/dirimpeto-significato

/dirimpetto-significato-etimologia

-) Avverbio.

-) Accento: di·rim·pèt·to.

-) Etimologia: derivato dal sintagma «di rimpetto», il quale è analizzato in rin- (prefisso) + «petto».

-) Datazione: in uso letterario dal 1300.

-) Significato: nella direzione del petto. Per estensione: di contro, di fronte.

-) Sinonimi di «dirimpetto»: di faccia; antistante, davanti, opposto.

-) Contrari: alle spalle, dietro; retrostante.

-) Traduzione: frente, in spagnolo; opposite, in inglese; en face, in francese.

Quel dì il capitano e Silvia, attirati inconsapevolmente l'uno verso l'altra, ebbero più fiate occasione di particolari colloqui: si trovarono vicini a pranzo, soli a passeggio in giardino nell'ora del caffè, e dirimpetto in carrozza.

A. Mario… La camicia rossa... 1865

Bevve il terzo bicchiere, malgrado i buoni consigli e le disapprovazioni degli amici, e dopo aver cicalato un altro po' in mezzo alle risa dell'uditorio, all'improvviso tacque, guardò fisso fisso una signora che aveva dirimpetto, abbassò la testa e s'addormentò.

De Amicis… Spagna... 1873

Alla prima svolta, fra mucchi di ghiaia e di sabbia, si fermò a guardare il cimitero dei cavalli: era un lembo di terra sommossa [...]; dirimpetto biancheggiava silenziosa una pila da riso...

Oriani... Vortice... 1899

— La prego, si accomodi, — disse il commendatore introducendo il forestiero nel salottino riservato e facendolo sedere sopra un divano. Gli sedette dirimpetto e chiese: — Lei ha visto recentemente il barone?

E. Castelnuovo... I Moncalvo... 1908

-) Dirimpetto + un nome (caso accusativo):

Hypochoeris Tenorii. Vegeta nei terreni argillosi e marnosi a bacio dirimpetto il mare.

A. Bruni... Descrizione botanica... 1857

-) Dirimpetto a + un nome:

Ti scrivo dirimpetto al balcone donde miro la eterna luce...

Foscolo... Opere Scelte... 1837

Questo teatro, situato dirimpetto al palazzo Reale, sulla piazza ora detta...

A. Fiorentino... Museo scientifico, letterario, anno quinto... 1839

Saponaria vaccaria. Abita dirimpetto al mare vicino al castello.

A. Bruni... Descrizione botanica... 1857

Bice era tornata a Bologna nella carrozza della contessa Ginevra, seduta accanto a lui e dirimpetto alla contessa Maria.

A. Oriani... La disfatta... 1896

-) Dirimpetto di + un nome (sintassi inusuale):

E stando noi al dirimpetto di loro, dove ne avevano fatto andare, ci mandarono a dire di che metallo erano fatte le patene e calici nelli nostri paesi; rispondemmo loro di oro o di argento.

G. Ramusio... Viaggi e Navigazioni... 1550

-) A dirimpetoal dirimpetto (sintagmi obsoleti).

-) «Dirimpetto» diventa aggettivo dopo un nome: che sta di fronte, che sta di contro.

[Stavamo] ore ed ore dinanzi a un caffè turco, cogli occhi fissi sui ciottoli, o alla finestra dall'albergo a guardare i gatti che vagavano sui tetti delle case dirimpetto.

De Amicis... Costantinopoli... 1877

Francioni rigido come una sbarra, con le lunghe gambe distese fin sotto il sedile dirimpetto.

E. Castelnuovo.. I coniugi... 1913

— Andiamo al caffè? — Andiamo. — Mentre attendevano il cameriere, i due ufficiali, che sedevano al tavolino dirimpetto, cominciarono a guardar la giovane, a sorridere, a strizzar l'occhio.

A. Albertazzi... Top... 1922

-) Dirimpetto a + un nome:

Siamo in mezzo a un campo cinto da quattro muri altissimi. Nel muro dirimpetto a noi v'è una gran porta per cui si vede un altro campo.

De Amicis... Speranze... 1911

-) «Dirimpetto» diventava nome maschile davanti a il (il dirimpetto) la parte che sta dirimpetto. 

 

 | 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti