/melenso/
/melenso/, /melensa/
Aggettivo.
Accento: me·lèn·so.
Plurale: melensi, melense.
Etimologia: di origine incerta.
Datazione: in uso letterario dal 1300.
1. (Di una persona) che agisce come se fosse intellettualmente o mentalmente svantaggiata; cioè, che è, o sembra di stare, in svantaggio intellettivo rispetto a un’altra persona o altre persone; cioè, né pazza né idiota, ma insufficientemente intelligente, o come intontita.
Sinonimi di melenso: stordito, intontito, frastornato, rimbambito, goffo, insensata.
Antonimi di melenso: ingegnoso, astuto, furbo.
Traduzione: tonto, in spagnolo; fool, in inglese; sot (sotte), in francese.
Per parecchi giorni mi rimasi come melenso, ma il peggio avveniva durante la notte: aborriva nutrirmi; strane fantasie mi si aggiravano per la testa; la terra sotto non mi pareva ferma mai, e le gambe mi tremavano.
Francesco Guerrazzi... Racconti e scritti minori 1853
Credetemi che ella non era punto nè sciocca nè melensa, ma che sapeva benissimo il fatto suo.
Matteo Bandello... Novelle 1833
Venne quella sbigottita, che udito aveva il caso fatale; ma non potendo esprimer parola, nè rispondendo pur coi cenni alle interrogazioni della padrona, mostravasi come insensata o melensa.
Giovanni Rosini... La monaca di Monza 1853
[...] Madama riderebbe dispettosamente, e griderebbe ch’io sono un melenso, se le dicessi che in due giorni sono innamorato di quest’uomo.
Giovanni Ferretti... Pietro Giordani 1952
-) Questo aggettivo è tramutabile in nome: una melensa, un melenso, etc.
2. (Di qualcosa) fatta da una persona melensa, o che manifesta melensaggine.
— Sai? — disse Carlino, col riso un po' melenso dei fanciulloni di quattordici anni — la vecchia Tisbe è in piedi da due ore, colle sue posate d'argento nel grembiale e il cagnolino sotto il braccio.
Neera... Teresa 1886
L'altro si fermò a guardarlo a bocca aperta, cogli occhi melensi, rispondendo appena qualche monosillabo.
Gerolamo Rovetta... I Barbarò 1892
Mansueto, il fratello di Placido, sporse la faccia melensa e assonnita sull'orlo del greppione, dove stava accoccolato.
Roberto Sacchetti... Vecchio guscio 1984
3. Di qualcosa: noiosa o poco interessante come se fosse fatta da un melenso.
Avrebbero potuto essere pagine piene di melensa retorica, e invece erano pagine belle.
Romana Petri... Esecuzioni 2005
-) Parole derivate dal latino melenso: melensamente (avv.), immelensire, melensaggine.