/fetta-significato
/fetta-significato-etimologia-sinonimi
-) Nome femminile.
-) Accento: fét·ta.
-) Plurale: fette.
-) Etimologia: è di origine incerta.
-) Datazione: in uso letterario da 1300.
-) Significato: parte di cibo tagliata in forma larga; porzione di cibo separata dal tutto con un taglio.
-) Sinonimi di «fetta»: taglio, porzione, trancia, trancio.
-) Traduzione: tajada, in spagnolo; slice, in inglese; tranche, in francese.
Il giorno ella stava sempre a letto con le coperte tirate fin sopra alla testa, e la notte, quando sentiva che in casa tutti dormivano, scendeva in cucina in punta di piedi a tagliarsi una fetta di pane, e poi tornava a letto, ma non dormiva.
E. Perodi... Le novelle della nonna... 1893
... dispenseremo a colazione una fetta di patata e qualche po’ di sugo di limone.
Salgari... Pescatori di balene... 1908
Versate ora tutto il resto del brodo, aggiungete una carota tagliata a fette e un mazzetto guarnito che può essere composto di prezzemolo, sedano e di qualche altra erba odorosa.
P. Artusi... La scienza in cucina... 1911
Gli ovoli sono quei funghi di colore arancione [...]. Prendetene grammi 600, che quando saranno nettati e spellati, rimarranno grammi 500 circa. Lavateli interi e tagliateli a fette piccole e sottili o a pezzetti.
P. Artusi... La scienza in cucina... 1911
-) Parole derivate da «fetta»: affettamento, affettare.
Commenti
Posta un commento