Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

/foderare-significato

Immagine
/ foderare-significato-etimologia-sinonimo-antonimo -) Verbo transitivo. -) Accento: fo·de·rà·re. -) Etimologia: denominativo dalla parola «fodera». -) Datazione: in uso letterario da 1300. -)  Significato : -)  1 . Coprire con una fodera: modificare qualcosa, attaccandoci un rivestimento per ornamento o per preservazione. -)  2 . Attaccare un rivestimento di pasta all’interno d’un recipiente, prima di mettervi una vivanda da cuocere. -) Traduzione:   guarnecer con un revestimiento , in spagnolo;   to line , in inglese;  garnir d'un revêtement , in francese. -) Sinonimo: ricoprire. -) Antonimo: sfoderare. Il pesce squadro [...] è affine alle razze per avere il corpo depresso. La sua pelle, aspra e resistente, [...è valevole] per pulimentare il legno e l'avorio e per  foderare  astucci... P... Artusi... l'arte di mangiar bene... 1891 -) Con la preposizione “di”, o “con”, + nome della fodera: Gli Inglesi fanno foderare  la coperta ...

/finitura-significato

Immagine
/ finitura-significato-etimologia-sinonimo -) Nome femminile. -) Plurale: finiture. -) Accento: fi·ni·tù·ra. -) Etimologia:   derivato dal verbo «finire»; e, questo, dal latino finis «fine, confine, limite». -) Datazione: in uso letterario da 1300. -)  Significato : ognuno dei particolari che compongono l'insieme di un’opera o un lavoro e con cui è rifinita; dettaglio aggiunto a un’opera nella sua fase finale, soprattutto per decorarla. -) Sinonimi di «finitura»: rifinitura, rifinizione.  -) Traduzione: acabado , in spagnolo; finition , in francese; finish , in inglese. ... la forma materiale di un'auto, le linee della carrozzeria, i materiali degli interni, i cerchioni, le finiture e le tinte, tutti gli aspetti materiali insomma... M. Maiocchi, M. Pillan... Design e comunicazione... 2009 ... considerare le dimensioni del solaio di proprietà, le finiture presenti, ad esempio piastrelle a pavimento... B. del Corno, G. Mottura... Immobile residenziale... 2011...

/floscio-significato

Immagine
/ floscio-significato-etimologia-sinonimi -) Aggettivo. -) Accento: flò·scio. -) Plurale: flosci, flosce, (raramente) floscie. -) Etimologia: derivato dallo spagnolo  flojo ; e, questo, dal latino  fluxus  «che cadde o pende», participio di preterito di  fluĕre  «fluire, scorrere, pendere». -) Datazione: in uso letterario da 1500. -)  1 . -)  a . (Di qualcuno) che ha floscezza; la cui pelle pende troppo. -)  b . (Di una parte del corpo di qualcuno) che ha così poca sodezza che sembra di cadere dalla parte da cui pende. -) Sinonimi di «floscio»: cascante, flaccido. -) Traduzione:  flojo , in spagnolo;  floppy , in inglese;  souple , in francese. Gli era scomparsa dal volto la cera gioviale e rubiconda; ed il suo labbro, naturalmente atteggiato al sorriso, gli cadeva  floscio ... L... Gualtieri... L’innominato... 1857 E la romana chiacchierona, dal  floscio  viso cinquantenne, se ne andò, dicendo ancora qualc...