/dissimile-significato

/dissimile-significato-etimologia

-) Aggettivo.

-) Accentodis·sì·mi·le.

-) Etimologia: derivato dal latino dissimile, il quale è analizzato in dis- (prefisso che equivale a ) + similis «simile».

-) Datazione: in uso letterario dal 1200.

-) Significato: (di una cosa o persona) che non è simile a altra. (Di due o  più cose o persone) che hanno dissomiglianza; che non hanno le medesime qualità.

-) Sinonimi di «dissimile»: differente, disuguale, diverso.

-) Antonimi di «dissimile»: affine, simile, uguale, conforme.

-) Traduzione: disímil, in spagnolo; dissimilar, in inglese; différent, in francese.

... le scienze sono molte e dissimili tra loro.

M. Migliori... L'uomo... 1993

-) Con la preposizione «da» (anticamente «a») + termine della comparazione:

Non molto dissimile dall'ordinamento politico di Genova dovette [...] essere quello di Pisa.

Emiliani-Giudici... Municipi italiani... 1863

- Ora parlerai, - disse Matemate. - Poiché comprendi finalmente la lingua dei Krahoa, che è poco dissimile dalla tua, risponderai a quanto ti chiederà quest'uomo bianco.

Salgari... Il tesoro... 1907

Ben dissimile era questa dalla giornata precedente!

Svevo... La coscienza... 1923

-) Con la preposizione «in» + nome della qualità:

... simili o dissimili in figura e grossezza, essendo però dell'istessa materia.

Galilei... Dimostrazioni Matematiche... 1638

Questi quattro poeti sono così dissimili nel loro modo di verseggiare, che...

Giornale enciclopedico di Firenze, vol. 2... 1810

-) Derivati dalla parola «dissimile»: dissimilmente, dissimilare, dissimilarità.

-) Parole derivate dal latino similis, vedete «simulare».

 


                                           NON TRASCRIVERE SENZA LICENZA



Commenti