/diradare-sinonimi-significato

/diradare-sinonimi-significato

-) Verbo. 

-) Accento: di·ra·dà·re.

-) Etimologia: analizzato in di- (prefisso) + «rado», parola derivata dal latino rarus «raro».

-) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200.

-) 1Transitivo: -) a. Rendere rado o meno fitto gli elementi o parti di (una cosa corporea o sostanziale); causare la radezza di.

-) Sinonimi di «diradare»: sfittire, sfoltire, rarefare.

-) Antonimo: infittire.

-) Traduzione: rarificar, in spagnolo; rarefy, in inglese; raréfier, in francese.

D'anno in anno, la condizione dei boschi diviene migliore sia per la costante cura di convenientemente diradarli e nettarli, sia pel dissecamento delle parti pantanose.

S. Franscini... Statistica della Svizzera... 1827

Appena raccolti i cereali dai suoi campi, li lavora e li semina a navoni per aver così una seconda raccolta. Quando, questi, seminati senz'ingrasso, sono robusti abbastanza, si diradano in modo che siano a 30 centimetri di distanza [...] gli uni dagli altri.

R. Ragazzoni... Repertorio d’agricoltura... 1850

Seguì la direzione che essi avevano tenuta, e quando il sole ebbe diradato la nebbia, vide dinanzi a sé un superbo castello con quattro potenti torri ai fianchi.

E. Perodi... Le novelle della nonna... 1893

L'alba intanto sorgeva, diradando le tenebre e diffondendo una luce [...] sulla vasta prateria.

Salgari... I minatori dell'Alaska... 1904

-) Al participio di preterito:

... cioè in somma con questo artificio, noi stringeremo il lume del sole, che entra largo o diradato nello specchio.

Galilei... Lettera... 1636

L'oscurità [...] non era diradata che dalla luce rossastra di due lampade.

G. Bazzoni... Il Castello di Trezzo... 1827

Predisposto in tal modo il terreno, si stende frammezzo alle due siepi (che dovranno essere dapprima ben diradate, affinchè i tordi passeggieri vi si possano liberamente posare) una ragna...

B. Crippa... Trattato della caccia... 1834

-) In costruzione riflessiva: /diradarsi/ diventare rado o non fitto

-) Con l’ausiliare essere.

-) Sinonimi: diradare, rarefarsi.

-) Antonimi: addensarsi, infittirsi, infoltirsi, ispessirsi.

Allora la turba che circondava le case Dei Ricci cominciò a diradarsi; uno, due, quattro, venti, si staccavano da lei.

Ademollo... Marietta... 1845

... la folla si diradava nel cortile.

Serao... Il paese di cuccagna... 1891

... era quasi mezzanotte e la gente si era diradata per Toledo.

Serao... Il paese di cuccagna... 1891

La nuvola bianca s’era diradata completamente; il purissimo cielo stellato di quella sera di primavera era rosso, pel riflesso, sino allo zenit.

Serao... Il romanzo della fanciulla... 1893

Essendosi tutti sufficientemente riposati, il marchese [... fece] il segnale della partenza, desiderando di accamparsi nel deserto la sera stessa. Le piante ricominciavano a diradarsi e nelle vallette delle colline si vedevano già strati di sabbia, portati colà dai venti infuocati del Sahara.

Salgari... I predoni... 1903

In quella nuova direzione, la foresta, invece di diradarsi, tendeva a diventare sempre più fitta.

Salgari... I minatori dell'Alaska... 1904

Gli alberi continuavano a diradarsi e i cespugli sparivano, mentre il terreno cominciava a spianarsi.

Salgari... I minatori dell'Alaska... 1904

... la folla s'era diradata, ma Loredana sentì che i passanti la guardavano, e parendole che ciascuno sapesse la sua storia, temeva in ogni sguardo una maraviglia oltraggiosa.

Zuccoli... L'amore di Loredana... 1908

Al mattino, diradatasi la nebbia, Howe vide, con sua grande sorpresa e rabbia, che il nemico si era già rafforzato anche lassù [...]

Salgari... I Corsari... 1909

-) b. Rendere rado o non frequente.

-) Antonimi: fare frequentemente, intensificare.

... io devo diradar le mie visite.

Foscolo... Ultime Lettere... 1802

-) 2Intransitivo: diventare rado o non fitto.

La folla diradava.

Sacchetti... Vecchio guscio... 1984

-) Parole derivate da «diradare»: diradamento, diradatore, diradatrice.

-) Parole derivate dal latino rarus, vedete «raro».

Presente: io dirado, tu diradi, egli dirada, noi diradiamo, voi diradate, essi diradano.

Preterito imperfetto: io diradavo, tu diradavi, egli diradava, noi diradavamo, voi diradavate, essi diradavano.

Preterito perfetto: io diradai, tu diradasti, egli diradò, noi diradammo, voi diradaste, essi diradarono.

Futuro: io diraderò, tu diraderai, egli diraderà, noi diraderemo, voi diraderete, essi diraderanno. 

Congiuntivo presente: io diradi, tu diradi, egli diradi, noi diradiamo, voi diradiate, essi diradino.

Congiuntivo imperfetto: io diradassi, tu diradassi, egli diradasse, noi diradassimo, voi diradaste, essi diradassero.

Condizionale: io diraderei, tu diraderesti, egli diraderebbe, noi diraderemmo, voi diradereste, essi diraderebbero.

Imperativo: dirada tu, diradi egli, diradiamo noi, diradate voi, diradino essi.

Participio presente: diradante, diradanti.

Gerundio: diradando.

Participio di preterito: diradato, diradata, diradati, diradate.

 

 | 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti