi la stessa operazione.

Il Raccoglitore... 1835

E il pittore stava eseguendo due quadri per il banchiere.

G. Piccini... La Principessa... 1894

Nella parete di fondo troneggiava un gran ritratto a olio [...], che il Cappadona stesso aveva fatto eseguire lí a Costanova, da un pittore di passaggio, sedendo lui per modello.

Pirandello... Novelle per un anno... 1922

-) 3. In particolare:: suonare o cantare (una opera), procedendo secondo la composizione originale.

-) Sinonimo: interpretare.

... si accontentava di vedere lo spettacolo esterno e di sentire la musica delle due bande militari, che, collocate alle parti estreme dell'osteria, si alternavano nell'eseguire i pezzi delle opere teatrali allora più in voga.

G. Rovani... Cento Anni... 1859

... delle musiche risuonavano, eseguendo dei pezzi popolari, delle canzoni alla moda, delle arie di ballo.

M. Serao... Storia di due anime... 1904

-) Parole derivate dal latino sequi, vedete «sequenza».

-) Parole derivate dal verbo «eseguire»: esecuzione, esecutivo, esecutivamente, esecutore, esecutrice, esecutivo, esecutivamente, esecutività.

Presente: io eseguo (accento: eséguo), (lett.) eseguisco, tu esegui, (lett.) eseguisci, egli esegue, (lett.) eseguisce, noi eseguiamo, voi eseguite, essi eseguono, (lett.) eseguiscono.

Preterito imperfetto: io eseguivo, tu eseguivi, egli eseguiva, noi eseguivamo, voi eseguivate, essi eseguivano.

Preterito perfetto: io eseguii, tu eseguisti, egli eseguì, noi eseguimmo, voi eseguiste, essi eseguirono.

Futuro: io eseguirò, tu eseguirai, egli eseguirà, noi eseguiremo, voi eseguirete, essi eseguiranno.

Congiuntivo presente: io esegua, (lett.) eseguisca, tu esegua, (lett.) eseguisca, egli esegua, (lett.) eseguisca, noi eseguiamo, voi eseguiate, essi eseguano, (lett.) eseguiscano.

Congiuntivo imperfetto: io eseguissi, tu eseguissi, egli eseguisse, noi eseguissimo, voi eseguiste, essi eseguissero.

Condizionale: io eseguirei, tu eseguiresti, egli eseguirebbe, noi eseguiremmo, voi eseguireste, essi eseguirebbero.

Imperativo: esegui, (lett.) eseguisci tu, esegua, (lett.) eseguisca egli, eseguiamo noi, eseguite voi, eseguano, (lett.) eseguiscano essi.

Gerundio: eseguendo.

Participio presente: eseguente, eseguenti.

Participio: eseguito.

 


                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti