/faceto-significato

/faceto-significato-sinonimo-etimologia

-) Aggettivo.

-) Accento: fa·cè·to.

-) Plurale: faceti, facete.

-) Etimologia: derivato dal latino facētum «elegante, squisito; grazioso». L’etimo di questo facētum è incerto: forse derivato dal verbo facere, secondo le congetture di alcuni etimologi.

-) Datazione: in uso letterario da 1400.

-) 1. (Di qualcuno) che parla o scrive con squisito umorismo; noto per le su facezie.

-) Antonimi di «faceto»: burbero, oltraggioso, noioso, melancolico.

-) Sinonimi di «faceto»: giocoso, scherzoso, burlevole.

-) Traduzione: chistoso, in spagnolo; facétieux (della stessa origine di faceto) in francese; facetious (della stessa origine di faceto), in inglese.

[Giovanni] mostrava nella presenza melanconico; ma era poi nella conversazione piacevole e faceto.

N. Machiavelli... Istorie fiorentine... 1532

Fu Filippo facetissimo nel suo ragionamento e molto arguto nelle risposte.

G. Vasari... Pittori, scultori e architetti... 1568

... perché era costui persona burlevole e faceta, aveva ognuno gran piacere in conversando con esso lui.

G. Vasari... Pittori, scultori e architetti... 1568

[Pietro] era vecchio, e faceto di maniera che spesso era piena la sua scuola di genti desiderose più di ridere, che d’imparare.

B. Baldi... Cronica... 1707

Jody, che era il più faceto dei tre e che d'altronde non aveva alcun interesse d'andare o no a Ceylon, ruppe l'imbarazzante silenzio dei suoi compagni con uno scoppio di risa così clamoroso, da far accorrere i tre guerrieri che vegliavano sulla veranda.

E. Salgari... La perla... 1898

[Giulia], per stare alla verità, non trovava il suo fidanzato molto faceto, e rideva più per convenienza che per altro.

F. Tozzi... Il podere... 1921

-) 2. (Di qualcosa) fatta o detta per piacere umoristicamente; che manifesta facezia; relativa all’umaristico.

-) Antonimi: serio, melancolico, triste.

-) Sinonimi: giocoso, scherzoso, comico, ridicolo.

... in qualunque materia, morale o scientifica, seria o faceta.

V. Viviani... Galilei... 1654

Risero tutti de la faceta risposta.

M. Bandello... Novelle... 1740

... con un sorriso di chi dubita se il discorso sia serio o faceto.

De Amicis... Primo Maggio... 1891

A scuola, Pietro motteggiava i più vicini di banco con la sua ilarità nervosa; [...] li chiamava con soprannomi faceti, li offendeva se non [... badavano].

F. Tozzi... Con gli occhi chiusi... 1919

-) Il faceto (nome maschile): ciò che è faceto.

-) Parola derivata di «faceto»: facetamente, facezia.

 


                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti