Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2011

GRETTO, GRETTA

gretto, gretta aggettivo Pronuncia e accento: grét·to Plurale: gretti, grette Etimologia: di origine incerta. Prima definizione : chi è troppo parsimonioso nello spendere qualcosa; chi è illiberale; chi è l’opposto di essere liberale; che impiega o perde denaro con pentimento, anche se è troppo poco. Sinonimi: avaro, taccagno, spilorcio, barbino Antonimi: magnifico, munifico, munificente, liberale, prodigo, dissipatore Può essere tradotto approssimativamente con tacaño , avaro , in spagnolo; avare , in francese; parsimonious , in inglese. In Modena signoreggiò il duca Francesco III fino al 1742, e gli succedette poi Ercole Rinaldo ultimo degli Estensi, principe buono, e che solo forse de' contemporanei non contese con Roma, ma che fu poco riformatore e gretto principe. Cesare Balbo (Della storia d’Italia) Sono gretti , perché si perdono per delle cifre irrisorie, non hanno nessuna nobilità [...] Carla Corso – Sandra Landi (Ritratto a tinte forti) [...] uomini bruschi, auster...