/compitezza-significato

/compitezza-significato-sinonimo

-) Nome femminile.

-) Plurale: compitezze.

-) Accento: com·pi·téz·za.

-) Eimologia: derivato da «compito»; e, questo, dal verbo «compire», derivato dal latino complere «riempire», analizzato in con- «assieme, con» + una radice di plenus «pieno», derivata di un ipotetico verbo plēre «riempire».

-) Datazione: in uso letterario dal 1600.

-) Significato: la qualità d’una persona compita; quello che fa colui o colei che è compito o cortese; atto della persona che agisce compitamente o cortesemente.

-) Antonimi di «compitezza»: violenza, ostilità.

-) Sinonimo di «compitezza»: cortesia.

-) Traduzione: cortesia, in spagnolo; politesse, in francese; politeness, in inglese.

-Caro Barone... (la solita compitezza!)

I. Nievo... Il barone di Nicastro... 1831

Costui insomma, per sbrigarmi, mi condusse con molta compitezza fino alla stanza.

Nievo... Le confessioni... 1867

Alcuni marinai francesi, che vi stavano seduti discutendo calorosamente di certi loro viaggi, troncarono all'istante la loro conversazione, portarono la mano ai loro berretti, si alzarono; e restringendosi alla meglio, fecero cenno a Rosen e a Lamperth di sedersi.

- Maledetta questa compitezza parigina...

Tarchetti... Racconti umoristici... 1869

Avevano allora allora finito di pranzare, il signor Giorgianni sorrideva contento e beato, e i due attori si sforzavano di sorridere anch'essi. Ma tutto quello che era loro sembrato facile la sera innanzi, diventava difficilissimo al momento di eseguirlo. Dal mattino, all'arrivo del padre che li aveva uniti in un abbraccio, erano costretti [...] a chiamarsi per nome, ad usarsi quelle affettuose compitezze, che sono di due sposi ancora innamorati.

Serao... Dal vero... 1879

[Nusco] occupava, sedendo, il minor posto possibile (SCUSI! SCUSI!); parlando, la voce gli tremava; non contraddiceva mai nessuno; era come imbarazzato sempre dall'eccessiva sua compitezza.

Pirandello... L'esclusa... 1901

Giacomino, con una compitezza affettata, esagerata, correva ad aprirle l'uscio, ad offrirle la seggiola, a metterle lo scaldino sotto ai piedi.

G. Rovetta... Il Tenente... 1916

-) Parole derivate del latino plēre: vedete «adempire».

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti