/differenziare-significato
/differenziare-significato
-) Verbo transitivo.
-) Accento: dif·fe·ren·zià·re.
-) Etimologia: derivato da differenza; e, questo, dal latino differĕntĭa «differenza», deverbale da differre «portare da una parte all'altra», il quale è analizzato in di- (prefisso di separazione) + ferre «portare».
-) Datazione: in uso letterario dal 1300.
-) Significato: rendere differente, fare differenza tra (due o più esseri animati o non).
-) Sinonimi: distinguere, dissimilare.
-) Antonimi: adeguare, assimilare, conformare, uniformare, confondere.
-) Traduzione: diferenciar, in spagnolo; differentiate, in inglese; différencier, in francese.
II confronto tra la nostra morale e quella delle altre scuole deve esser tale da porgerne evidentemente i caratteri respettivi per differenziarle in ciò che disconvengono.
Saggio d'un corso di filosofia...
-) Con la preposizione «da» + un nome, per segnalare una o più cose, persone, etc., come differente da un’altra.
Mi parve necessario di osservare se, nella struttura anatomica degli occhi luminosi, vi fosse qualche particolare condizione fisica che dagli altri li differenziasse.
Dizionario pittoresco... 1842
Non fu il Sig.r Galileo ambizioso delli onori del volgo, ma ben di quella gloria che dal volgo differenziar lo poteva.
Opere... Galileo... 1854
-) Con la preposizione «con» + un nome, per segnalare quello che si usa per rendere differente due o più cose, persone, etc.
Tutti elementi da tenere presenti nel disegnare le piante, cercando di rappresentarle con linee più o meno morbide, differenziandole con tratti fini e spessi, con ombre graduate nei toni del grigio.
M. Zoppi... Verde di città... 2007
-) Al participio di preterito:
... cento maniere di pappagalli differenziati nella piuma.
G. Ramusio... Viaggi e Navigazioni... 1550
... i differenziati cibi e acque che per tutto si trovano.
G. Ramusio... Viaggi e Navigazioni... 1550
-) Nel modo passivo e riflessivo: /differenziarsi/:
-) Significato: essere o diventare differente; essere differenziato.
-) Sinonimi: differire, diversificarsi, distinguirsi, dissimilarsi.
-) Antonimi: identificarsi, confondersi.
... in ciò i due principi fratelli si differenziassero.
C. Botta... Storia d'Italia... 1824
I Romani poi volevano che gli schiavi si differenziassero dagli ingenui non solo per la quantità, ma per la qualità eziandio dei nomi.
L. Cibrario... Dell'origine dei cognomi... 1827
Ignorasi però in che gli Elleni differenziassero dai Pelasgi
Enciclopedia italiana, vol. 7
Presente: io differenzio (accento: io differènzio), tu differenzi, egli differenzia, noi differenziamo, voi differenziate, essi differenziano.
Preterito imperfetto: io differenziavo, tu differenziavi, egli differenziava, noi differenziavamo, voi differenziavate, essi differenziavano.
Preterito perfetto: io differenziai, tu differenziasti, egli differenziò, noi differenziammo, voi differenziaste, essi differenziarono.
Futuro: io differenzierò, tu differenzierai, egli differenzierà, noi differenzieremo, voi differenzierete, essi differenzieranno.
Congiuntivo presente: io differenzi, tu differenzi, egli differenzi, noi differenziamo, voi differenziate, essi differenzino.
Congiuntivo imperfetto: io differenziassi, tu differenziassi, egli differenziasse, noi differenziassimo, voi differenziaste, essi differenziassero.
Condizionale: io differenzierei, tu differenzieresti, egli differenzierebbe, noi differenzieremmo, voi differenziereste, essi differenzierebbero.
Imperativo: differenzia tu, differenzi egli, differenziamo noi, differenziate voi, differenzino essi.
Participio presente: differenziante, differenzianti.
Gerundio: differenziando.
Participio di preterito: differenziato, differenziata, differenziati, differenziate.
Converted to HTML with WordToHTML.net | Email Signature Generator
Commenti
Posta un commento