/divampare-significato

/divampare-significato-sinonimi

-) Verbo intransitivo.

-) Accento: di·vam·pà·re.

-) Etimologia: è analizzato in di- (prefisso) + «vampa».

-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200.

-) 1. (Di una vampa, fuoco, etc.) manifestarsi all'improvviso.

-) Traduzione: deflagrar, in spagnolo; deflagrate, in inglese; flamber, in francese.

... Come fuoco che da lungo tempo ristretto scoppia improvviso e divampa, così i Veneziani, [...] disposero le navi in ordinanza d'attacco contro i Genovesi.

L. Sauli... Della colonia... 1831

... non poteva distogliere lo sguardo da quella fiamma: ed essendo vicina a spegnersi, divampò in quel momento più forte, e rischiarò la veste azzurra di Valenzia.

G. Rovani... Valenzia Candiano 1844

Non accade che io dica come Alfredo ed io non ci stancassimo mai di soffiare nel fuoco perché divampasse.

G. Ruffini... L. Benoni... 1853

In pochi minuti, divamparono i fuochi della cucina, e di lì a poco si fece colezione.

De Amicis... Marocco 1907

Pareva che il malinteso fosse stato dissipato, ed era come un fuoco che cova sotto la cenere; basta rimescolarla perché esso divampi.

L. Capuana... Eh! la vita.... 1913

-) 2. (Soggetto: qualcosa di combustibile): -) a. Accendersi all'improvviso. -) b. Bruciare con vampa o fiamma; essere acceso o in fiamme.

-) Sinonimi: ardere, avvampare, svampare, bruciare.

... il pino cominciò a bruciare e a divampare come una candela agitata dal vento.

C. Collodi... Pinocchio... 1882

... come il sole tramontante divampava dietro le vette piú alte, il colle Galgala rimaneva nell'ombra...

A. Albertazzi... Vecchie Storie... 1895

... essi non avevano pensato neppure a comprare un po' di pane… E il forno divampava, e la legna crepitava da ore e ore e doveva durare fino a sera!

L. Capuana… Cardello... 1907

... la moglie e il fratello lo videro andare in cucina con una bracciata di libri e di scartafacci, accendere il fuoco e buttare sui carboni divampanti i fogli dei diversi libri dei Sogni, strappati, sparpagliati perché bruciassero meglio...

L. Capuana... Eh! la vita.... 1913

-) 3Metafora: -) a. (Soggetto: emozione, affetto, etc.) manifestarsi all'improvviso, con forza paurosa, o con grande forza. -) b. (Soggetto: un fatto) manifestarsi all'improvviso e con violenza. c. (Soggetto: persona) manifestare ira o minaccia all'improvviso e con forza paurosa.

... lo che fece maggiormente divampar la guerra tra il duca e i Fiorentini, i quali cercarono allora di collegarsi coi Veneziani...

L. Muratori... Annali d'Italia... 1846

Come al gettar olio sul fuoco, tal divampò Ramengo nell'intendere parole, che gli rammentavano quanto esso pure avrebbe potuto godere di quella consolazione...

C. Cantù... Margherita Pusterla... 1838

Divampava allora la rivoluzione francese.

C. Cantù... Storia di cento anni... 1851

... l'ambizione nuova non avendo sfogo possibile, divampava in lui come una fiamma chiusa...

De Amicis... La Maestrina... 1895 1895

-) Derivato dal verbo  «divampare»: divampamento.

-) Altre parole derivate di «vampa»: avvampare, riavvampare, svampare, vampata.

Presente: io divampo, tu divampi, egli divampa, noi divampiamo, voi divampate, essi divampano.

Preterito imperfetto: io divampavo, tu divampavi, egli divampava, noi divampavamo, voi divampavate, essi divampavano.

Preterito perfetto: io divampai, tu divampasti, egli divampò, noi divampammo, voi divampaste, essi divamparono.

Futuro: io divamperò, tu divamperai, egli divamperà, noi divamperemo, voi divamperete, essi divamperanno.

Congiuntivo presente: io divampi, tu divampi, egli divampi, noi divampiamo, voi divampiate, essi divampino.

Congiuntivo imperfetto: io divampassi, tu divampassi, egli divampasse, noi divampassimo, voi divampaste, essi divampassero.

Condizionale: io divamperei, tu divamperesti, egli divamperebbe, noi divamperemmo, voi divampereste, essi divamperebbero.

Imperativo: divampa tu, divampi egli, divampiamo noi, divampate voi, divampino essi.

Participio presente: divampante, divampanti.

Gerundio: divampando.

Participio presente: divampato, divampata, divampati, divampate.

 


                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti