Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

/distesa-significato

Immagine
/ distesa -significato-sinonimo -) Nome femminile. -) Plurale: distese. -) Accento: di·sté·sa.  -) Etimologia: derivato dal participio «disteso»; e, questo, dal verbo «distendere», il quale è analizzato in  dis-  (prefisso con implicazione di separazione) + «tendere». -) Datazione: in uso letterario dal 1200. -)  1 . -)  a . Qualcosa che si distende (estende), soprattutto che si distende molto; come quella del mare; quello che ha molta estensione; ciò che è esteso, essendo naturale o artificiale. -)  b . Qualità di quello che è esteso; larghezza; lunghezza. -) Sinonimo di «distesa»: estensione. -) Antonimo di «distesa»: punto. -) Traduzione:  extensión , in spagnolo;  étendue , in francese;  expanse , in inglese. I fisici hanno dimostrato come il fluido elettrico tende colà dove l’aria è rarefatta; quindi il suonare  a distesa  le campane riesce dannosissimo. L. Martini… Polizia Media... 1828 Le ortaglie sono scarse, seb...

/dissimile-significato

Immagine
/ dissimile -significato-etimologia -) Aggettivo. -) Accento :  dis·sì·mi·le. -) Etimologia: derivato dal latino   dissimile , il quale è analizzato in   dis-   (prefisso che equivale a ) +   similis   «simile». -) Datazione: in uso letterario dal 1200. -)  Significato : (di una cosa o persona) che non è simile a altra. (Di due o    più cose o persone) che hanno dissomiglianza; che non hanno le medesime qualità. -) Sinonimi di «dissimile»: differente, disuguale, diverso. -) Antonimi di «dissimile»: affine, simile, uguale, conforme. -) Traduzione:  disímil , in spagnolo;  dissimilar , in inglese;  différent , in francese. ... le scienze sono molte e  dissimili  tra loro. M. Migliori... L'uomo... 1993 -) Con la preposizione   «da» (anticamente «a») + termine della comparazione: Non molto  dissimile dall' ordinamento politico di Genova dovette [...] essere quello di Pisa. Emiliani-Giudici... Munici...

/dissesto-significato

Immagine
/ dissesto -significato-etimologia -) Nome maschile. -) Accento: dis·sè·sto. -) Plurale: dissesti. -) Etimologia: derivato dal verbo «dissestare», il quale è analizzato in  dis-  (prefisso negativo) +  SESTO  «disposizione», variante di ASSESTO «ordine». -) Datazione: in uso letterario dal 1700. -)  1 . -)  a . Lo stare dissestato; stato di qualcosa che ha perso la disposizione artificiale che lo rendeva utile, bello, comodo, lucroso, etc. -)  b .  Particolarmente : fallimento di una disposizione economica. -)  c . Lo stato di qualcuno che fallisce nella sua disposizione economica. -) Antonimi di «dissesto»: sesto, assestamento. -) Sinonimo di «dissesto»: disordine. -) Traduzione:  desorden , in spagnolo;  disorder , in inglese;  trouble , in francese. ... a cagione delle tasse e del  dissesto  delle finanze. M. Bargellini... Storia... di Genova... 1856 ... una moltitudine di  dissesti di salute più o...