/chiarire-sinonimo-significato

/chiarire-sinonimo-significato

-) Verbo.

-) Pronuncia e accento: chia·rì·re.

-) Etimologia: derivato dal latino clarus «chiaro, splendente».

-) Datazione: in uso letterario dal 1200.

-) Transitivo: -) 1. Impiego raro e letterale: rendere chiara (qualcosa di materiale).

-) Sinonimi di «chiarire»: schiarire, chiarificare.

Si mescola ben bene il tutto in un recipiente qualunque mediante un pezzo di legno; indi, si lascia depositare: e qualora il liquido sia chiarito si usa come fu detto.

B. Montolivo... Principi elementari... 1854

-) Costruzione riflessiva dell’accezione: diventare chiaro o limpido.

-) 2. (Il soggetto del verbo: un essere animato, inanimato o incorporeo) rendere chiaro (ciò che è dubbioso o che non è intelligibile); rendere indubbio, certo.

-) Traduzione: aclarar, in spagnolo; clear, in inglese; éclaircir, in francese.

-) Sinonimi: dichiarire, appurare, certificare, palesare, manifestare, appalesare, mostrare, evidenziare, chiarificare, delucidare.

-) Antonimi di «chiarire»: confondere, celare.

Chiaritemi almen[o] un altro dubbio.

Castiglione... Cortegiano... 1528

La società [...] di Gottinga, volendo aggiugnere nuovi stimoli per queste ricerche, l'anno 1804 bandì un premio per chi meglio riuscisse a chiarire il sistema vascolare delle piante.

D. Viviani... organi elementari... 1851

In questa teorica [...], troveremo chiarito il perché questa pianta diventi per sua natura lunga e sperticata.

D. Viviani... organi elementari... 1851

... andava spesso il giovine Lombardo a trovar il suo maestro a casa, e facevasi chiarire quei dubbi che alla giornata gli occorrevano.

Bandello... Novelle... 1853

Nel parlare come nello scrivere, a ogni tratto, ella gira intorno al proprio pensiero, non lo esprime che a mezzo, ed è costretta ad aggiungere e a correggere per compiere e chiarire l’espressione che non le riuscì compiuta e chiara alla prima.

De Amicis... L’idioma... 1905

Poi una serie di dizionarietti speciali: di giochi fanciulleschi, di difetti fisici, di motti scherzosi, di colori, di piante, di strumenti di lavoro, illustrati di figurine schizzate con la penna, per chiarire il significato e facilitare la memoria delle parole.

De Amicis... L’idioma... 1905

Monterúmici non chiariva a parole questa sua opinione; la manifestava con gli occhi.

A. Albertazzi... Top... 1922

-) Il complemento oggetto: sintagma verbale preceduto dalla congiunzione «che»:

Le tribune erano affollate; attendevano con ansia grande l'esito della votazione, e quando chiarivasi che due schede nere soltanto erano nell'urna, gli applausi scoppiarono vivacissimi d'ogni banda.

A. Vecchi... L’Italia... 1848-1849

Tre meravigliosi edifici [...] i quali bastano a chiarire che quello stile tutto italiano dalla semplice grandiosità può scendere alla delicata piccolezza ed alla complicatissima ornamentazione.

Il Politecnico, vol. 8... 1860

-) Il complemento oggetto: sintagma verbale preceduto dalla congiunzione «se»:

[Egli] determinò chiarirse se sua moglie era di nessuno innamorata.

M. Bandello... Novelle... 1853

Sarebbe molto difficile il chiarire se lievi e lente trasformazioni atomiche esistano o no in un corpo qualunque.

A. Righi... Le nuove... 1908

«Io qui non possiedo altro albergo, dalla mia galera in fuori; andate a bordo, e intanto ristoratevi: domani poi mi chiarirete a vostro agio se piacevi restare, o andarvene.

D. Guerrazzi... Racconti... 1914

-) Il complemento oggetto: sintagma verbale preceduto dal pronome interrogativo «quale»:

Questi uomini si accusano reciprocamente di essere bushranger, ma finora nessuno ha presentato dei testimoni che possano chiarire quali sono i veri colpevoli.

Salgari... I minatori... 1904

-) Il complemento oggetto: sintagma verbale preceduto dall’avverbio interrogativo «quanto»:

Per chiarirsi quanto la neve impedisca la dispersione del calore interno della terra, non si ha a far altro che prendere due termometri e metterli tutti due ad un’eguale profondità sotto terra.

Perotti... Fisiologie delle piante... 1810

-) Il complemento oggetto: sintagma verbale preceduto dall’avverbio interrogativo «come»:

... il mezzo di chiarirsi come gli oggetti più oscuri, e non i più chiari possono rimanere offuscati.

Galilei – Giovanni Venturi... Memorie...

-) 3. (Il soggetto del verbo: un essere animato; a volte una cosa; il complemento oggetto: una persona) rendere chiaro (a qualcuno) ciò che è dubbioso o che non è intelligibile).

... se avete dubio alcuno, dite ed io tosto ve ne chiarirò.

M. Bandello... Novelle... 1853

-) Con la preposizione «su» + nome significativo del tema:

... solo lo studio comparativo degli animali e dei vegetabili, [...] ci potrà chiarire sulla differenze...

V. Tenore – G. Pasquale... Compendio di Botanica... 1847

Sei o sette di loro contemporaneamente s'industriarono di chiarirmi sulle vicende della giornata.

A. Mario... La camicia rossa... 1875

-) Con la preposizione «di» + nome significativo del tema:

... questo è appunto quello che io voleva dirvi, per chiarirvi affatto dell’astutezza e furfanteria di questa monna...

D’Ambra... Commedie

... e perché m'occorre un certo dubbio, quale [...] esporrò, desidero esserne chiarito da V. S.

Galilei... Le opere...

... un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno. Bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e dei costumi del paese.

Manzoni... I promessi... 1827

[L’uomo] mi chiariva di alcuni fatti, che stando di lontano, nè mai avendo visitate quelle località, io non poteva con molta esattezza conoscere.

Annali delle opere pubbliche... 1855

Quando ebbero finito, ordinò che scrivessero le sillabe sui quaderni, e si voltò all'altra sezione. Ma prima che incominciasse, scesero dai banchi in fondo tre alunni grandi col quaderno in mano, fra i quali il Perotti, e vennero da lei, come facevano con la Garallo, a farsi chiarire dei dubbi sul componimento che quella aveva assegnato.

De Amicis… La Maestrina… 1895

-) Costruzione riflessiva dell’accezione (sinonimi: accertarsi):

... mi son poi chiarito senza molta difficultà di diverse cose, tra le quali basterà ch'io dica a V. S. queste due intorno la figura.

Galilei... Le opere

... ultimamente anco mi son chiarito che il desiderio di questa successione non era guidato da altro che da una estrema avvidità di accrescere il suo salario et forse ancora altri pretesi utili, introdotti contra i patti dal vecchio fattore.

Galilei... Le opere

E perché l'esperienza, con che mi sono principalmente chiarito di tal verità, è tanto certa, quanto da me confusamente stata esplicata nell'altra mia, la replicherò più apertamente, onde ancora lei, facendola, possa accertarsi di questa verità.

Galilei... Le opere

... mi son[o] chiarito interamente di alcune particolarità, delle quali io era in dubbio, dell’Alicorno.

A. Bacci... L’alicorno... 1573

La temperatura atmosferica di un paese dipende ancora dalla vicinanza maggiore o minore di montagne coperte quasi tutto l'anno da nevi, giacché l’aria, che passa sopra tali montagne, si raffredda assai notabilmente, come ognuno potrà chiarirsene soffiando con un mantice attraverso uno strato di neve o di ghiaccio, a cui si sia posto a qualche distanza ed in prospettiva un termometro

Perotti... Fisiologie delle piante... 1810

Per meglio chiarirsi su questo dubbio, può [... farsi] un’occhiata alla tavola XII [...]

L. Cicognara... Storia della scultura... 1824

Le osservazioni [...] furono da molti anni da me intraprese col solo oggetto di chiarirmi di ciò che intorno all’anatomia delle piante era stato da altri osservato.

D. Viviani... Della struttura degli organi... 1851

Già ora egli si chiariva del perché di quel ritardo.

E. Raga... I drammi dei campi... 1886

Per chiarirmi di questo dubbio, pensai di bruciare le pellicole col nitrato di potassa puro.

Giornale di fisica... vol. 10... 1923

-) Reciprocamente:

... conviene, che essi si chiariscano di quello che si può fare.

G. Chiabrera... Lettere 1585-1638

-) 4. (Il soggetto del verbo: qualcuno) rendere chiara o certa la qualità di (qualcosa, qualcuno), dicendo di essa o di esso che è tale.

-) Sinonimi: dichiarire

... punire colui che fosse chiarito delinquente.

L. Sauli... Della colonia... 1831

... alcuni che [... lo] riconobbero, lo chiarirono per quell'uomo che era e lo conducevano al palazzo del Marino.

A. Vecchi... L’Italia... 1848-1849

-) Costruzione riflessiva dell’accezione:

Quelli [...] che, nei tempi di fazione, si eran chiariti nemici del biscione, fuggirono.

Cantù... Margherita... 1838

I Napolitani si chiarirono sudditi del re di Sicilia.

N. Palmeri... Storia di Sicilia... 1850

-) Altre parole derivate del latino clarus: preclaro, preclaramente, acclarare, chiarificare, chiarificante, chiarificatore, chiarificatrice, chiarimento, chiarità, chiaritamente, chiaritoio, chiaritore, chiaritrice, chiaritura, clarinetto, dichiarare, dichiarazione, dichiarante, dichiarato, dichiaratamente, dichiarativo/a, dichiarativamente, dichiaratore, dichiaratrice, schiarire, schiarimento, schiarare, schiarita, schiaritura, chiaro, chiara, chiaramente, chiarore, chiaroscurale, chiaroscurare, chiaroscuro, chiarosonante, chiaroveggente, chiaroveggenza, rischiarare, rischiaramento, rischiarimento, rischiarire

Presente: Io chiarisco (accento: chiarìsco), tu chiarisci, egli (ella) chiarisce, noi chiariamo, voi chiarite, essi (esse) chiariscono

Preterito imperfetto: io chiarivo, tu chiarivi, egli (ella) chiariva, noi chiarivamo, voi chiarivate, essi (esse) chiarivano

Preterito perfetto: io chiarii, tu chiaristi, egli (ella) chiarì, noi chiarimmo, voi chiariste, essi (esse) chiarirono

Futuro: io chiarirò, tu chiarirai, egli (ella) chiarirà, noi chiariremo, voi chiarirete, essi (esse) chiariranno

Congiuntivo presente: io chiarisca, tu chiarisca, egli (ella) chiarisca, noi chiariamo, voi chiariate, essi (esse) chiariscano

Congiuntivo imperfetto: io chiarissi, tu chiarissi, egli (ella) chiarisse, noi chiarissimo, voi chiariste, essi (esse) chiarissero

Condizionale: io chiarirei, tu chiariresti, egli (ella) chiarirebbe, noi chiariremmo, voi chiarireste, essi (esse) chiarirebbero

Imperativo: chiarisci tu, chiarisca egli (ella), chiariamo noi, chiarite voi, chiariscano essi (esse)

Participio presente: chiarente, chiarente

Gerundio: chiarendo

Participio di preterito: chiarito, chiarita, chiariti, chiarite

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti