Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

/dileggiare-significato

Immagine
/ dileggiare -significato-etimologia -) Verbo transitivo. -) Accento: di·leg·già·re. -) Etimologia: di origine incerta. -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -)  Significato : trattare (qualcosa, o qualcuno) con burla; fare oggetto di scherno; ridicolizzare giocosamente, a volte sdegnosamente, con parole, o con gesti. -) Antonimi di «dileggiare»: adulare, onorare. -) Sinonimi di «dileggiare»: beffare, canzonare, irridere, schernire, gabbarsi di, burlare, deridere. -) Traduzione:  escarnecer , in spagnolo;  narguer , in francese;  banter , in inglese. La figliuola del re, avendo udito Pietro altamente gridare, era corsa alla finestra; e lo  dileggiava  e scherniva, ridendosi fortemente delle parole sue. Straparola... Le piacevoli notti... 1550 La sala viene subito invasa dagli anarchici, i quali da tempo avevano dichiarato di boicottare la Cooperativa, ma che quella sera intervengono non certo col proposito di discutere serenamente. Occupano i...

/differenziare-significato

Immagine
/ differenziare -significato -) Verbo transitivo. -) Accento: dif·fe·ren·zià·re. -) Etimologia:   derivato da  differenza ; e, questo, dal latino  differĕntĭa  «differenza», deverbale da  differre  «portare da una parte all'altra», il quale è analizzato in  di-  (prefisso di separazione) +  ferre  «portare». -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -)  Significato : rendere differente, fare differenza tra (due o più esseri animati o non). -) Sinonimi: distinguere, dissimilare. -) Antonimi: adeguare, assimilare, conformare, uniformare, confondere. -) Traduzione:  diferenciar , in spagnolo;  differentiate , in inglese;  différencier , in francese. II confronto tra la nostra morale e quella delle altre scuole deve esser tale da porgerne evidentemente i caratteri respettivi per  differenziarle  in ciò che disconvengono. Saggio d'un corso di filosofia... -) Con la preposizione «da» + un nome, per segn...

/difettare-significato

Immagine
/ difettare -significato-etimologia -) Verbo.  -) Pronuncia e accento: di·fet·tà·re. -) Etimo: derivato da «difetto», parola derivata dal latino  defectus ; e, questo, dal verbo  deficere  «mancare», analizzato in  de-  (prefisso privativo) + - ficere (invece di  facere «fare»). -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -)  Intransitivo : -)  1 . (Il soggetto: qualcosa) avere difetto di qualcosa, -) Sinonimi: mancare, fare difetto. -) Antonimo: abbondare. -) Traduzione:  faltar , in spagnolo;  faire défaut , in francese;  lack,  in inglese. Qualora il calore eccedesse in una stanza, o vi  difettasse , vi si provvederebbe secondo le osservazioni. F. Gera... Dizionario... di agricoltura... 1844 Avevo sentito dire che non  difettavano  alberi - solidi - nel giardino attorno alla bisca. Pirandello... Il fu... 1904 Le piazze e le vie erano deserte e [... in] oscurità, poiché l'olio di cotone e le can...

/INDICE/

Immagine
PROLOGO DI QUESTA OPERA  *** ABBAGLIARE *** ACCASCIARE *** ACCERTARE *** ACCOCCOLARSI *** ADAGIARE *** ADEMPIRE *** AFFACCENDARE *** AFFARE *** AFFRETTARE *** AGEVOLARE *** AGGIORNARE ** AGGUATO *** AIZZARE *** ALLENARE *** ALTROVE *** AMICIZIA *** AMMICCARE *** ANNAFFIARE *** ANNERIRE *** ANORGASMIA *** ARRETRARE *** ASPETTATIVA *** ASSAGGIARE *** ASTANTE *** ASTUCCIO *** ATTECCHIRE *** ATTEGGIARE *** ATTENDIBILE *** AVVAMPARE *** AVVEDERSI *** AVVENIRE *** BACCANO *** BANDIRE *** BARATTARE *** BAZZICARE *** BECCARE *** BOCCONE *** BOCCONI *** BONARIO *** BORIA *** BOCCHEGGIARE *** B...