Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

/forziere-significato

Immagine
/ forziere-significato-etimologia -) Nome maschile. -) Accento: for·ziè·re. -) Plurale: forzieri. -) Etimologia: derivato dal francese antico forcier , derivato da  force «forza». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  Significato : cassa costruita con materiale molto forte (ferro, legno, etc.) e serratura, dove si chiudevano anticamente i denari, ed altri oggetti di molto valore. -) Traduzione: cofre , in spagnolo; coffer , in inglese; coffre , in francese. Il giovane principe raccolse le gioie racchiuse in un piccolo forziere ... Salgari... I Pirati... 1896 “Andiamo a vedere il tesoro,” disse Ben. “Il forziere è troppo pesante per caricarlo su un solo cammello. Divideremo il carico.” Salgari... I predoni... 1903                                          ...

/forsennato-significato

Immagine
/ forsennato-significato-etimologia-sinonimo-antonimi -) Aggettivo. -) Plurale: forsennati, forsennate. -) Accento: for·sen·nà·to. -) Etimologia:   participio di preterito dell'antiquato  forsennare  «uscire di senno», derivato dall’antiquato francese  forsener , analizzato in  fors-  «fuori» +  sen «senno». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  1 . Che, chi è fuori di senno; il cui comportamento degenera in forsennatezza.  -) Antonimi: assennato, sennato, tranquillo. -) Sinonimi: dissennato, matto, pazzo. -) Traduzione:  fou , in francese;  mad , in inglese,  loco , in spagnolo. Da Satrico quei  forsennati  passarono nel paese dei Tuscolani, ne sorpresero la capitale... L. Bossi… Della istoria d’Italia... 1819 ... parlare con parole confuse a guisa di  forsennato . F. Domenico… L’assedio di Firenze... 1848 Il gonfaloniere udita siffatta proposizione, gesticolando a modo di  forsennato ,...

/folto-significato

Immagine
/ folto-significato-etimologia-sinonimi-antonimi -) Aggettivo.  -) Accento: fól·to. -) Plurale: folti, folte. -) Etimologia: derivato dal latino  fultu ( m ), participio preterito di  fulcire  «sostenere». -) Datazione: in uso letterario da 1200. -)  1 . (Riferito a cosa) costituito di elementi o parti che stanno così giunti da potere vedere niente attraverso di essi; cioè, constante di parti che stanno così giustapposti da coprire od occultare quello che sta eterogeneamente immediato ad essi. -) Antonimi: rado, diradato. -) Sinonimi: fitto, denso, spesso, compatto. -) Traduzione:  espeso , in spagnolo;  épais , in francese;  dense , in inglese. Una  foltissima chioma da leone. A... Ranieri... Ginevra... 1862 ... con quel viso annerito e quella  folta  barba? A... Spinelli... Orgoglio e Tirannide... 1863 I muri erano tutti coperti di edera  folta , e dinanzi ai muri, stavano piantate tre filari di pini delle Alpi....