/burbero-definizione-etimologia

/burbero/, /burbera/

-) Aggettivo.

-) Accento: bùr·be·ro.

-) Plurale: burberi, burbere.

-) Etimologia: di origine incerta. 

-) Datazione: in uso letterario dal 1500.

-) 1. (Di una persona) che si palesa non affabile, non giocosa, non scherzevole; dalla cui faccia si desume che non vuole parlare, giocare, scherzare, etc.

-) Traduzione: arisco, in spagnolo; sulkysullen, in inglese; boudeur, in francese.

-) Sinonimi di «burbero»: arcigno, scontroso, severo.

-) Antonimi di «burbero»: affabile, amabile, cordiale, gentile, gioviale, allegro, svenevole, smanceroso, lezioso.

[Lorenzo] stava burbero, muto, con gli sguardi cupi...

A. Palli... Racconti... 1876

Il comandante, tenendo il berretto in mano, la salutò, con quel laconismo secco con cui gli uomini burberi nascondono la commozione: - Buon viaggio, signorina... guarisca!

De Amicis... Sull’oceano... 1889

La sua prima lettera d'amore, Rosetta me la mandò non per la posta, benché suo padre fosse direttore delle poste, (uomo assai burbero), ma la trovai sotto il capezzale, andando a letto una sera; e credo che fosse scritta su di un foglio di carta ricamata.

A. Panzini... Signorine... 1921

-) Con la preposizione «con» + nome dell’essere animato chi è oggetto dell’atteggiamento o de la condotta burbera:

I parenti eran seri, tristi, burberi con lei, senza mai dirne il perché. Si vedeva solamente che la riguardavano come una rea, come un'indegna.

Manzoni... I promessi Sposi... 1827

-) 2. (Di una faccia o di qualche parte di una faccia, della voce, di una parola, etc.) che palesa lo stare burbero.

... con un aspetto tanto severo anzi burbero.

Manzoni... Fermo... 1827

«Un mese?» sclamò Fermo con volto burbero e sorpreso.

Manzoni... Fermo... 1827

A sospendere i discorsi di costoro, entrò nel salotto con burbero cipiglio il marchese F...

Rovani... Cent’anni... 1859

... con voce grossa e con faccia burbera, ingiunse alla sentinella di guardarli a vista.

A. Mario... La Camicia Rossa... 1875

Don Gaetano non ci lasciava mai soli. Durante le visite del dottore, stava sempre accigliato e malcontento in un angolo, rispondendo un sì od un no burbero, allorchè il giovino medico gli rivolgeva la parola cortesemente.

Luisa Saredo... Racconti... 1878

Quanti non c'è che hanno il ticchio di mostrarsi diversi da quel che sono! Ne aveva conosciuti lui di quelli che si studiavano a farsi una cera burbera, mentre in fondo eran gli uomini più buoni del mondo....

E. Raga... Drammi... 1886

... disse il maestro con voce burbera.

De Amicis… La Maestrina… 1895

-) 3. (Del modo, della maniera, etc.) relativo allo stare burbero.

Egli parla non so qual lingua; ha delle maniere burbere e brusche, l'organo della voce poco simpatico.

Petruccelli... I Moribondi... 1862

-) Parole derivate da «burbero»: burberaccio (pegg.), burberone (accr.), burberamente, (avv.)

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti