Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

/noleggiare/

Immagine
/ noleggiare /   Verbo transitivo . Etimologia :  dalla parola  NOLO .   Definizione :  prender a nolo o a noleggio.   Presente: io noleggio (io noléggio), tu noleggi, egli noleggia, noi noleggiamo, voi noleggiate, essi noleggiano.                                              NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/noiosità/

Immagine
/ noiosità /   Nome femminile . Plurale : noiosità. Etimologia :  dalla parola  NOIOSO . Definizione :   a .  Qualità di chi (o di ciò che) è noioso.  b .  Ciò che causa noia.                                              NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/resoconto/

Immagine
/ resoconto / Nome maschile .  Plurale :  resoconti. Accento :  re·so·cón·to. Etimologia :  analizzato in   RESO   (participio di preterito di  RENDERE ) +  CONTO . Datazione : in uso letterario dalla fine di 1700.   1 .   Conto reso su una cosa contabile; come, il resoconto dell'anno finanziario. -)  Sinonimo  di resoconto :  rendiconto. 2 .   Relazione resa, sia orale o scritta, su un tema, nella quale una enumerazione è trovabile; rapporto dettagliato.   Per estensione:   relazione resa su un tema, anche senza enumerazione. -)  Traduzione :  report , in inglese;  rapport , in francese;   reporte , in spagnolo. Sui due giornali v'era un breve  resoconto  della conferenza, in cui tutto era travisato. Edmondo de Amicis... Primo Maggio 1891 Ho qui sul tavolo i  resoconti  della discussione parlamentare del 1895 sul...

/nodosità/

Immagine
/ nodosità /   Nome femminile . Plurale : nodosità. Etimologia :  dalla parola latina  nosositate (m), da nodosus (= nodoso). Definizione :  qualità di ciò che è nodoso.                                              NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/reduce/

Immagine
/ reduce / Aggettivo  (la stessa forma al maschile e al femminile). Plurale :  reduci. Accento :  rè·du·ce. Etimologia :  derivato del latino   reducĕre   (= ricondurre), analizzato in   re - (indietro) +   ducere   (= condurre). Datazione : in uso letterario dal 1800.   Definizione :   (soggeto: persona)  che (o chi) ritorna o è ritornato da un luogo lontano da casa;  che (o chi) è ritornato da un viaggio, o da impresa rischiosa. -)  Traduzione :  back , in inglese;   qui est de retour , in francese;   que está de regreso , in spagnolo. -)  Con la preposizione   da , o ( di ) + nome del luogo o di ciò che si faceva:  Se il cacciatore,  reduce dalla  caccia, trovasi in istato di traspirazione abbondante, eviti di collocarsi in un ambiente troppo freddo. Bonaventura Crippa... Trattato della Caccia 1828 Per gratitudine e...

/nocività/

Immagine
/ nocività /   Nome femminile . Plurale : novicità. Etimologia :  dalla parola  NOCIVO . Definizione :  qualità di chi (o di ciò che) è nocivo; dannosità.                                              NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/negligenza/

Immagine
/ negligenza / Nome femminile . Plurale : negligenze. Etimologia :  dalla parola latina  negligentia (m), da  negligens  (= negligente). Definizione :   a .  Qualità o condizione di chi (o di ciò che) è negligente.  b .  Comportamento o atto negligente.                                               NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/razzolare/

Immagine
/ razzolare /   Verbo .   Accento :  raz·zo·là·re.   Etimologia :   di origine incerta: forse dal verbo obsoleto  RAZZARE  (= lo scalpitare di un cavallo).   Datazione : in uso letterario dal 1300.   Intransitivo : 1 .   (Di un pollo o di un altro animale simile) raspare in terra o scavarla superficialmente con le zampe alla ricerca di cibo.   Sinonimo  di razzolare :   ruspare.   Le galline  razzolavano  in un po' di fimo. Vittorio Bersezio...   La plebe 1869 Nel tappeto d’aghi di pino che giaceva in terra, stava  razzolando  una gallina. Italo Calvino... Ultimo Viene Il Corvo 1949 2 .   Per estensione: (di qualcuno) andare di qua e di là alla ricerca di qualcosa.   Il dottore si fermò un tantino nella via a guardare gli ultimi monelli, che, sotto il balcone del suo collega,  razzolavano  ancora per tr...

/nevicata/

Immagine
/ nevicata /   Nome femminile . Plurale : nevicate. Etimologia :  dalla parola  NEVICATO . Definizione :  il cadere della neve; la neve caduta.                                              NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/nerezza/

Immagine
/ nerezza /   Nome femminile . Plurale : nerezze. Etimologia :  dalla parola latina  nigritia (m), da niger (= nero). Definizione :  qualità di ciò che è nero.                                              NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA

/raschiare/

Immagine
/ raschiare /   Verbo transitivo .    Accento :   ra·schià·re.   Etimologia :  forse derivato dal latino   radere   (= radere).   Datazione : in uso letterario dalla fine di 1100.   1 .  Togliere o rimuovere (materia aderita) dalla superficie di una cosa con una raschiatura.   Traduzione :   raspar , in spagnolo;  scrape , in inglese;  gratter , in francese.   [...] alcune ragazze di Edam, passeggiando sulla spiaggia, videro una donna di strano aspetto che nuotava nel mare e si fermava di tratto in tratto a guardarle con aria di curiosità. La chiamarono, s'avvicinò; le fecero cenno che uscisse dall'acqua, ed essa salì sulla riva. Era una bellissima donna, ignuda nata, e tutta coperta di limo e d'erbe germogliate sulla sua pelle come il musco sulla corteccia degli alberi. Alcuni credono che avesse la coda di pesce; ma un grave cronista olande...