/dileggiare-significato

/dileggiare-significato-etimologia

-) Verbo transitivo.

-) Accento: di·leg·già·re.

-) Etimologia: di origine incerta.

-) Datazione: in uso letterario dal 1300.

-) Significato: trattare (qualcosa, o qualcuno) con burla; fare oggetto di scherno; ridicolizzare giocosamente, a volte sdegnosamente, con parole, o con gesti.

-) Antonimi di «dileggiare»: adulare, onorare.

-) Sinonimi di «dileggiare»: beffare, canzonare, irridere, schernire, gabbarsi di, burlare, deridere.

-) Traduzione: escarnecer, in spagnolo; narguer, in francese; banter, in inglese.

La figliuola del re, avendo udito Pietro altamente gridare, era corsa alla finestra; e lo dileggiava e scherniva, ridendosi fortemente delle parole sue.

Straparola... Le piacevoli notti... 1550

La sala viene subito invasa dagli anarchici, i quali da tempo avevano dichiarato di boicottare la Cooperativa, ma che quella sera intervengono non certo col proposito di discutere serenamente. Occupano i primi posti e cominciano a dileggiare il locale.

P. Valera... Giacinto... 1920

-) Con la preposizione «per» + un nome per segnalare la causa:

... i molti delusi sul porto si sottrassero di pericolo con la fuga lunga la riviera, dileggiati per la goffaggine nel lasciarsi ingannare.

Lorenzo Giustiniani... Cenno storico... 1846

Il grande prestigio dei funzionari pubblici tedeschi non è in alcun modo paragonabile alla scarsa considerazione [... degli] impiegati pubblici londinesi, dileggiati per una certa tendenza a lavorare poco.

Banti... Storia contemporanea... 1997

-) Al participio di preterito:

... un’iscrizione scolpita sulla porta del palazzo [... vale come] ricordo ad una deliberazione venerata da alcuni, dileggiata da altri come stranissima.

Zuccagni-Orlandini... Corografia fisica... 1837

Quantunque io appartenga ad una classe di persone dileggiata e conculata dai vostri pari.

C. Ferrari... Valore e sventura... 1852

-) Parole derivate da «dileggiare»: dileggiabile, dileggiamento, dileggiatore, dileggiatrice, dileggio.

Presente: io dileggio (accento: diléggio), tu dileggi, egli (ella) dileggia, noi dileggiamo, voi dileggiate, essi (esse) dileggiano

Preterito imperfetto: io dileggiavo, tu dileggiavi, egli (ella) dileggiava, noi dileggiavamo, voi dileggiavate, essi (esse) dileggiavano.

Preterito perfetto: io dileggiai, tu dileggiasti, egli (ella) dileggiò, noi dileggiammo, voi dileggiaste, essi (esse) dileggiarono.

Futuro: io dileggerò, tu dileggerai, egli (ella) dileggerà, noi dileggeremo, voi dileggerete, essi (esse) dileggeranno.

Congiuntivo presente: io dileggi, tu dileggi, egli (ella) dileggi, noi dileggiamo, voi dileggiate, essi (esse) dileggino.

Congiuntivo imperfetto: io dileggiassi, tu dileggiassi, egli (ella) dileggiasse, noi dileggiassimo, voi dileggiaste, essi (esse) dileggiassero.

Condizionale: io dileggerei, tu dileggeresti, egli (ella) dileggerebbe, noi dileggeremmo, voi dileggereste, essi (esse) dileggerebbero.

Imperativo: dileggia tu, dileggi egli (ella), dileggiamo noi, dileggiate voi, dileggino essi (esse).

Participio presente: dileggiante, dileggianti.

Gerundio: dileggiando.

Participio di preterito: dileggiato, dileggiata, dileggiati, dileggiate.

 

Converted to HTML with WordToHTML.net | Email Signature Generator

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti