/catasta-significato

/catasta/

-) Nome femminile.

-) Accento: ca·tà·sta.

-) Plurale: cataste.

-) Etimologia: è d’origine incerta. Forse dal latino catasta «palco dove erano esposti gli schiavi in vendita».

-) Datazione: in uso letterario dal 1200.

-) Definizione: Gruppo di cose corporee, omogenee e portabili, sovrapposte rinfusamente, senza ordine ornamentale; come legne; oggetti omogenei accatasti.

-) Traduzione: pile, in francese; montón, in spagnolo; pile, in inglese.

-) Sinonimo di «catasta»: fascina.

... frugano per tutti i nascondigli del castello onde ritrovarti, ed hanno già preparata un'ampia catasta di vecchie legna nel parco per gettarti ad arrostire.

G. Bazzoni... Il castello... 1827

Finito che ebbimo di mangiare, si alzò una catasta di legne secche [... per accendere], onde [... il fuoco] avesse a durare per tutta la notte.

G. Osculati... Esplorazione... 1854

Quaranta giorni dopo, quando cioè i merluzzi sono giunti, come dicono i pescatori, al loro decimo sole, si accumulano gli uni sopra gli altri, formando delle grandi cataste alte parecchi metri.

Salgari... Attraverso l'Atlantico in pallone... 1897

l drappello, guidato da Bedar e sempre scortato dai cavalieri, giunse ben presto su una vasta piazza pure ingombra d'insorti ed illuminata da enormi cataste di legna accesa.

Salgari... Le due tigri... 1904

Una tavola tonda era apparecchiata presso la finestra ed era la sola cosa pulita e in ordine della stanza; per il resto non si vedevano che cianfrusaglie, mucchi di stracci, cataste di libri, valigie e casse ammonticchiate.

A. Moravia... La ciociara... 1957

-) A cataste: (di legna) disposte in catasta.

Legna stagliata a cataste.

G. Abba... Cose vedute... 1912

-) Derivati da «catasta»: accatastamento, accatastabile, accatastabilità, catastina, accatastare.

 

                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti