/canzonare-significato
/canzonare/
-) Verbo.
-) Accento: can·zo·nà·re.
-) Etimologia: derivato dalla parola «canzone».
-) Datazione: in uso letterario dal 1400.
-) Transitivo: -) 1. Accezione obsoleta: cantare.
-) 2. (Dalla locuzione «mettere in canzone») fare oggetto di una canzonatura; ridicolizzare (qualcuno) per mezzi di parole o con gesti.
-) Sinonimi di «canzonare»: burlare, deridere, beffarem schernire.
-) Traduzione: embromar, in spagnolo; tease, in inglese; taquiner, in francese.
Non racconterò il fatto a nessuno; non mi farò canzonare.
F. Verdinois... Racconti Inverisimili... 1886
Questo è un piatto che bisogna lasciarlo fare ai Milanesi, essendo una specialità della cucina lombarda. Intendo quindi descriverlo senza pretensione alcuna, nel timore di essere canzonato.
Artusi... La scienza in cucina… 1891
E Salvador rideva, canzonando il fratellino; ma, a un tratto, diventò pensieroso, guardò la gallina e disse...
Deledda... Nel Deserto... 1911
Ti lasci canzonare cosí, sorridendo, da questi mascalzoni?
Pirandello... Novelle per un anno... 1922
-) Intransitivo: parlare ridicolizzando, o per scherzo.
Appena lo videro attaccarsi alla sbarra con quelle mani lunghe e sottili, molti cominciarono a ridere e a canzonare; ma Garrone incrociò le sue grosse braccia sul petto, e saettò intorno un'occhiata così espressiva, fece intender così chiaro che avrebbe allungato subito quattro briscole anche in presenza del maestro, che tutti smisero di ridere sul momento.
De Amicis... Cuore... 1886
Ora è il momento: Pin dovrebbe entrare nella camera scalzo e carponi e tirare giù, senza far rumore, il cinturone dalla sedia: tutto questo non per fare uno scherzo e poi ridere e canzonare, ma per qualcosa di serio e misterioso, detto dagli uomini dell'osteria, con un riflesso opaco nel bianco degli occhi.
Calvino... Il sentiero... 1947
-) Parole derivate dal verbo «canzonare»: canzonatore, canzonatura, canzonatoriamente, canzonatorio, canzonatrice.
Presente: io canzono (pronuncia: canzóno), tu canzoni, egli canzona, noi canzoniamo, voi canzonate, essi canzonano.
Preterito imperfetto: io canzonavo, tu canzonavi, egli canzonava, noi canzonavamo, voi canzonavate, essi canzonavano.
Preterito perfetto: io canzonai, tu canzonasti, egli canzonò, noi canzonammo, voi canzonaste, essi canzonarono.
Futuro: io canzonerò, tu canzonerai, egli canzonerà, noi canzoneremo, voi canzonerete, essi canzoneranno.
Congiuntivo presente: io canzoni, tu canzoni, egli canzoni, noi canzoniamo, voi canzoniate, essi canzonino.
Congiuntivo imperfetto: io canzonassi, tu canzonassi, egli canzonasse, noi canzonassimo, voi canzonaste, essi canzonassero.
Condizionale: io canzonerei, tu canzoneresti, egli canzonerebbe, noi canzoneremmo, voi canzonereste, essi canzonerebbero.
Imperativo: canzona tu, canzoni egli, canzoniamo noi, canzonate voi, canzonino essi.
Participio presente: canzonante, canzonanti.
Gerundio: canzonando.
Participio: canzonato, canzonata, canzonati, canzonate.
Commenti
Posta un commento