/disputare-significato-sinonimi
/disputare-significato-sinonimi
-) Verbo.
-) Accento: di•spu•tà•re.
-) Etimologia: derivato dal latino disputare «computare, disputare di un conto con qualcuno, disputare», il quale è analizzato in dis- + putare «calcolare, pensare».
-) Datazione: in uso letterario dal 1200.
-) Intransitivo: -) 1. Discutere di qualcosa; trattarne tra due o più questionatori, contrapponendo un’opinione a quella altrui; argomentare contro qualcosa difesa ragionativamente per un’altra persona; conferire di qualcosa disputabile o questionabile.
-) Traduzione: disputar, in spagnolo; dispute, in inglese; disputer, in francese.
-) Sinonimi: argomentare, questionare.
Quegli altri ad uno ad uno se n'andarono chi qua chi là a riferire la storia; si disputò assai; le opinioni rimasero divise...
A. Manzoni... Fermo e Lucia... 1827
Tanti v'erano gli studenti, che, a fatica, trovavano alloggi sulle piazze; li vedeva discorrere o disputare, seduti in circolo sopra la paglia: nella via degli scrivani aveano tutto quel che occorresse per lo scrivere: diecimila amanuensi attendevano continuamente a copiare libri.
C. Cantù... Margherita... 1838
In tutte le sale si vedevano filosofi a disputare, geometri a delineare.
N. Palmeri... Somma della Storia di Sicilia... 1850
-) Sintassi speciale: con la preposizione «sopra, su, di, intorno a» (tema della disputa); «contro» (uno dei disputanti):
Disputossi in Senato di quello che si avesse a fare.
Machiavelli... Discorsi... 1531
[Palestre] nei quali si riducevano i filosofi a disputar delle scienze, et i giovani ogni giorno si esercitavano.
A. Palladio... Quattri Libri dell’architettura... 1570
Poco importa il disputare di questo.
L. Muratori... Fantasia Umana... 1745
... quanto egli fosse stimatore e seguace di Cicerone, facendolo disputare contro chi parlavane con disprezzo.
G. Tiraboschi... Storia della Letteratura... 1822
... il fatto su cui si disputa è appunto se esista o no questo universale o quasi universale uso d'una lingua comune.
Manzoni... Lucia... 1827
... fu poi dai Siracusani stessi edificata Casmena. Comiso e Scicli disputavano sul vanto di essere sorti sulle rovine di essa.
N. Palmeri... Storia di Sicilia... 1850
Venuti essi a colloquio intorno a ciò, cominciarono a disputare sulla persona, alla quale si doveano affidare i tesori...
N. Palmeri... Storia di Sicilia... 1850
[Gente che stava] disputando romorosamente intorno all'esito probabile della gara.
E. Castelnuovo... Dal Primo Piano... 1883
-) 2. Significato abusivo: competere, contendere, gareggiare.
-) Transitivo: -) 1. Discutere, dibattere (un tema, una questione, etc.); questionare di (qualcosa disputabile) contropponendo la opinione propria a quella altrui; fare (un tema) soggetto d’una disputa.
-) Identità con lo spagnolo disputar, l’inglese dispute ed il francese disputer.
Io non so che mi resti a parlare altro sopra questi accidenti; né ci resta sopra questa materia parte alcuna che non sia stata da noi disputata.
Machiavelli... Dell’arte... 1521
Io non ho ancora finito di disputare tutto quello che io proposi
Machiavelli... Dell’arte... 1521
... si disputò assai, quale sia più ambizioso o quel che vuole mantenere o quel che vuole acquistare; perché facilmente l'uno e l'altro appetito può essere cagione di tumulti grandissimi.
Machiavelli... Discorsi... 1531
... il quale vinse i teutoni in una gran battaglia sul Rodano all'Acque Sestie, e i cimbri poi in una non minore, che si disputa se sull'Adige o sulla Toccia.
C. Balbo... Della Storia d’Italia... 1913
Di Tibullo e Properzio, aurei ancora, si disputa in qual anno nascessero, ma si crede negli anni ancor della repubblica.
C. Balbo... Della Storia d’Italia... 1913
-) 2. Difendere, asserire (il complemento oggetto è una proposizione introdotta da «che») in una disputa.
-) Identità con lo spagnolo disputar (que), l’inglese dispute (that) ed il francese disputer (que)
-) Sinonimi: concedere, ammettere.
La questione poteva avere due parti; o si disputava che quell’atto, che si intitolava testamento, fosse realmente un testamento, o una disposizione inter vivos correspettiva ed obbligatoria.
F. Forti – Leopoldo Galeotti... Trattati... Giurisprudenza... 1854
Altri discorsi nel parlamento piemontese furono fatti pro e contra, inopportuni e imprudentissimi. Chi disputava che si doveva por fede negli uffici di Francia e d’Inghilterra; chi affermava, che no.mm
F. Ranalli... Istorie Italiane... 1855
-) 3. Significato abusivo: competere con qualcuno per ottenere (qualcosa); contendere.
-) Il complemento oggetto è a volte la gara stessa: disputare una gara, una partita, etc.
Disputarsi
-) 4. Significato abusivo. Pronominale transitivo con valore reciproco: Contendersi qualcosa; cercare di ottenere (qualcosa che la vuole anche un altra persona)
I portici sono affollati di gente affaccendata, che si disputa lo spazio.
De Amicis... Speranza
-) 5. Significato abusivo. Pronominale con valore reciproco: altercare.
Nel buio, si sentivano voci lamentose di donne e irate d'uomini che si disputavano, e pianti di bimbi.
De Amicis... Primo Maggio... 1907
-) Parole derivate da «disputare»: disputa, disputabile, disputabilità, disputante, disputatore, disputatrice, disputazione.
-) Parole derivate dal latino putare: Computabile, computabilità, computare, computatore, computatrice, computazionale, computazione, computer, computerese, computeriale, computeristico, computerizzabile, computerizzare, computerizzazione, computerizzato, computerizzare, computerizzazione, computista, computisteria, computistico, computo; conta, contabile, contabilmente, contabilità, contabilizzare, contabilizzazione, contante, contare, conto, contata, contatore, conteggiamento, conteggiare, conteggio, ricontare, resocontare, resocontista, resoconto, scontabile, scontabilità, scontante, scontare, scontatamente, scontato, scontatario, sconto, scontista, acconto, contoterzista, giroconto, imputare, imputabile, imputabilità, imputato, imputazione, rendiconto, rendicontare, rendicontazione, saldaconti, saldacontista, tornaconto, deputare, deputato, deputazione, putativo, putativamente, reputare, reputato, reputazione, compitare, compitazione, compito, supputare, raccontare, raccontabile, raccontabilità, racconto, raccontato, raccontatore, raccontatrice, incomputabile, incomputabilmente, incomputabilità, scomputare, scomputabile, scomputabilità, scomputo.
Presente: io disputo, tu disputi, egli disputa, noi disputiamo, voi disputate, essi disputano
Preterito imperfetto: io disputavo, tu disputavi, egli disputava, noi disputavamo, voi disputavate, essi disputavano.
Preterito perfetto: io disputai, tu disputasti, egli disputò, noi disputammo, voi disputaste, essi disputarono.
Futuro: io disputerò, tu disputerai, egli disputerà, noi disputeremo, voi disputerete, essi disputeranno.
Congiuntivo: io disputi, tu disputi, egli disputi, noi disputiamo, voi disputiate, essi disputino.
Congiuntivo imperfetto: io disputassi, tu disputassi, egli disputasse, noi disputassimo, voi disputaste, essi disputassero.
Condizionale: io disputerei, tu disputeresti, egli disputerebbe, noi disputeremmo, voi disputereste, essi disputerebbero.
Imperativo: disputa tu, disputi egli, disputiamo noi, disputate voi, disputino essi.
Particpio presente: disputante (plurale: disputanti)
Participio di preterito: disputato, disputata (plurale: disputati, disputate)
Gerundio: disputando.
|
Commenti
Posta un commento