/desumere-significato

/desumere-significato-etimologia

-) Verbo transitivo

-) Pronuncia e accento: de·sù·me·re

-) Etimologia: derivato dal verbo latino desumere «scegliere per sé», composto di de- + sumere «assumere». Sumere è analizzato così: subs «sotto» + emere «prendere».

-) Datazione: in uso letterario dal 1600.

-) Significato: derivare per un processo intellettuale (qualcosa) da un’altra (nomminata la fonte, l’origine).

-) Sinonimi di «desumere»: trarre, ricavare

-) Traduzione: derivar, in spagnolo; derive, in inglese; tirer, in francese.

-) Con la preposizione «da» + un nome significativo dell’origine della cosa derivata:

... per quanto si può desumere da' frontispizi, [gli scrittori] sembrano trattare di cose forse non troppo interessanti pei popoli nella lingua de' quali sono scritti.

Berchet... 1818

A noi bastò d'aver recato in mezzo nuovi dati, che chiameremo storici, quantunque non sieno desunti che dalla tradizione orale e dal vago mormorio del pubblico contemporaneo, e da relazioni private e da racconti di testimoni.

G. Rovani... Cent’anni... 1859

Non so se le memorie che io sto per scrivere possano avere interesse per altri che per me--le scrivo ad ogni modo per me. Esse si riferiscono pressochè tutte ad un avvenimento pieno di mistero e di terrore, nel quale non sarà possibile a molti rintracciare il filo di un fatto, o desumere una conseguenza, o trovare una ragione  qualunque.

Tarchetti... Racconti fantastici... 1869

Vi era dei giorni, che Orazio adoperava costantemente, per esprimere i suoi concetti, immagini e vocaboli desunti dall'architettura: così quella tua proposta gli pareva fuori di squadra; - questo discorso strapiombava, l'altro era cubo come un piedistallo; un ragionamento mancava di base, un concetto di capitello.

D. Guerrazzi... Il Buco... 1872

Per quanto le scoperte originali del Darwin siano molte, [...], pure convien riconoscere che la grandissima maggioranza delle prove fu da lui desunta dagli scritti e sui lavori altrui.

Morselli... Darwin... 1882

Una cosiffatta classificazione può avere un’importanza antropologica notevole; perocchè, piuttosto che desunta da un criterio puramente linguistico, è desunta, come più sotto accennerò, da un criterio d’ordine psicologico.

C. Puini... La Vecchia Cina... 1913

... una tal distinzione di razza, desunta dal colore dei capelli e della faccia noi la ritroviamo pure, rispetto ai nomadi settentrionali, in altri più recenti libri cinesi, che trattano argomenti geografici o storici, come ho poco sopra ricordato.

C. Puini... La Vecchia Cina... 1913

-) Specialmente: derivare come conseguenza o conclusione; derivare (una consecuenza, inferenza o una conclusione) da una premessa (presupposto, antecedente, indizio).

-) Sinonimi: arguire, dedurre, inferire, concludere, intuire, congetturare

-) Traduzione: inferir, in spagnolo; derive, in inglese; conclure, in francese.

Ora se dall’antica estensione di Bergamo volessimo desumere il numero de’ suoi abitanti proporzionalmente all’ampiezza ed alla popolazione di altre città, potremmo verisimilmente pensare, che non contenesse più di sessantamila.

G. Battista... Dell’origine... di Bergamo... 1804

... non è allora quasi mai applicabile una qualsiasi sanzione penale, sia perchè ha preceduto l’accordo fra i due, e perciò si prova o si desume ragionatamente il consenso della prima vittima, sia perchè in parecchi casi non si sa da chi sia partita la istigazione a morire di quella violenza.

Morselli... L’Eutanasia... 1928

Mancano le statistiche ufficiali al riguardo [...]; ma desumo il verosimile dispendio di 200 milioni all’anno per i soli alienati...

Morselli... L’Eutanasia... 1928

-) Il complemeno oggetto: una proposizione preceduta dalla congiunzione «che»:

Dalla data di questa nota (31 gennaio 1847) si potrebbe desumere che la nitroglicerina sia stata scoperta nella prima metà del mese successivo di febbraio.

A. Sobrero... Memorie Scelte... 1914

Da questa descrizione vuol egli desumere che il vaso sia stato dipinto per un giovine guerriero, che abbia ottenuto il premio alla corsa de’ carri...

F. Inghirami... Pitture di vasi fittili... 1835

-) Parole derivate dal latino emere: assumere, assumibile, assumibilità, assuntiva, assuntivo, assunto, assuntore, assuntrice, assuntoria, assunzione, riassumere, riassumibile, riassumibilità, riassunto, riassuntivo, riassuntiva, riassuntivamente, riassunzione, consumere, consumare, consumabile, consumabilità, consumata, consumato, consumatore, consumatrice, consumazione, consumerismo, consumeristico(a), consumismo, consumista, consumistica, consumistico, consumo, consuntivo, consuntiva, consunta, consunto, consuntamente, consunzione, inconsunto, inconsunta, inconsumabile, inconsumabilità, inconsumata, inconsumato, presumere, presumibile, presumibilmente, presumibilità, presuntivo, presuntiva, presuntivamente, presunta, presunto, presuntuosa, presuntuoso, presuntuosamente, presuntuosità, presunzione, sunto, suntuario, sussumere, sunteggiare, suntuosità, suntuosa, suntuoso, sontuosamente, sontuosa, sontuoso, esimere, esimia, esimio, esenzione, esente, esentare, esempio, esemplare (verbo, nome, agg.), esemplarità, esemplarmente, esemplificare, esemplificativa, esemplificativo, esemplificativamente, esemplificazione, controesempio, impronta, impronto, improntamente, perentorio, perentoriamente, perentorietà, premio, premiare, ransom, redimere, redimibile, redimibilità, redenzione, redenta, redento, redentrice, redentore, irredimibile, irredimibilità, pronto, pronta, prontamente, prontezza, prontuario, approntare, approntamento, approntatura, dirimere, dirimente, perento, vendemmia, vendemmiabile, vendemmiale, vendemmiare, vendemmiatrice, vendemmiatore

Presente: io desumo, tu desumi, egli (ella) desume, noi desumiamo, voi desumete, essi desumono

Preterito imperfetto: io desumevo, tu desumevi, egli (ella) desumeva, noi desumevamo, voi desumevate, essi desumevano

Preterito perfetto: io desunsi (pronuncia: desùnsi), tu desumesti, egli desunse, noi desumemmo, voi desumeste, essi desunsero

Futuro: io desumerò, tu desumerai, egli desumerà, noi desumeremo, voi desumerete, essi desumeranno

Congiuntivo presente: io desuma, tu desuma, egli desuma, noi desumiamo, voi desumiate, essi desumano

Congiuntivo imperfetto: io desumessi, tu desumessi, egli desumesse, noi desumessimo, voi desumeste, essi desumessero

Condizionale: io desumerei, tu desumeresti, egli desumerebbe, noi desumeremmo, voi desumereste, essi desumerebbero

Imperativo: desumi tu, desuma egli, desumiamo noi, desumete voi, desumano essi

Participio presente: desumente, desumenti

Gerundio: desumendo

Participio preterito: desunto, desunta, desunti, desunte

 

Converted to HTML with WordToHTML.net

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti