/folto-significato
/folto-significato-etimologia-sinonimi-antonimi
-) Aggettivo.
-) Accento: fól·to.
-) Plurale: folti, folte.
-) Etimologia: derivato dal latino fultu(m), participio preterito di fulcire «sostenere».
-) Datazione: in uso letterario da 1200.
-) 1. (Riferito a cosa) costituito di elementi o parti che stanno così giunti da potere vedere niente attraverso di essi; cioè, constante di parti che stanno così giustapposti da coprire od occultare quello che sta eterogeneamente immediato ad essi.
-) Antonimi: rado, diradato.
-) Sinonimi: fitto, denso, spesso, compatto.
-) Traduzione: espeso, in spagnolo; épais, in francese; dense, in inglese.
Una foltissima chioma da leone.
A... Ranieri... Ginevra... 1862
... con quel viso annerito e quella folta barba?
A... Spinelli... Orgoglio e Tirannide... 1863
I muri erano tutti coperti di edera folta, e dinanzi ai muri, stavano piantate tre filari di pini delle Alpi.
C... Righetti... Nanà a Milano... 1880
... un ragazzo di viso molto bruno, coi capelli neri, con gli occhi grandi e neri, con le sopracciglia folte e raggiunte sulla fronte...
De Amicis... Cuore... 1886
Il Corsaro si era arrestato a breve distanza, guardando fra il folto fogliame.
Salgari... Il Corsaro Nero... 1898
Il bosco è foltissimo e non potremo attraversarlo prima di domani mattina.
Salgari... Il Corsaro Nero... 1898
Avevano cosí percorso circa cinquecento passi, quando videro alzarsi a breve distanza un isolotto coperto da una folta vegetazione...
Salgari... Il figlio del Corsaro Rosso... 1908
In un angolo d'una sala immensa, che aveva le pareti di marmo bianco e la volta sostenuta da parecchie file di colonne pure di marmo con incrostazioni d'oro, sopra un folto tappeto di Persia scintillante d'argento...
Salgari... La città... 1904
Trenta o quaranta animali dal pelame fulvo e dalle folte criniere nerastre, s'aprivano il passo attraverso i cespugli, avvicinandosi alla roccia.
Salgari... Le meraviglie del 2000... 1907
Stendo le braccia nell'erba folta, e mi addormento così, distesa...
E... Thovez... Il Pastore... 1910
-) Con la preposizione «di» + un nome, con cui si specifica ciò che fa la foltezza:
E andando un giorno per un bosco bello e folto d’alberi, la giovane insieme con Giannotto, lasciata tutta l’altra compagnia, entrarono innanzi.
Boccaccio... Decameron... 1492
L’albero è alto come un pero, folto di foglie: la frutta è grande quanto una pera, di color verde al di fuori, e dentro bianca.
G. Careri... Giro del Mondo... 1699
Era un bosco folto di spini.
A. Lissoni... Frasologia Italiana... 1835
Albero piccolo, folto di rami, con la scorza rossiccia.
F. Gera... Dizionario... Ragionato di Agricoltura... 1844
-) 2. (Di elementi o parti omogenei che costituiscono qualcosa) che stanno così giunti da potere vedere niente attraverso di essi; che stanno così giustapposti da coprire od occultare quello che sta eterogeneamente immediato ad essi.
Aveva ispido il volto per lunga barba, folti i capelli che gli cadevano sulla fronte e sugli occhi, copriva il capo d’un largo cappuccio.
D. Sacchi... Novelle e Racconti... 1836
Ieri dall’alto di una rupe vidi Luisa, così ha nome la giovine abitatrice di questa solitudine; ella sedeva leggendo accanto al ruscello, ed io la osservavo nascosto dai folti rami delle quercie.
A. Bartolommei... Racconti... 1876
In capo a pochi minuti, il ragazzo scomparve, zoppicando, con la sua sacca sulle spalle, dietro agli alberi folti che fiancheggiavan la strada.
De Amicis... Cuore... 1886
Delle piante rampicanti, dalle larghe e foltissime foglie, coprivano quasi l'intera facciata della casa, incorniciando le finestre e spingendosi fino sul tetto.
Salgari... La città... 1904
-) 3. (Per analogia con la prima accezione, riferito a una parola significativa di cose o essere animati che stanno riuniti) numeroso; costituito numerosamente.
-) Sinonimi: numeroso, abbondante.
-) Antonimo: diminuito, sparso.
... come un padre che s'aggiri in una folta mascherata, per riconoscere un suo ragazzaccio.
Manzoni... Fermo e Lucia... 1821-1823
Il cavaliere come vide folta l’adunanza, cala dal corsiero, e tosto un soldato gli presenta una cassetta d’oro.
D. Sacchi... Novelle e Racconti... 1836
Era allora a Torino il ministro [...]. Egli capitò una mattina inaspettato, col sindaco e con l’assessore, seguito da un folto corteo, alla scuola Margherita, mentre la Pedani faceva la lezione di ginnastica.
De Amicis... Amore e Ginnastica... 1898
-) 4. Per analogia con la seconda accezione: (riferito al luogo dove le cose o gli esseri animati stanno riuniti) occupato da molti individui.
-) Sinonimi: affollato, gremito, abbondante
-) Antonimo: vuoto.
Ora se dall’antica estensione di Bergamo volessimo desumere il numero dei suoi abitanti proporzionalmente all’ampiezza ed alla popolazione di altre città, potremmo verisimilmente pensare, che non contenesse più di sessantamila. Ma se fosse stata così folta di popolo, com’erano Roma e Gerusalemme, avrebbe certamente più di centomila abitanti.
G. Rota... Bergamo... 1804
Se la linea da livellarsi sarà folta di piante e di frondi, abbisogneranno uno o due gustatori con [...] sciabla, per tagliare quelle per le quali non ci sarà ripiego di evitarle colle visuali del livello.
F. Zola... Trattato di Livellazione... 1818
-) 5. (D’un fenomeno) così oscuro da potere vedere niente attraverso di esso.
-) Sinonimi: denso, spesso, fitto.
-) Antonimi: rarefatto, diradato.
-) Traduzione: espeso, in spagnolo; épais, in francese; dense, in inglese.
la folta nebbia non m'ha lasciato discernere
F. Sacchetti... Il Trecentonovelle... 1399
... le folte tenebre della buia notte.
Straparola... Le piacevoli notti... 1550-1553
Cenarono con molto appetito e verso le cinque, mentre un folto nebbione al di fuori scendeva sulle pianure di ghiaccio, si fecero condurre nelle loro cabine dove trovarono dei soffici letti...
Salgari... Le meraviglie... 1907
... in mezzo ad un gruppo d’alberi, i quali proiettavano un’ombra foltissima.
Salgari... Gli ultimi filibustieri... 1908
/Folto
-) Nome maschile
-) Plurale: folti
-) Significato: la parte folta (densa) o affollata di qualcosa.
-) Sinonimo: foltezza
Lo trascinano nel folto del bosco...
D. Sacchi (Novelle e Racconti... 1836
Fra la folta del popolo che curioso accorreva a guardare e prorompea sulla soglia, apparve innanzi tutti un uomo...
D. Sacchi... Novelle e Racconti... 1836
... il folto del giardino, ombreggiato da rare e splendide piante.
E. Annibale... L’immorale... 1894
-) Parole derivate dell’aggettivo folto: infoltare, affoltare, infittire, foltamente, foltezza.
Commenti
Posta un commento