Post

/disamina-significato

Immagine
/ disamina -significato-etimologia -) Nome femminile. -) Plurale: disamine. -) Accento: di·sà·mi·na. -) Etimologia: derivato dal verbo  disaminare , il quale è analizzato in  de-  (prefisso rafforzativo) + «esaminare», derivato dal latino  examen  «sciame; ago della bilancia; esame».  Examen  è analizzato in  ex-  +  agmen  «folla».  Agmen  è derivato dal verbo  agere  «fare». -) Datazione: in uso letterario dal 1400. -)  Significato : atto di disaminare; attenzione su qualcosa di corporeo o di intellettuale, o su un essere animato, affine di accertare qualcosa. -) Traduzione:  examen , in spagnolo;  examination , in inglese;  examen , in francese. -) Antonimi: negligenza, oblio, dimenticanza. -) Sinonimi: esame, considerazione, osservazione, ponderazione. «Disamina» differisce di «annalisi» perché questa ultima si riferisce alla maniera di disaminare una cosa separando le parti di cu...

/disagevole-significato

Immagine
/ disagevole-significato-etimologia -) Aggettivo. -) Accento: di·ṣa·gé·vo·le. -) Plurale: disagevoli. -) Etimologia:   analizzato in  dis-  (prefisso privativo) + «agevole», derivato da  agere  «fare». -) Datazione: in uso letterario dal 1400. -)  1 . Che non è agevole; la cui realizzazione comporta disagevolezza, disagio o difficoltà; che si fa disagevolmente. -) Sinonimi di «disagevole»: scomodo, malagevole, incomodo, difficile, disagiato, faticoso. -) Antonimi di «disagevole»: agevole, comodo, facile. -) Traduzione:  incómodo , in spagnolo;  uncomfortable , in inglese;  difficile , in francese. ... spiai le finestre e la porta per trovare un buco da entrarvi; ma era faccenda più  disagevole  di quanto m'aveva figurato. Nievo... Le confessioni... 1867 ... un viaggio  disagevole ... L. Zuccoli... Farfui... 1909 -)  2 . Il cui senso o la sua percezione comporta disagio, malessere, etc. Ella sentì per lui un’...

/disabituare-significato

Immagine
/ disabituare -significato-sinonimo -) Verbo. -) Accento: di·ṣa·bi·tu·à·re. -) Etimologia:   è analizzato in   dis-   (prefisso negativo) +   «abituare». -) Datazione: in uso letterario dal 1800. -)  Transitivo : far perdere (a qualcuno) un'abitudine o vezzo. -) Sinonimo di «disabituare»: disassuefare. -) Antonimi: abituare, avvezzare, assuefare. -) Traduzione:  deshabituar , in spagnolo; cause to leave a habit , in inglese;  désaccoutumer , in francese. -) Con la preposizione   «a» + un nome, o «da» + un nome o un verbo all’infinito, con cui si specifica l’abitudine o la cosa usata abitualmente; come,  disabituare un bambino dal poppare o dal poppatoio . Come pure possiamo evitare di chiamare qualcuno se proprio non è necessario, e farlo proprio al preciso scopo di  disabituare la mente  al contatto continuo con le persone a noi care. L. Di Gregorio... Psicopatologia del cellulare... 2003 -) In costruzione riflessiva:...

/dirimpeto-significato

Immagine
/ dirimpetto -significato-etimologia -) Avverbio. -) Accento: di·rim·pèt·to. -) Etimologia: derivato dal sintagma «di rimpetto», il quale è analizzato in  rin-   (prefisso) +   «petto». -) Datazione: in uso letterario dal 1300. -)  Significato : nella direzione del petto. Per estensione: di contro, di fronte. -) Sinonimi di «dirimpetto»: di faccia; antistante, davanti, opposto. -) Contrari: alle spalle, dietro; retrostante. -) Traduzione:  frente , in spagnolo;  opposite , in inglese;  en face , in francese. Quel dì il capitano e Silvia, attirati inconsapevolmente l'uno verso l'altra, ebbero più fiate occasione di particolari colloqui: si trovarono vicini a pranzo, soli a passeggio in giardino nell'ora del caffè, e  dirimpetto  in carrozza. A. Mario… La camicia rossa... 1865 Bevve il terzo bicchiere, malgrado i buoni consigli e le disapprovazioni degli amici, e dopo aver cicalato un altro po' in mezzo alle risa dell'uditorio, all'i...

/diradare-sinonimi-significato

Immagine
/ diradare-sinonimi-significato -) Verbo.  -) Accento: di·ra·dà·re. -) Etimologia: analizzato in  di-  (prefisso) + «rado», parola derivata dal latino  rarus  «raro». -) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200. -)  1 .  Transitivo : -)  a . Rendere rado o meno fitto gli elementi o parti di (una cosa corporea o sostanziale); causare la radezza di. -) Sinonimi di «diradare»: sfittire, sfoltire, rarefare. -) Antonimo: infittire. -) Traduzione:  rarificar , in spagnolo;  rarefy , in inglese;  raréfier , in francese. D'anno in anno, la condizione dei boschi diviene migliore sia per la costante cura di convenientemente  diradarli  e nettarli, sia pel dissecamento delle parti pantanose. S. Franscini... Statistica della Svizzera... 1827 Appena raccolti i cereali dai suoi campi, li lavora e li semina a navoni per aver così una seconda raccolta. Quando, questi, seminati senz'ingrasso, sono robusti abbastanza,...

/dimenare-significato

Immagine
/ dimenare -significato-etimologia -) Verbo. -) Accento: di·me·nà·re. -) Etimologia:  è analizzato in  di-   (prefisso che implica movimento dall'alto verso il basso) + menare   «andare, avanzare». -) Datazione: in uso letterario dalla fine di 1200. -)  1 .  Transitivo : muovere o agitare (qualcosa, spec. una parte del corpo) in qua e in là. -) Sinonimi di «dimenare»: dondolare, tentennare, scuotere. -) Traduzione: menear , in spagnolo;  wag , in inglese;  secouer , in francese. ... la balia  dimenava  allora più fieramente il letto. G. Roberti... Opere... 1789 Alcuni cavalli camminando dimenano  la testa come se zoppi fossero... A. Locatelli... Il perfetto cavaliere... 1825 ... dubitando che fosse un sogno, [Fermo] scuoteva la testa e  dimenava tutte le membra per destarsi affatto. Manzoni... Fermo... 1827 ... il cane obbediente cominciò a raspare col...

/desessualizzare-significato

Immagine
/ desessualizzare -significato -) Verbo tr. -) Pronuncia e accento: de·ses·su·a·liz·zà·re -) Etimologia: derivato dalla parola « sessuale » con prefisso negativo de- e suffisso -izzare . -) Traduzione: francese désexualiser , l’inglese desexualize . -) Significato: disfare la qualità sessuale di (qualcosa); fare perdere (a qualcosa) la sua sessualità; fare perdere fisicamente o idealmente (a qualcuno) la sua qualità sessuale; privare delle qualità distintive d’un sesso. ... instaura comunque tra lei e Pietro un rapporto figlio/donna, seppure intoccabile, piuttosto dell'usuale relazione desessualizzata figlio/madre (e donna ... Dolfi... Grazia... 1979 -) desessualizzarsi: verbo pronom. intr. Perdere fisicamente o idealmente la differenza sessuale. -) Derivato da «desessualizzare»: desessualizzazione. -) Derivati dalla parola «sesso»: ambisessuale, ambisessualità, asessuale, asessualità, asessualmente, asessuato, bisessuale, bisessualità, bisessuato, eteros...